Arno Tausch (Salisburgo, 11 febbraio 1951) è un politologo austriaco che si occupa di economia politica.

Tra i fondatori europei dell'indagine quantitativa nella cosiddetta "teoria del sistema-mondo" e nell'economia dello sviluppo, la sua ricerca è indirizzata soprattutto alla teoria della dipendenza, allo studio degli effetti quantitativi della globalizzazione sui sistemi sociali, ad analisi europee nel quadro delle relazioni "centro-periferia" e a ricerche quantitative sulla pace.[1]

Tausch è anche impegnato nel promuovere il dialogo fra le maggiori religioni del mondo ed è un attivo partecipante del movimento ecumenico e del movimento della teologia della liberazione.

Sposato, ha tre figlie.

Formazione e vita accademica

Tausch ha conseguito il suo dottorato di ricerca in scienze politiche presso l'Università di Salisburgo nel 1976 e l'abilitazione all'insegnamento presso l'Università di Innsbruck da una commissione presieduta da Anton Pelinka. Ha ricoperto il ruolo di visiting professor presso il dipartimento di scienze politiche dell'Università delle Hawaii a Manoa e di ricercatore presso l'Istituto di Ricerca Sociale Comparata di Berlino Ovest (ora: WZB - Centro di Ricerca delle Scienze Sociali di Berlino). Attualmente è professore associato di Scienze Politiche presso l'Università di Innsbruck, docente all'Istituto per lo sviluppo internazionale dell'Università di Vienna e visiting professor di Economia presso l'Università Corvinus di Budapest.

Recentemente è stato Visiting Professor di Studi Politici e Governance presso la University of the Free State di Bloemfontein, in Sudafrica.[2]

Associazioni e riviste scientifiche

È membro del comitato di redazione del Centro Argentino de Estudios Internacionales e di diverse riviste scientifiche, tra le quali Entelequia. Revista Interdisciplinar presso l'Università di Cadice in Spagna, The European Journal of Social Science Research (pubblicato da Routledge, Londra), History & Mathematics Almanach e il Journal of Globalization Studies; gli ultimi due entrambi pubblicati a Mosca da Leonid Grinin e dal professor Andrei Witaljewitsch Korotajew.

Carriera diplomatica

Dal 1992 al 1999 ha svolto il ruolo di agente diplomatico e consigliere austriaco per il Lavoro e l'Immigrazione presso l'ambasciata austriaca a Varsavia, Polonia.

Lavoro scientifico

In generale, la letteratura delle scienze sociali cita il lavoro di Arno Tausch soprattutto nel contesto di dibattiti sul keynesismo globale,[3] la teoria socio-liberale dello sviluppo mondiale,[4] le Onde di Kondrat'ev,[5] Misurazione della povertà,[6] teorie economiche della dipendenza e globalizzazione,[7] studi empirici basati sulla World Values Survey,[8] studi del antisemitismo,[9] Fondamentalismo islamico,[10] e studi sulla Unione Europea e lo stato sociale.[11]

