Bernhard Karlgren

Bernhard Karlgren (Jönköping, 15 ottobre 1889Stoccolma, 20 ottobre 1978) è stato un linguista, filologo e sinologo svedese, fondatore della sinologia svedese come disciplina scientifica. Il suo nome completo era Klas Bernhard Johannes Karlgren, e adottò il nome cinese di 高本漢 (pinyin: Gāo Běnhàn).

Pubblicò numerose opere popolari sulla lingua, la cultura e la storia cinese. Scrisse novelle sotto lo pseudonimo di Klas Gullman.

I suoi fratelli erano il professor Anton Karlgren ed il giurista Hjalmar Karlgren.

Formazione e primo viaggio in Cina

Karlgren pubblicò il suo primo articolo scientifico all'età di sedici anni. Esso riguardava il dialetto della provincia svedese di Dalarna. Studiò più tardi all'Università di Uppsala nel 1907-1909, dove apprese il russo sotto la direzione del professor J. A. Lundell, uno slavista interessato alla fonologia comparativa. Decise quindi di applicare i metodi della fonologia storica comparativa alle lingue cinesi, che non erano ancora state studiate. Poiché all'epoca la lingua cinese non era insegnata in Svezia, Karlgren si recò a San Pietroburgo, dove studiò questa lingua con il professor A. I. Ivanoff per due mesi. Dal 1910 al 1912, Karlgren visse in Cina, dove approfondì la lingua e redasse una descrizione fonologica di 24 dialetti.

Eredità

Karlgren fu il primo studioso ad utilizzare i principi scientifici sviluppati in Europa per la linguistica comparata per studiare la lingua cinese. Fu ugualmente il primo a ricostruire i suoni di quelli che vengono ora chiamati cinese medio (o cinese medievale) e cinese antico (che egli chiamò, rispettivamente, "cinese antico" e "cinese arcaico"), a partire segnatamente dai diversi cinese. Prima dei lavori di Karlgren, gli studiosi cinesi si accontentanvano di ricostruire le "categorie di rime" (韻部) del cinese antico e arcaico, ossia ad esempio le proprietà fonologiche e non quelle fonetiche. Karlgren suggerì anche che nei primi tempi storicamente identificabili della lingua cinese, i pronomi personali fossero soggetti a declinazione.

In realtà, Karlgren tentò di estendere le sue ricerche alla stessa storia cinese, al di là delle caratteristiche della lingua e della sua diffusione. Come scrisse nel suo adattamento inglese Sound and Symbol in Chinese (1923), Capitolo I: "Di conseguenza, sebbene le tradizioni cinesi non forniscano alcun indizio di un'emigrazione proveniente da un paese straniero, e sebbene non esista alcun point d'appui cronologico esterno, nondimeno siamo in grado di affermare, da fonti interne, che la tradizione cinese che colloca il regno dell'imperatore Yao nel XXIV secolo a.C. è corretta; che i Cinesi anche in quei tempi remoti erano astronomi esperti; che misero per iscritto in lingua cinese testimonianze di eventi memorabili, e che con tutta probabilità scrissero i loro resoconti subito dopo gli eventi; in breve, che una civiltà cinese ben sviluppata - che poggiava senza dubbio su fondamenta vecchie di secoli - e la lingua cinese, esistevano sul suolo cinese duemila anni avanti Cristo."

Opere principali

Studi

Opere letterarie

Note

  1. ^ Bernhard Karlgren. "Compendium of Phonetics in Ancient and Archaic Chinese." Bulletin of the Museum of Far Eastern antiquities, no. 26 (1954): 211-367.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN74148419 · ISNI (EN0000 0001 0916 283X · SBN MILV138654 · BAV 495/199551 · ULAN (EN500320386 · LCCN (ENn79072709 · GND (DE118992783 · BNE (ESXX1797142 (data) · BNF (FRcb15105665g (data) · J9U (ENHE987007263671505171 · NDL (ENJA00523110 · CONOR.SI (SL258122339