Articolazione atlo-epistrofeica
Anatomia del Gray(EN) Pagina 292
SistemaApparato locomotore
Identificatori
MeSHA02.835.583.097
FMA25524

La articolazione atlo-epistrofeica o articolazione atlo-assiale, è costituita da due articolazioni atlo-epistrofiche laterali e da un'articolazione atlo-epistrofica mediana, detta anche atlo-odontoidea.

Le articolazioni atlo-epistrofiche laterali sono diartrosi del tipo artrodie, e si stabiliscono tra le faccette articolari inferiori delle masse laterali dell'atlante e le faccette articolari superiori dell'epistrofeo. Le faccette articolari dell'atlante sono leggermente concave, mentre quelle dell'epistrofeo sono leggermente convesse. Le capsule articolari, rivestite internamente da membrana sinoviale, si inseriscono ai margini delle cartilagini articolari, sono lasse e sottili, e sono rinforzate da tre legamenti:

L'articolazione atlo-epistrofica mediale, detta anche articolazione atlo-odontoidea è un ginglimo laterale, che si ha tra il dente dell'epistrofeo, la faccetta articolare dell'arco anteriore dell'atlante e il legamento crociato dell'atlante. Il legamento crociato dell'atlante è formato dal legamento trasverso, che unisce le due masse laterali dell'atlante, separando il dente dell'epistrofeo dalla zona posteriore del foro vertebrale, in cui si ha il midollo spinale, e da due parti longitudinali;

Capsula articolare

La capsula articolare è sottile e lassa, ed è rinforzata da tre legamenti, detti legamenti accessori:

Tra C1 (Atlante) e C2 (Epistrofeo) fuoriesce il secondo nervo spinale.

Altri progetti

  Portale Anatomia
  Portale Medicina