Subito dopo i suoi primi studi relativi all'economia neoclassica, Tausch orientò le proprie ricerche allo studio quantitativo dell'economia politica e della scienza politica quantitativa con particolare interesse ai lavori svolti da Kazimierz Laski, Jens Harms, Eduard März e dal professor Kurt Rothschild. A partire dalla metà degli anni '70, insieme a Otmar Höll e Kunibert Raffer, Tausch è stato il pioniere della ricerca sulla Teoria del Sistema-mondo e dell'Economia dello sviluppo. Successivamente, nella seconda metà del decennio, noti ricercatori come Volker Bornschier e Dieter Senghaas fecero costantemente riferimento al suo lavoro. Tuttavia solo nel 1980 il suo lavoro e il suo contributo scientifico vengono riconosciuti a livello internazionale grazie al saggio intitolato L'Austria e la periferia europea, pubblicato nello stesso anno in collaborazione con Otmar Höll. Nel 1993 pubblica il suo lavoro più influente intitolato Verso una teoria socio-liberale dello sviluppo mondiale (1993, Macmillan) redatto in lingua inglese. Quest'opera si basa sullo studio dei modelli di sviluppo politico operati in tutto il mondo a partire dagli anni sessanta muovendo dall'analisi quantitativa dei programmi di riforma progettati e presentati dai socialdemocratici europei nel corso degli anni venti. L'opera suscitò così tanto interesse internazionale da essere designato dalla US-Association of Research and College Libraries come uno degli Outstanding Academic Books tra il 1993 e il 1998. Nel corso degli anni ottanta fino agli inizi degli anni novanta Tausch ha collaborato con la European Association of Development Research (EADI), lavorando a stretto contatto con l'economista australiano Ted Wheelwright, il ricercatore svedese e fondatore dell'Istituto di Pace e Sviluppo dell'Università di Gothenburg (PADRIGU) Björn Hettne, il ricercatore polacco Zbigniew Bablewski ed il ricercatore e politico finlandese Kimmo Kiljunen. È stato uno dei primi autori a dare una valutazione scettica della Perestroika e del processo di trasformazione dell'Europa orientale. Nel 1991, nella sua opera Russlands Tretmühle (Il tapis roulant russo) aveva previsto un rinnovato inasprimento del regime russo. Le sue opere successive, dopo il suo ingresso nel settore pubblico nel 1992, includono principalmente l'analisi della politica sociale ed i fenomeni migratori nella nuova Europa allargata (UE-28) e multiculturale. Molto influente per questo lavoro fu il suo stretto legame con l'Istituto Internazionale degli Studi Economici di Vienna (WIIW).

Dopo il ritorno a Vienna dal suo lavoro come diplomatico in Polonia, Tausch si concentrò, attraverso numerose pubblicazioni, sull'analisi delle contraddizioni relative al processo di allargamento dell'Europa, sugli aspetti transnazionali della riforma previdenziale e sul discorso relativo all'Islam. Nel dicembre del 2009 ha analizzato l'attuale crisi dello Stato greco e come ricercatore del sistema-mondo, ha edito, co-pubblicato e contribuito ad opere che comprendono anche articoli di Samir Amin, Christopher Chase-Dunn, Andre Gunder Frank e Immanuel Wallerstein. Negli ultimi dieci anni il suo lavoro ha contribuito al dibattito sull'islamofobia in Europa e all'opposizione al Salafismo, pubblicando inoltre le prime stime quantitative dei poveri musulmani in Europa. Il lavoro empirico sul rapporto tra Islam e modelli di sviluppo, svolto insieme all'economista britannico Syed Mansoob Murshed e in netta contraddizione con le posizioni di Samuel P. Huntington, è stato accolto in maniera particolarmente positiva dal mondo musulmano. L'ultimo capitolo del lavoro di Tausch, relativo all'Islam ed il suo sviluppo, verte sull'analisi sistematica dei dati ricavati dall'European Social Survey e dal World Values Survey. Le sue tesi contraddicono le opinioni allarmistiche relative all'immigrazione musulmana e alla loro integrazione in Europa, argomentando a favore di quella che Tausch definisce “una prospettiva del processo di Lisbona sulle minoranze musulmane in Europa”. Proprio durante il processo di Lisbona ha infatti collaborato e pubblicato alcuni lavori insieme allo studioso musulmano Almas Heshmati. Uno dei suoi lavori più recenti hanno come oggetto il calvinismo islamico, pubblicato dalla casa editrice olandese Rozenberg Publishers, Amsterdam.

Tausch ha suscitato certo interesse tra scienziati politici e accademici italiani come Rosa Rossi e Fulvio Attinà dell'Università degli Studi di Catania, i quali hanno attinto al suo lavoro per la loro opera European Neighbourhood Policy: Political, Economic and Social Issues Archiviato il 24 luglio 2011 in Internet Archive..

Lavori recenti e riconoscimenti internazionali

I suoi lavori più recenti riguardo alla riforma delle pensioni sono stati influenzati in maniera particolare dal Premio Nobel per l'economia Franco Modigliani e da Robert Holzmann, direttore del dipartimento dell'ILO sulla sicurezza sociale della World Bank.

Tausch fornisce inoltre il suo costante contributo alla rivista Österreichische Militärische Zeitschrift delle forze armate austriache (Austrian Armed Forces), alla rivista Mirovaya ekonomika i mezhdunarodnye otnosheniya dell'Istituto IMEMO con sede a Mosca e alla larga diffusione della rivista Europäische Rundschau.

