Coordinate: 51°46′40″N 9°24′36″E / 51.777778°N 9.41°E51.777778; 9.41
Abbazia di Corvey
Abbazia di Corvey - Stemma
Abbazia di Corvey - Localizzazione
Abbazia di Corvey - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato Abbaziale di Corvey
Nome ufficialeFürstäbte zu Corvey
Lingue ufficialitedesco, latino
CapitaleHoxter
Dipendente da Sacro Romano Impero
Politica
Forma di StatoMonarchia elettiva
Forma di governoTeocrazia
Nascita1203 con Witukindo von Spiegel zum Desenberg
CausaDerivazione dal Regno dei Franchi orientali
Fine1794 con Johann Karl Theodor von Brabeck
CausaElevazione a principato-vescovile
Territorio e popolazione
Massima estensione275 km² nel 1800
Popolazione10.000 nel 1800
Economia
ValutaTallero di Corvey
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religioni minoritarieProtestantesimo, ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto da Diocesi di Paderborn
Succeduto da Principato vescovile di Corvey
 Bene protetto dall'UNESCO
Westwerk carolingio e Civitas di Corvey
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2014
Scheda UNESCO(EN) Carolingian Westwork and Civitas Corvey
(FR) Scheda
Il Westwerk della Chiesa dei Santi Stefano e Vito

L'abbazia di Corvey (in tedesco: Fürstabtei Corvey, in italiano arcaico Corweja[1]) era un'abbazia benedettina situata lungo il fiume Weser (nei pressi di Höxter, nell'odierna Renania Settentrionale-Vestfalia), facente parte della diocesi di Paderborn.

Storia

Venne fondata nell'822 dai monaci di Corbie, in Piccardia (deriva il suo nome dal latino Corbeia Nova, cioè "Nuova Corbie"), per iniziativa dell'imperatore Ludovico il Pio e dell'abate Adelardo.

Anscario (noto anche come Oscar di Brema), poi arcivescovo di Brema e di Amburgo, vi fondò una Scuola che divenne uno dei principali centri culturali dell'Europa del IX - X secolo.

L'abate di Corvey ebbe dal 1203 il titolo di principe del Sacro Romano Impero e il monastero fu eretto a vescovato nel 1792: attorno al XV secolo iniziò il suo lento declino.

Venne secolarizzata nel 1803 e ceduta come principato alla Casa d'Orange-Nassau. Fu poi annessa al Regno di Vestfalia, costituito da Napoleone I per suo fratello, Girolamo Bonaparte, e quindi al regno di Prussia.

Nel 1821 con la bolla De salute animarum venne soppressa anche la diocesi e il suo territorio riassorbito dalla diocesi di Paderborn.

Descrizione

L'abbazia ha una pianta quadrata. Nel piano inferiore si trova l'atrio sorretto da spesse colonne. I due piani superiori comprendono entrambi una grande sala, dov'era situato il trono.

All'esterno abbiamo il Westwerk, l'invenzione dell'architettura carolingia, ovvero il corpo occidentale che serra la facciata occidentale con torri molto alte per accedere alla tribuna, dove avevano luogo la liturgia e le cerimonie che coinvolgevano l'imperatore. Sempre nel Westwerk si trovano le reliquie dei santi e dei martiri.

Abati di Corvey (822-1792)

Elevato a Vescovato

Vescovi di Corvey (1792-1802)

Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Corvey.

Secolarizzato e passato al Principato di Nassau-Dietz della casata di Orange-Nassau

Principato di Corvey (1803-1807)

Principato titolare di Corvey (1840-1919)

Il Principato di Corvey a livello titolare venne ricreato nella monarchia prussiana per i Principi di Hohenlohe-Schillingfurst del ramo dei Duchi di Ratibor:

Capi del casato di Ratibor dopo la prima guerra mondiale (1919-attuale)

Note

  1. ^ Geografia de’ Fanciulli[...] traduzione italiana, edizione accresciuta (1771), In Venezia Appresso Pietro Savioni, G. D’Anna Editore, 1996, p. 20.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN300639412 · LCCN (ENno2001006314 · GND (DE2071959-0 · J9U (ENHE987007484782505171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2001006314