Arica
comune
(ES) San Marcos de Arica
Arica – Stemma
Arica – Bandiera
Arica – Veduta
Arica – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Cile Cile
Regione Arica e Parinacota
ProvinciaArica
Amministrazione
SindacoSalvador Urrutia Cardenas dal 2012
Territorio
Coordinate18°29′S 70°20′W
Altitudinem s.l.m.
Superficie4 799,4 km²
Abitanti222 619 (2017)
Densità46,38 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale1000000
Prefisso58
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantiariqueños
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cile
Arica
Arica
Arica – Mappa
Arica – Mappa
Sito istituzionale

Arica è un porto del nord del Cile, che si affaccia sull'omonimo golfo, e sede vescovile, situato a soli 18 km a sud del confine con il Perù. È attualmente la capitale della Provincia di Arica nella Regione di Arica-Parinacota e la sua popolazione è di circa 222.000 abitanti. È conosciuta come la "città dell'eterna primavera". Fu fondata nel 1537. La città ha fatto parte del Perù fino al 1880, quando fu invasa dalle forze armate cilene durante la guerra del Pacifico; l'appartenenza al Cile venne definita nel 1929. Nel 1868 fu distrutta da un grande terremoto.

Dal 9 ottobre 2007, Arica è la capitale della Regione di Arica-Parinacota, staccata da quella di Tarapacá. La legge che ha creato questa neoistituita regione è stata promulgata nel 23 marzo 2007 dalla presidentessa Michelle Bachelet. La regione è composta dalle province di Arica (capoluogo), e Parinacota.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

La città è servita dall'aeroporto di Chacalluta, situato a 18,5 km a nord.

Record

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN157119091 · LCCN (ENn81114289 · GND (DE4841992-8 · BNF (FRcb12522157f (data) · J9U (ENHE987007557477105171
  Portale Cile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Cile