Pubblicazioni

Tausch ha pubblicato 25 libri in inglese, 2 in francese e 8 in tedesco. Il suo lavoro conta più di 280 pubblicazioni di articoli scientifici sia stampati che elettronici in 9 lingue e diffusi in 33 paesi, tra cui i volumi per Anthem Press, Dutch University Press, Nova Science Publishers NY, Palgrave, Springer e Macmillan Publishers.

Le sue opere sono disponibili attraverso il World Systems Archive della University of California, Riverside, il Global Development Network della University of Sussex, il Social Science Research Network di New York e attraverso il portale IDEAS/REPEC della University of Connecticut.

Libri in inglese

Libri in tedesco

Libri in francese

Capitoli per altri autori (Selezione)

Articoli per riviste scientifiche (Selezione)

Alternatives: Turkish Journal of International Relations; Ankara Institute for Turkish Policy Studies, ANKAM, Insight Turkey; Australian and New Zealand Journal of Public Health; Bogazici Journal: Review of Social, Economic and Administrative Studies; British Medical Journal; China-Report [China-Report = Zhongguo-baodao / OEGCF, Gesellschaft zur Foerderung Freundschaftlicher und Kultureller Beziehungen zur VR China]; Current Politics and Economics of Europe; Das Juedische Echo; Dialog [Austrian Study Center for Peace and Conflict Resolution, Schlaining, Austria]; Economic Papers, Warsaw School of Economics, Research Institute for Developing Countries; Entelequia. Revista Interdisciplinar; Europaeische Rundschau; European Research Studies Journal (Athens); Evropa, Warsaw, Polish Institute for International Affairs; Hispanorama (Zeitschrift des Deutschen Spanischlehrerverbandes (DSV), Universitaet Erlangen-Nuernberg Lehrstuhl Auslandswissenschaft -Romanischsprechende Kulturen); Historia Actual On-Line, Universidad de Cadiz, Espana; History & Mathematics (Russian Academy of Sciences, Keldysh Institute of Applied Mathematics, Institute of Oriental Studies, Volgograd Center for Social Research) ‘Anthropology of the East’ Center, Russian State University for the Humanities, Moscow, Russia; Hoover Digest; International Journal of Health Planning and Management; International Journal of Health Policy and Management; International Social Science Journal (UNESCO, Paris); Internationale Entwicklung; Islamic Perspective (Center for Sociological Studies, IPCSS, London Academy of Iranian Studies, SOAS London); Journal fuer Entwicklungspolitik; Journal fuer Sozialforschung; Journal of Globalization Studies (Moscow); Journal of Scholarly Publishing, Toronto; Kondratieff Waves Almanac, Moscow; MERIA Journal, Herzliya, Israel; Middle East Studies Online Journal; Mirovaia ekonomika i mezhdunarodnye otnosheniia; OeMZ. Oesterreichische Militaerische Zeitschrift; Oesterreichische Monatshefte; Oesterreichische Zeitschrift fuer Politikwissenschaft; Oesterreichischer Forschungsalmanach; ÖHZ (Österreichische Hochschulzeitung), Magazin für Wissenschaft und Forschung; Raison, Zeitschrift fuer gesellschaftliche Entwicklung; Revista de Ciencias Sociales, Universidad de Costa Rica, San José de Costa Rica; Revista del Ministerio de Empleo y Seguridad Social, Ministerio de Empleo y Seguridad Social, Madrid; Revista del Ministerio de Trabajo e Inmigración, Ministerio de Trabajo y de Inmigración, Madrid; Revista Internacional de Sociologia, CSIC, Madrid; Social Evolution and History; Society and Economy (Budapest); Sociológia - Slovak Sociological Review; Soziale Sicherheit. Fachzeitschrift der Oesterreichischen Sozialversicherung; Sprawy Międzynarodowe (PISM Institute, Warsaw); Telos. Critical Theory of the Contemporary; The European Journal of Comparative Economics; The Vienna Institute for International Economic Studies Monthly Report; Wirtschaft und Gesellschaft (Vienna); Zeitschrift fuer Lateinamerika, Wien;

[editar]

