Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acer
Samare di Acer tataricum
Intervallo geologico
Late Paleocene - Recente
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaSapindaceae
SottofamigliaHippocastanoideae
TribùAcereae
GenereAcer
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaAceraceae
GenereAcer
Specie
Areale

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.[1]

Il nome Acer, in latino "appuntito", è stato usato per primo da Joseph Pitton de Tournefort, in riferimento all'estremità appuntita delle foglie[senza fonte].

Descrizione

Si tratta di alberi e arbusti di altezza da 1 a 30 m; generalmente le foglie decidue hanno 5 lobi, in alcune specie sono in numero maggiore come A. circinatum che ne ha 7 o 9, o minore come A. monspessulanum che ne ha solo 3.

Il frutto è generalmente una coppia di samare.

Distribuzione e habitat

Il genere è diffuso in tutto l'emisfero boreale[1], nelle zone fitoclimatiche del Lauretum, Castanetum e Fagetum (0-1500 metri).

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Acer.

Il genere comprende oltre 150 specie.[1]

Usi

Acer platanoides

Alcune delle varietà coltivate come piante ornamentali, per l'elegante portamento e il fogliame variegato e vivamente colorato, nei giardini e nei viali sono A. negundo con foglie imparipennate, A. japonicum, A. saccharum (la cui foglia stilizzata è presente sulla bandiera del Canada) e A. griseum, per la particolare corteccia che sfaldandosi si colora di rosso; per la coltivazione in vaso e su terrazzi sono da preferire le varietà e gli ibridi a sviluppo limitato dell'A. japonicum e delA. palmatum, con foglie palmate più o meno profondamente incise dal colore giallo, verde pallido o rosso.

Le specie adatte alla formazione di bonsai sono l'Acero tridente (A. buergerianum) e l'Acero giapponese (A. palmatum, A. japonicum ed altri).

Le raccolte di aceri di alcuni giardini botanici e i boschi di aceri sono anche mete del turismo nazionale, in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Giappone, per via delle accattivanti colorazioni del fogliame autunnale. Il termine giapponese momijigari (che letteralmente vuol dire "caccia alle foglie di autunno") indica la tradizione giapponese di recarsi in autunno nelle campagne per ammirare i colori fiammeggianti degli aceri del Giappone. La colorazione più o meno vivace è data dall'escursione termica fra giorno e notte: più è elevata maggiore sarà la presenza di pigmenti colorati.

Altre specie di Acer vengono utilizzate nell'arboricoltura da legno e in silvicoltura per la produzione di legname, comprendendo specie spontanee o esotiche, ricordiamo: A. campestre, A. monspessulanum, A. opalus, A. pseudoplatanus, A. platanoides.

L'acero è uno dei legni più utilizzati per la costruzione di strumenti musicali. In particolare è molto utilizzato per costruire manici di chitarra elettrica o fasce laterali, fondo e manico per gli strumenti ad arco, nonché strumenti a percussione, in particolare i tamburi.

A. saccharum e A. nigrum sono coltivati in Canada e in parti degli Stati Uniti per la produzione dello sciroppo d'acero.

Tra gli aceri autoctoni più diffusi in Italia i più comuni sono l'acero campestre, il napoletano, l'italico, l'acero d'Ungheria, l'acero riccio e quello montano; tra quelli non autoctoni, ma maggiormente diffusi come piante ornamentali, sono l'acero negundo, il saccarina e l'acero palmato.[2]

Coltivazione

Molte specie, tra quelle rustiche, si riproducono facilmente per semi.

Le specie ornamentali sono generalmente molto delicate, esigono ambienti non troppo secchi e posizione riparata dai raggi solari estivi e dai venti dominanti, resistono bene alle gelate, richiedono terriccio fresco ben drenato, fertile non calcareo. La moltiplicazione avviene per talea o per innesto su soggetti ottenuti dalla semina.

Avversità

Folklore

Bandiera del Canada con al centro la foglia di acero

Note

  1. ^ a b c (EN) Acer, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 febbraio 2023.
  2. ^ Acero, su zr-giardinaggio.it (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50718 · LCCN (ENsh85080843 · GND (DE4141664-8 · BNF (FRcb122677448 (data) · J9U (ENHE987007550988405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica