Azzoni
Stato Regno dei Franchi Orientali
Sacro Romano Impero
TitoliConte palatino di Lotaringia
Duca di Svevia
Duca di Baviera
Duca di Carinzia
Margravio di Verona
Conte di Zutphen
Arcivescovo di Colonia
FondatoreErenfried I di Lotaringia
Data di fondazioneIX secolo
Data di estinzione1085
Etniatedesca
Rami cadetti
L'incoronazione di Enrico IV (a sinistra), alla presenza dell'antipapa Clemente III (destra). Tra loro c'è il forte scudiero Ermanno II di Lotaringia, conte palatino. Immagine tratta dalla Cronaca di Ottone di Frisinga, Codice Jenensis Bose q.6 (1157).

Gli Azzoni erano una dinastia di Lorena risalente al IX secolo. Al culmine del loro potere nell'XI secolo, grazie alla loro alleanza con gli imperatori del Sacro Romano Impero della dinastia ottoniana, dominavano la regione del Reno per più di un secolo.

Prendono il nome da Azzo, il più potente rappresentante della dinastia. Furono conti palatini di Lotaringia, duchi di Svevia, Carinzia e Baviera ma nonostante le loro imprese militari per conto degli imperatori germanici, gli Azzoni non riuscirono a creare un'entità territoriale separata in Lotaringia.

Origini

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Azzoni compaiono nei documenti nel 866 con Erenfried I. Sebbene forse ebbe antenati carolingi, gli storici favoriscono una discendenza dagli antichi re dei Turingi. L'ascesa politica della dinastia è storicamente evidente dal numero di contee acquisite nella seconda metà del X secolo.

Gli Azzoni governavano la maggior parte delle contee nella regione del Reno e alla fine vennero investiti dell'incarico di conti palatini sulle altre contee della regione. La stirpe trevigiana degli Azzoni Avogadro, secondo alcune ricostruzioni di epoca moderna, probabilmente false, ne sarebbero i discendenti.

L'abbazia di Brauweiler, fondata da Azzo, conte palatino di Lotaringia.

Conti palatini di Lotaringia

[modifica | modifica wikitesto]

Il figlio più giovane di Ermanno I di Lorena, Adolfo I diede alla luce la dinastia dei conti di Berg, di cui i conti di Limburg Stirum sono discendenti diretti.

Richeza di Lotaringia

Altri illustri membri della dinastia

[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN102622062 · CERL cnp02041529 · GND (DE139773487