La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale, in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei, gestiti e catalogati elettronicamente. Ogni operazione può essere effettuata via rete da casa, dallo studio, dall'aula didattica o dall'ufficio.[1]

Le biblioteche digitali possono essere definite come «organizzazioni che forniscono le risorse, compreso il personale specializzato, per selezionare, organizzare, dare l'accesso intellettuale, interpretare, distribuire, preservare l'integrità e assicurare la persistenza nel tempo delle collezioni digitali così che queste possano essere accessibili prontamente ed economicamente per una comunità definita o per un insieme di comunità».[2] Il termine è correlato al nuovo mercato mondiale dell'informazione e della comunicazione.

Una ulteriore caratterizzazione prevede che, con l'avvento di nuove tecnologie, le biblioteche digitali possano diventare strumenti che supportano tutte le fasi della produzione e della comunicazione di conoscenza.[3]

Il DELOS Digital Library Reference Model rappresenta un primo contributo verso questa teoria fondazionale risultante dal “collective understanding” maturato dalla comunità dei ricercatori che hanno contribuito allo sviluppo del settore.[4]

Componenti

Sono tre le componenti fondamentali di una biblioteca digitale:

Realizzare una biblioteca digitale può portare a un'accelerazione dei tempi di organizzazione dell'informazione, a un miglioramento della comunicazione e della collaborazione tra i ricercatori attraverso la creazione di depositi istituzionali in grado di favorire la creazione di conoscenza in ambito digitale. Il modello più praticato è quello della biblioteca ibrida, in cui le collezioni digitali e le relative copie originali appartengono alla stessa organizzazione, che le gestisce congiuntamente[5].

I paradossi

Tuttavia esistono dei paradossi moltissimo impliciti

Per tutti questi motivi la biblioteca digitale è, da una parte, la naturale evoluzione della biblioteca tradizionale e, dall'altra, una vera e propria rivoluzione. Rimane chiaro che la biblioteca digitale non potrà essere la realizzazione dei soli bibliotecari ma dovrà comprendere professionalità diverse, aprirsi alla società e imparare nuovi linguaggi per comunicare con tutto il mondo. [senza fonte]

Modello economico della biblioteca digitale

Nella tradizione culturale dei paesi dell'Europa del nord, pur essendoci un grande impegno della collettività a favore delle biblioteche, c'è il concetto che è possibile chiedere agli utenti un contributo per il buon uso delle stesse.

Secondo tale concezione, il modello economico di diffusione e di gestione del materiale informatizzato riveste un'importanza fondamentale per il successo della biblioteca digitale. Il compito di decidere come sfruttare le limitate risorse a disposizione viene in questo schema assegnato al direttore che può decidere se affidarsi ai servizi tradizionali o a quelli ad accesso.

In Gran Bretagna sono in grande diffusione le "Hibrid Library", biblioteche che cercano di fornire un servizio di qualità all'utente, senza però perdere di vista l'aspetto economico, attraverso supporti di tipo diverso.

Una successiva proposta prevede la creazione di un ambiente informativo disegnato sui bisogni dell'utente e sulle risorse disponibili che dal punto di vista economico si basa sui micropagamenti.

Secondo i sostenitori di questo schema, le diverse proposte hanno evidenziato l'impossibilità di un accesso libero e gratuito della comunicazione in internet se si desidera avere un'economia in attivo.

Studi più dettagliati, compiuti all'inizio del sorgere delle biblioteche digitali avevano messo a confronto i costi tra l'organizzazione della biblioteca tradizionale e quella digitale: i risultati avevano allora dimostrato che il criterio fondamentale di scelta doveva essere la modalità d'uso: i documenti più utilizzati dovevano essere presenti in ogni stazione d'uso, quelli di uso frequente dovevano essere inseriti nella rete locale, quelli meno richiesti nella rete nazionale. La diminuzione dei costi della rete, ora considerati trascurabili fa ritenere superata questa concezione.

Una soluzione per l'abbassamento delle spese è la condivisione di documenti elettronici, traguardo possibile attraverso la rete anche tra biblioteche fisicamente distanti. Ciò però comporterà sicuramente un aumento del traffico in rete.

Da una seconda analisi sulla conservazione e recupero dei documenti elettronici e cartacei è stata messa in risalto la maggior convenienza dei primi solo se il documento non sia stato convertito in digitale da un precedente lavoro cartaceo. In questo caso il costo di conversione non rende l'operazione conveniente. È quindi normale aspettarsi che per molto tempo le biblioteche avranno pubblicazioni su carta, anche se il numero di documenti elettronici è destinato a crescere.

Studi inglesi e americani hanno evidenziato però che l'accesso ai documenti elettronici è il metodo più efficiente dal punto di vista dell'analisi economica. Sono stati presi in considerazione quattro diversi modelli economici per la gestione del materiale digitale:

Una forma particolare di biblioteca digitale è quella destinata a particolari categorie di disabili come Libro parlato Lions. La biblioteca ha ottenuto da alcune case editrici il permesso di realizzare l'audiolibro, ma si è impegnata a farlo utilizzare solo dai minorati della vista.

Note

  1. ^ Fabio Metitieri - Riccardo Ridi, Biblioteche in rete: istruzioni per l'uso, Roma - Bari, Laterza, 2003, p. 51.
  2. ^ Anna Maria Tammaro, Che cos'è una biblioteca digitale?, in DigItalia, vol. 1, 2005.
  3. ^ Leonardo Candela, Donatella Castelli, Pasquale Pagano, Le biblioteche digitali: origini ed evoluzioni storiche, in DigItalia, vol. 4, n. 2, 2009.
  4. ^ Leonardo Candela, Donatella Castelli, Una teoria fondazionale per le Biblioteche Digitali: il DELOS Digital Library Reference Model, in DigItalia, vol. 4, n. 1, 2009.
  5. ^ Gli incunaboli italiani in lingua volgare. Preliminari di una ricerca, su academia.edu. URL consultato il 13 aprile 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 30683 · LCCN (ENsh95008857 · GND (DE4380940-6 · BNF (FRcb131952847 (data) · J9U (ENHE987007563665005171 · NDL (ENJA00831135
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica