Un piped link è un particolare wikilink che va usato quando il titolo della pagina a cui si vuol fare riferimento è diverso dalla parola che si vuol far comparire nel testo.

La sintassi è la seguente:

[[Titolo della pagina|testo]]

Fra le parentesi quadre si scrive prima il titolo esatto della pagina e poi il testo che si vuole visualizzare in blu (come wikilink attivo), separati da una barra verticale (detta pipe): "|" ( Maiusc+\). Ad esempio

[[Thomas Mann|Thomas]] e [[Heinrich Mann]]

restituisce:

Thomas e Heinrich Mann

Quando evitare il piping[modifica | modifica wikitesto]

Per mantenere i collegamenti più semplici possibile è bene evitare di utilizzare il piping quando non è necessario. Ad esempio:

Inoltre, visto che i piped link nascondono la vera destinazione del collegamento, è importante mantenerli il più possibile intuitivi e trasparenti: già prima di cliccare dovrebbe essere chiaro quale voce si raggiungerà cliccando sul link. Ad esempio, piuttosto che:

Le Orchidaceae europee e mediterranee sono, con poche eccezioni, specie terricole.

è preferibile scrivere:

Le Orchidaceae europee e mediterranee sono, con poche eccezioni (ad esempio l'Anacamptis laxiflora), specie terricole.

Il piping va poi evitato, per convenzione, nella sezione "Voci correlate".

È bene infine non utilizzare i piped link al solo scopo di evitare i redirect, visto che in futuro un redirect potrebbe diventare una voce a sé stante. A questo proposito, vedi anche Wikipedia:Redirect#Redirect nel testo delle voci.

Pipe trick[modifica | modifica wikitesto]

Per agevolare la creazione di collegamenti alle pagine che contengono delle parentesi tonde o altri elementi utili alla disambiguazione, esiste il cosiddetto pipe trick. Scrivendo infatti:

[[Europa (astronomia)|]]

durante il salvataggio il link verrà trasformato automaticamente in

[[Europa (astronomia)|Europa]]

Il pipe trick funziona anche con due punti e virgole.

Esempi:

Il pipe trick non funziona se utilizzato fra i tag <ref>…</ref> (quindi nelle note) e <gallery>…</gallery> (gallerie), né quando si compila l'oggetto di una modifica.

Piped link e categorie[modifica | modifica wikitesto]

La stessa sintassi dei piped link è utilizzata con le categorie per forzare l'ordinamento della voce secondo una chiave diversa (si veda WP:SORTKEY). Ad esempio, l'inserimento di [[Categoria:Quotidiani italiani|Repubblica]] nella voce la Repubblica (quotidiano) non va a creare un wikilink, ma fa sì che la voce venga ordinata alla lettera R di "Repubblica" invece che alla L di "la" all'interno della Categoria:Quotidiani italiani.

Se invece si aggiungono i due punti per creare un collegamento alla categoria, il piping riprende la sua normale funzione di testo per il collegamento: [[:Categoria:Quotidiani italiani|Quotidiani italiani]] diventa Quotidiani italiani.

Cercare un piped link con le espressioni regolari[modifica | modifica wikitesto]

Può capitare di voler trovare uno specifico piped link che ricorra nel testo. È possibile utilizzare un'espressione regolare. Ad esempio, se si desidera sostituire tutte le ricorrenze di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] con la forma [[Napoleone]], si può utilizzare la casella di ricerca digitando insource:"[[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]" (cfr.).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b N.B.: Su it.wiki le attuali convenzioni sui titoli non prevedono l'uso della virgola nei titoli per attuare la disambiguazione, ma solo delle parentesi.

Pagine correlate[modifica | modifica wikitesto]

.mw-parser-output .itwiki-template-occhiello{width:100%;line-height:25px;border:1px solid #CCF;background-color:#F0EEFF;box-sizing:border-box}.mw-parser-output .itwiki-template-occhiello-progetto{background-color:#FAFAFA}html.skin-theme-clientpref-night .mw-parser-output .itwiki-template-occhiello{background-color:#202122;border-color:#54595D}html.skin-theme-clientpref-night .mw-parser-output .itwiki-template-occhiello-progetto{background-color:#282929}@media(prefers-color-scheme:dark){html.skin-theme-clientpref-os .mw-parser-output .itwiki-template-occhiello{background-color:#202122;border-color:#54595D}html.skin-theme-clientpref-os .mw-parser-output .itwiki-template-occhiello-progetto{background-color:#282929)) Progetto Connettività: collabora a Wikipedia sull'argomento connettività