Note

  1. ^ Cfr. il sito personale del professor Tausch sul [1].
  2. ^ https://www.ufs.ac.za/humanities/departments-and-divisions/political-studies-and-governance-home/general/staff
  3. ^ Hackett, C. (2016). Development in an Era of Capital Control: Embedding Corporate Social Responsibility Within a Transnational Regulatory Framework. Basingstoke: Palgrave Macmillan.: Hickel, J. (2017). Is global inequality getting better or worse? A critique of the World Bank’s convergence narrative. Third World Quarterly, 1-15.: Ricci, A. (2016). Unequal Exchange in International Trade: A General Model. Working Papers Series in Economics, Mathematics and Statistics. Department of Economics, Society and Politics, University of Urbino. Available at: https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Ricci5/publication/311533485_Unequal_Exchange_in_International_Trade_A_General_Model/links/586bde7408aebf17d3a5b03b/Unequal-Exchange-in-International-Trade-A-General-Model.pdf
  4. ^ Çelik, Y., Khan, M., & Hikmet, N. (2016). Achieving value for money in health: a comparative analysis of OECD countries and regional countries. The International journal of health planning and management. 2016 Aug 11. doi: 10.1002/hpm.2375. [Epub ahead of print]; Menchaca, M. (2016). The Politics of Dependency: US Reliance on Mexican Oil and Farm Labor. University of Texas Press.; Wang, F. L. (2016). Institutions and institutional change in China: Premodernity and modernization. Springer;
  5. ^ Ichkitidze, Y. R., & Petryakov, A. A. (2016). Cascade Model of Innovative Dynamics with Investment Flows. Indian Journal of Science and Technology, 9(14); Le Monde, Mardi 21 Mars 2017.
  6. ^ Canaviri, J. A. (2016). Measuring the concept of “wellbeing”: A first approach for Bolivia. International Journal of Wellbeing, 6(1), 36-80. doi:10.5502/ijw.v6i1.363; Kim, Y., Oh, D. H., & Kang, M. (2016). Productivity changes in OECD healthcare systems: bias‐corrected Malmquist productivity approach. The International journal of health planning and management, 31(4), 537-553; Köhler, L. (2016). Monitoring children's health and well‐being by indicators and index: apples and oranges or fruit salad?. Child: care, health and development. 2016 Nov;42(6):798-808. doi: 10.1111/cch.12373. Epub 2016 Aug 6.; Mishra, A., Ray, R., & Risse, L. (2016). The Multidimensional Disadvantage of Australian Children with a Comparison between Indigenous and Non-Indigenous Children (No. 19-16). Monash University, Department of Economics, DISCUSSION PAPER 19/16.; Thoresen, P., Fielding, A., Gillieatt, S., & Thoresen, S. H. (2016). Identifying the Needs of Refugee and Asylum-Seeking Children in Thailand: A Focus on the Perspectives of Children. Journal of Refugee Studies, few028.
  7. ^ Barlow, P., McKee, M., Basu, S., & Stuckler, D. (2017). The health impact of trade and investment agreements: a quantitative systematic review and network co-citation analysis. Globalization and health, 13(1), 13.; Hackett, C. (2016). Development in an Era of Capital Control: Embedding Corporate Social Responsibility Within a Transnational Regulatory Framework. Palgrave Macmillan.; Jawad, A. Q., & Scott-Jackson, W. (2016). Redefining Well-Being in Nations and Organizations: A Process of Improvement. Springer.; Parshad, R. D., Quansah, E., Black, K., & Beauregard, M. (2016). Biological control via “ecological” damping: An approach that attenuates non-target effects. Mathematical biosciences, 273, 23-44.; Pilke, R., & Stocchetti, M. (2016). Inequality and poverty: The ill-fitting pieces in the EU’s development partnerships. Regions and Cohesion, 6(1), 1-22.; Quansah, E., Parshad, R. D., Mondal, S., & Upadhyay, R. K. (2016). Can the control of invasive species be left to chance?. Natural Resources & Engineering, 1(1), 13-25.
