Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene nel 2004 vennero assegnati 46 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 22 femminili.

Atletica leggera aiGiochi olimpici diAtene 2004 Corse piane 100 m piani   uomini   donne 200 m piani uomini donne 400 m piani uomini donne 800 m piani uomini donne 1500 m piani uomini donne 5000 m piani uomini donne 10000 m piani uomini donne Corse ad ostacoli 110 / 100 m hs uomini donne 400 m hs uomini donne 3000 m siepi uomini Prove su strada Maratona uomini donne Marcia 20 km uomini donne Marcia 50 km uomini Salti Salto in alto uomini donne Salto con l'asta uomini donne Salto in lungo uomini donne Salto triplo uomini donne Lanci Getto del peso uomini donne Lancio del disco uomini donne Lancio del martello uomini donne Lancio del giavellotto uomini donne Prove multiple Decathlon uomini Eptathlon donne Staffette Staffetta 4×100 m uomini donne Staffetta 4×400 m uomini donne

Partecipazione

Ad Atene sono presenti nelle gare di atletica leggera 196 nazioni, il numero più alto raggiunto finora.
Sono due i Paesi che partecipano per la prima volta:

Programma delle gare

Calendario

Atletica leggera alla XXVIII Olimpiade
Titoli assegnati
agosto 2004 Mer 18 Ven 20 Sab 21 Dom 22 Lun 23 Mar 24 Mer 25 Gio 26 Ven 27 Sab 28 Dom 29 Titoli
Uomini Peso Marcia 20 km
10.000 m
Alto
Triplo
100 m
Martello
Disco
400 m
Decathlon
3.000 siepi
1.500 m
Lungo
400 m ost.
200 m
Marcia 50 km
Asta
110 m ost.
Giavellotto
800 m
5.000 m
4x100 m
4x400 m
Maratona 24
Donne Peso Eptathlon
100 m
Disco
Maratona Marcia 20 km
Triplo
800 m
5.000 m
Asta
100 m ost.
400 m
400 m ost
Martello
200 m
Lungo
Giavellotto
10.000 m
4x100 m
Alto
1.500 m
4x400 m
22
Titoli 2 2 3 5 6 6 3 3 7 8 1 46
       Qualificazioni        Finali

Il punto tecnico

Confronto con la precedente edizione

Le nazioni che hanno vinto almeno un oro sono state 22 (21 a Sydney), mentre le bandiere salite sul podio sono state in tutto 40 (diminuite rispetto alle 44 di Sydney). Gli Stati Uniti rimangono saldamente al primo posto del medagliere, anche se vincono 5 medaglie in meno, di cui 2 d'oro. Gli altri due Paesi americani che figurano ai primi posti sono Cuba e Giamaica, entrambi con due ori, entrambi ottenuti in ambito femminile. Entrambe le isole, per finire, vincono 5 medaglie in totale. Nell'edizione precedente invece la Giamaica non aveva vinto nessun oro (contro i due di Cuba).

La Russia ritorna ad essere la più grande potenza europea: 20 medaglie, rispetto alle 12 di Sydney. Al secondo posto in Europa ci sono, distanziatissimi, i greci padroni di casa con 5 medaglie. Gli altri paesi europei vivono sugli exploit dei singoli: fortunato il Regno Unito che porta a casa tre ori su quattro medaglie, ancora di più la Svezia con tre ori su tre medaglie vinte. La Polonia vince un titolo: i quattro ori di Sydney sono un ricordo. Fa meglio l'Italia con due titoli su tre medaglie vinte. La Germania invece non vince nessun oro: è la prima volta dal 1956 che nessun tedesco sale sul gradino più alto del podio.

L'Africa domina ancora nelle gare maschili su pista dai 1500 metri in su: Marocco, Etiopia e Kenya si spartiscono 4 titoli. L'Etiopia vince i 5.000 femminili e sfiora il successo nei 10.000 metri.

Nei concorsi, europei ed americani non hanno praticamente rivali. In campo maschile l'unica eccezione è il martello (al Giappone); mentre in campo femminile è il salto triplo (al Camerun). A Sydney, invece, tutti i concorsi erano stati vinti da europei o americani.

Il Camerun e la Repubblica Dominicana hanno vinto il loro primo oro; l'Eritrea ha conquistato la sua prima medaglia.

Tabella a punti

La classifica a punti si ottiene assegnando 8 punti al primo, 7 al secondo, e così via fino ad 1 punto all'ottavo classificato.

Questa speciale classifica vede gli USA al primo posto con 237,5 punti (185 a Sydney), davanti alla Russia con 192 (132), terza la sorprendente Giamaica con 78 (68), seguita dall'Etiopia con 72 (83).

La nazione che è cresciuta di più è stata la Russia (+60); mentre la Germania, con 44 punti è quella che ha deluso di più (100 a Sydney).

Lotta al doping

Purtroppo il doping è comparso anche ad Atene, ma il fatto che i colpevoli siano stati subito identificati e poi squalificati getta una speranza sulla vittoria contro questa piaga dello sport.

Ben tre neocampioni olimpici, Robert Fazekas (disco), Adrian Annus (martello) e Irina Korzhanenko (peso), sono stati scoperti e detronizzati solo pochi giorni dopo essere saliti sul podio.

Risultati delle gare

Medagliere

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 8 12 5 25
2 Bandiera della Russia Russia 6 7 7 20
3 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3 0 1 4
4 Bandiera della Svezia Svezia 3 0 0 3
5 Bandiera dell'Etiopia Etiopia 2 3 2 7
6 Bandiera della Grecia Grecia 2 2 1 5
7 Bandiera della Giamaica Giamaica 2 1 2 5
Bandiera di Cuba Cuba 2 1 2 5
9 Bandiera del Marocco Marocco 2 1 0 3
10 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 1 3
11 Bandiera del Giappone Giappone 2 0 0 2
Bandiera della Cina Cina 2 0 0 2
13 Bandiera del Kenya Kenya 1 4 2 7
14 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 1 2 4
15 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 1 1 1 3
16 Bandiera della Lituania Lituania 1 1 0 2
17 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1 0 1 2
Bandiera della Polonia Polonia 1 0 1 2
Bandiera delle Bahamas Bahamas 1 0 1 2
20 Bandiera del Camerun Camerun 1 0 0 1
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 1 0 0 1
Bandiera della Norvegia Norvegia 1 0 0 1
23 Bandiera della Romania Romania 0 2 1 3
24 Bandiera della Germania Germania 0 2 0 2
24 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 0 2 0 2
26 Bandiera dell'Australia Australia 0 1 2 3
27 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 1 2
Bandiera del Portogallo Portogallo 0 1 1 2
29 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 0 1
Bandiera della Lettonia Lettonia 0 1 0 1
Bandiera del Messico Messico 0 1 0 1
32 Bandiera della Francia Francia 0 0 2 2
Bandiera della Nigeria Nigeria 0 0 2 2
Bandiera della Danimarca Danimarca 0 0 2 2
35 Bandiera del Brasile Brasile 0 0 1 1
Bandiera dell'Estonia Estonia 0 0 1 1
Bandiera della Slovenia Slovenia 0 0 1 1
Bandiera dell'Eritrea Eritrea 0 0 1 1
Bandiera della Turchia Turchia 0 0 1 1
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 0 0 1 1

Bibliografia

Altri progetti