Sportello informazioni

La cronologia di una pagina consiste nell'elenco delle versioni della pagina, create nel tempo a ogni salvataggio.

Quando si effettua una modifica in una pagina e si salva nonostante l'apparenza la pagina viene sdoppiata. Ogni singola modifica genera una nuova versione della pagina, quella mostrata, identificata da un numero e dalla data e ora esatta della modifica, mentre la stessa pagina nella versione precedente alla modifica viene archiviata insieme a quelle relative ai precedenti edit. Tutte le versioni sono archiviate e rese disponibili per la consultazione, insieme ai dati riguardanti le singole modifiche nella cronologia. È così possibile effettuare dei confronti fra due versioni per constatare l'entità delle modifiche apportate.

La cronologia è disponibile per ogni pagina modificabile manualmente. Per accedere alla cronologia occorre cliccare sull'apposito link "Cronologia" in alto nella pagina, oppure utilizzare il link "cron" disponibile in molte pagine di servizio, come ad esempio in "Ultime modifiche", "Modifiche correlate", "Contributi utente" e "Osservati speciali". Se nelle preferenze si è scelto di utilizzare le "Ultime modifiche avanzate", sarà disponibile anche lo strumento "Versioni precedenti".

Il link "Cronologia", situato nella parte alta dell'interfaccia di Wikipedia.

Le pagine che sono state cancellate costituiscono un'eccezione, in quanto l'unico documento visibile ai non amministratori è il "log" di cancellazione. Tuttavia, la cronologia viene conservata e può essere visualizzata o recuperata da un amministratore effettuando il ripristino della pagina cancellata (vedi anche: Recupero cronologia).

In casi particolari (pubblicazione di dati sensibili, contenuti volgari o diffamatori, oppure violazioni di copyright) gli amministratori possono eseguire una pulizia selettiva della cronologia, mantenendo le revisioni incriminate nella cronologia, ma impedendo ai non amministratori la possibilità di consultarne il contenuto. Vedi Wikipedia:RevisionDelete, Template:RichiestaPulizia, Wikipedia:Sospette violazioni di copyright ed Aiuto:Recupero cronologia.

La politica di conservare la cronologia delle pagine cancellate non era in vigore nei primi tempi di Wikipedia. Le cronologie delle pagine cancellate in quel periodo non sono disponibili.

Elenco delle versioni di una pagina

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia di una voce

Quando si accede alla cronologia di una pagina viene visualizzato un elenco composto da un determinato numero di righe. Ad ogni riga corrisponde una delle modifiche apportate alla pagina e la versione generata da tale modifica (ci sarà una sola riga nel caso la pagina sia stata creata e non abbia poi subito modifiche). Le righe sono disposte in ordine cronologico inverso, di conseguenza la prima riga in alto è riferita all'ultima versione, quella attuale.

In particolare ogni riga è così composta (da sinistra verso destra):

Se in precedenza è stata utilizzata la funzione "sposta" per cambiare il nome della pagina, verrà mostrata la cronologia della pagina comprendendo sia le modifiche fatte prima dello spostamento sia quelle fatte dopo. In corrispondenza dello spostamento sarà visualizzata una riga avente come oggetto della modifica la dicitura "ha spostato" seguita dal vecchio nome della pagina e dal nuovo nome.

Nella cronologia vengono indicati anche i cambiamenti del grado di protezione della pagina.

Collegamento ad una versione specifica

[modifica | modifica wikitesto]
Abbreviazioni
Aiuto:Permalink
La funzione "Link permanente", nella barra a sinistra dell'interfaccia di Wikipedia.

È possibile ottenere un collegamento ad una versione specifica della pagina:

Il collegamento potrà essere permanentemente utilizzato per accedere a quella particolare versione. Tale collegamento rimarrà valido anche se la voce venisse spostata ad un titolo diverso (l'oldid, cioè l'identificativo di versione, è univoco per tutte le pagine di Wikipedia).

Per riportarlo all'interno di Wikipedia, il link dovrà essere inserito con l'URL completo, come un collegamento esterno.

I permalink possono tornare molto utili in certi casi, in pagine di discussione o di servizio, quando un normale collegamento interno (wikilink, che porta sempre all'ultima versione della pagina) non conterrebbe più le informazioni che si vogliono mostrare, a causa delle modifiche successive. Nelle voci dell'enciclopedia (namespace principale) i link alle altre voci all'interno del testo dovrebbero essere normali collegamenti interni, per linkare sempre la versione attuale.

Oldid

[modifica | modifica wikitesto]
Abbreviazioni
Aiuto:Oldid
WP:OLDID

L'oldid (cioè l'identificativo univoco che corrisponde ad ogni versione di una voce) può essere utile, ad esempio, quando si deve citare Wikipedia in pubblicazioni esterne, oppure quando si devono effettuare particolari segnalazioni (come chiedere la pulizia della cronologia per violazione di copyright o nel template ((ScorporoUnione))). Il numero di oldid si ricava, come accennato più sopra, nell'URL di una pagina nella barra degli indirizzi del browser web, dopo aver selezionato una particolare versione dalla cronologia della pagina oppure dopo aver cliccato su "Link permanente" (accessibile dal menù strumenti) direttamente dalla voce, per l'ultima versione.

Esempio di link permanente, con evidenziato l'Oldid:

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Cronologia&oldid=22115166

In molti casi è utile invece visualizzare (o linkare in una discussione) il confronto delle modifiche apportate fra due diverse versioni di una voce, utilizzando la pratica funzione "Diff", accessibile dalla Cronologia.

Speciale:Cronologia

[modifica | modifica wikitesto]

La pagina Speciale:Cronologia permette di accedere alla versione mobile della cronologia. Tramite questa interfaccia è possibile visualizzare il confronto fra due versioni usando una versione alternativa della funzione Diff, denominata DiffMobile.

Speciale:Export

[modifica | modifica wikitesto]

Attraverso Speciale:Export il codice sorgente della versione attuale e delle versioni precedenti con le informazioni contenute nelle linee della cronologia può essere raccolto tutto assieme in un file XML. Inoltre, anche la lista delle pagine può essere messa in un singolo file. Questo permette di cercare un certo testo in un insieme di versioni.

Cronologia delle immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Una immagine (e, in generale, un qualsiasi file caricato sul server) può essere sostituita da un'altra immagine semplicemente caricandone una nuova versione utilizzando lo stesso nome. La cronologia dell'immagine fa parte della pagina di descrizione, che appare quando si clicca sull'immagine. La cronologia consiste della lista e del contenuto delle versioni precedenti.

La pagina delle immagini consiste di tre parti:

La pagina di descrizione ha anch'essa una cronologia, chiamata “Immagine:NomeImmagine Revision history”. Non deve essere confusa con la cronologia dell'immagine.

Le immagini che sono state cancellate non vengono archiviate (da non confondere con le immagini che non sono più usate da una pagina), l'unica riga nel registro è quella del log di upload, del log delle cancellazioni e possibilmente all'archivio dei "voti per la cancellazione". Non viene tenuta dal sistema né la versione cancellata né la precedente, per cui non è possibile ripristinare un'immagine cancellata.

Cronologia di una pagina contenente immagini o template

[modifica | modifica wikitesto]

L'effettiva storia di una pagina che contiene immagini è una combinazione delle modifiche al testo della pagina, compresi i riferimenti alle immagini, e delle modifiche alle immagini stesse.

Pertanto:

La stessa considerazione vale per i template.

Archivi

[modifica | modifica wikitesto]

Archiviare in un'altra pagina il testo non più utilizzato, ma da conservare, è una tecnica migliore che non basarsi sulla cronologia: il testo archiviato in un'altra pagina può essere trovato dai motori di ricerca e usando la funzione di ricerca di MediaWiki. Il contenuto delle vecchie pagine può essere cercato solo se prima si è effettuata l'esportazione. Inoltre, le pagine di archivio possono essere organizzate e si possono mettere dei titoli di sezione opportuni, mentre al contrario i sommari delle modifiche non possono più essere recuperati. Tuttavia è possibile fornire un indice delle vecchie versioni della pagina.

Annullamento di una modifica o versione di una pagina

[modifica | modifica wikitesto]

Per l'annullamento di una modifica o versione di una pagina si veda la relativa pagina di aiuto.

Cancellazione selettiva

[modifica | modifica wikitesto]

La cancellazione selettiva è l'oscuramento di una versione, operazione effettuabile solo da alcuni gruppi di utenti come gli amministratori, per nasconderne il testo, nel caso sia, per esempio, in violazione di copyright o offensivo o costituente potenziale reato. Per informazioni si veda Aiuto:cancellazione selettiva della cronologia.

Strumenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Pagine correlate

[modifica | modifica wikitesto]