  8. ^ Zhai, Y. (2017). Values of deference to authority in Japan and China. International Journal of Comparative Sociology, 58(2), 120-139; Balambo, M. A. (2014). Hofstede’s model revisited: an application for measuring the Moroccan national culture. International Journal of Business Quantitative Economics and Applied Management Research, 1(3), 5-9.; Cavalcanti, T. M. (2016). A natureza dos valores humanos: Evidências acerca das necessidades psicológicas. Ph.D. thesis, Universidade Federal de Paraiba, Brasil.; Ekici, T., & Yucel, D. (2015). What determines religious and racial prejudice in Europe? The effects of religiosity and trust. Social Indicators Research, 122(1), 105-133.; Habibov, N., & Cheung, A. (2017). The contextual‐level effects of social trust on health in transitional countries: Instrumental variable analysis of 26 countries. The International Journal of Health Planning and Management. 2017 Jun 19. doi: 10.1002/hpm.2427. [Epub ahead of print]; Haney, J. L. (2016). Predictors of Homonegativity in the United States and the Netherlands Using the Fifth Wave of the World Values Survey. Journal of homosexuality, 63(10), 1355-1377.; Nollert, M., & Sheikhzadegan, A. (2016). Participation and Sharing, or Peaceful Co-Existence? Visions of Integration among Muslims in Switzerland. Social Inclusion, 4(2)
  9. ^ Beattie, P. (2016). Anti-Semitism and opposition to Israeli government policies: the roles of prejudice and information. Ethnic and Racial Studies, 1-19.
  10. ^ Beninati, J. A. (2016). Examining the cyber operations of ISIS (Doctoral dissertation, Utica College).; Bonino, S. (2016). The British state ‘security syndrome’ and Muslim diversity: challenges for liberal democracy in the age of terror. Contemporary Islam, 10(2), 223-247.; Cesari, J. (2017). Religion and Diasporas: Challenges of the Emigration Countries. In Migrant Integration Between Homeland and Host Society Volume 1 (pp. 173-199). Springer International Publishing; Esmer, Y. (2013). Democracy, Civil Society, and Islam. In Religion and Civil Society in Europe (pp. 267-284). Springer Netherlands.; Filetti, A. (2017). the decline of self-interest: reality or myth? analysing the polarisation of opinions across european societies. European Political Science, 16, 60-78.; Solomon, H. (2016). Islamic State and the coming global confrontation. Springer
  11. ^ Maria, B., & Mitrakos, T. (2016). Social Indicators and the Effectiveness of Social Transfers in Greece over the Recent Crisis. Bank of Greece Discussion Papers, 2016-04-18; Piet, R. B. (2011). Energy and environment—The “coal and steel” of the Union for the Mediterranean: How sustainable development can ensure democratization in the Middle East and North Africa. University of Miami, Ph.D. thesis, Department of Political Science; Yilmaz, G. S. (2017). The Effectiveness Analysis of Public Education and Health Expenditure. Turkish Economic Review, 4(1), 122.; Magnusson, L., & Stråth, B. (2016). A Brief History of Political Economy: Tales of Marx, Keynes and Hayek. Edward Elgar Publishing; Khayyat, N. T., & Lee, J. D. (2015). A measure of technological capabilities for developing countries. Technological Forecasting and Social Change, 92, 210-223; Katrougalos, G. S. (2010). Constitutional limitations of Social Security Privatisation: A human rights approach. European Journal of Social Security, 12(1), 16-40.; Stuchlik, A. (Ed.). (2009). Rentenreform in Mittel-und Osteuropa: Impulse und Politikleitbilder für die Europäische Union. Springer-Verlag.; Bolle, M., & Pamp, O. (2010). Sustainable Convergence and Pension Reform in Central and Eastern Europe. In Rentenreform in Mittel-und Osteuropa (pp. 225-249). VS Verlag für Sozialwissenschaften.; Galazoulas, T., & Tsetoura, A. (2014). Social Security Administration Confronting Sustainability Challenges the Greek Pension System from a Comparative Perspective. European Journal of Social Security, 16(2), 140-164.

Bibliografia

Pubblicazioni su Arno Tausch

Riferimenti al lavoro di Tausch nei media internazionali

Controllo di autoritàVIAF (EN5014645 · ISNI (EN0000 0001 1036 1836 · ORCID (EN0000-0002-5004-0735 · LCCN (ENn80009281 · GND (DE118160710 · BNF (FRcb12392130h (data) · J9U (ENHE987007434562305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80009281
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie