Acido gluconico
formula di struttura
formula di struttura
modello 3D
modello 3D
Nomi alternativi
acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H12O7
Massa molecolare (u)196,16
Aspettocristalli incolore
Numero CAS526-95-4
Numero EINECS208-401-4
PubChem10690
DrugBankDB13180
SMILES
C(C(C(C(C(C(=O)O)O)O)O)O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,24
Temperatura di fusione131 °C (404,15 K)
Temperatura di ebollizione417 °C (690,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H314
Consigli P280 - 305+351+338 - 310 [1]

L'acido gluconico è un composto organico con formula bruta C6H12O7 e formula molecolare HOCH2(CHOH)4COOH. In soluzione acquosa a pH neutro, l'acido carbossilico è presente in forma dissociata, determinando lo ione gluconato; i corrispettivi sali sono chiamati gluconati. L'acido gluconico e i gluconati sono molto presenti in natura poiché questi composti hanno origine dall'ossidazione del glucosio.

Struttura chimica

L'acido gluconico è composto da una catena formata da sei atomi di carbonio con cinque gruppi idrossilici e, a un'estremità, un gruppo carbossilico. In soluzione acquosa l'acido gluconico è in equilibrio con il proprio estere ciclico (glucono-δ-lattone).

Utilizzo

L'acido gluconico è presente naturalmente nella frutta, miele e vino. È aggiunto come additivo come regolatore di acidità. È anche utilizzato in prodotti per la pulizia: l'acido gluconico è in grado di dissolvere depositi di minerali, soprattutto in presenza di pH basico. Lo ione gluconato, con una carica netta negativa (anione), chela Ca2+, Fe2+, Al3+, e altri metalli pesanti. Il gluconato di calcio è utilizzato nel trattamento di ustioni da acido fluoridrico.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 27.04.2011, riferito alla soluzione acquosa al 50%

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4157670-6
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia