Antonio Padoa-Schioppa nel 2017

Antonio Padoa Schioppa (Vienna, 23 agosto 1937) è un giurista e storico italiano.

Biografia

Ha trascorso infanzia e giovinezza a Sori (Genova), Milano e Trieste.

Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia nel 1961 come alunno del Collegio Ghislieri, dal 1971 ha insegnato nello stesso Ateneo e dal 1980 al 2007 è stato professore ordinario (dal 2008 professore emerito) di Storia del diritto medievale e moderno nell'Università degli Studi di Milano, dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 1983 al 1999.[1]

Nell'ottobre 2007 ha lasciato l'insegnamento attivo.[2]

Il suo insegnamento scientifico si basa prevalentemente sullo studio della storia della giustizia civile e penale medievale e moderna, del diritto canonico medievale, del diritto commerciale moderno, in una prospettiva storica europea; sulle riforme degli studi universitari e post-universitari di diritto; e sui profili costituzionali dell'Unione europea.

È il fratello maggiore dello scomparso economista Tommaso Padoa-Schioppa e figlio di Fabio Padoa-Schioppa.

Riconoscimenti e titoli

Medaglia d'oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte
— 28 giugno 1985[3]
Incarichi

Opere

Oltre ai volumi qui elencati esiste una bibliografia estesa degli articoli pubblicati su giornali e periodici specializzati.

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN9987280 · ISNI (EN0000 0001 1559 740X · SBN MILV014335 · BAV 495/51096 · LCCN (ENnr88004057 · GND (DE1060869209 · BNF (FRcb13182453k (data) · J9U (ENHE987007440580105171