Bud Shank
Bud Shank nel 2006
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1946 – 2009
Strumentosax alto, flauto, sax tenore, sax baritono
Sito ufficiale

Clifford Everett, detto Bud Shank, (Dayton, 27 maggio 19262 aprile 2009), è stato un sassofonista e flautista statunitense di musica jazz, con frequenti incursioni nel genere bossa nova[1].

Biografia

Conobbe la notorietà nei primi anni cinquanta suonando il sax contralto e il flauto nella Innovations in Modern Music Orchestra di Stan Kenton,[1][2] e durante quel decennio lavorò in piccole formazioni jazz. Negli anni sessanta fu a Hollywood come musicista di studio e per la World-Pacific. Nel 1961 esce l'album Brazilliance, Laurindo Almeida Featuring Bud Shank, nel 1962 l'album Brazilliance Vol. 2 - Bud Shank Featuring Laurindo Almeida e nel 1963 l'album Brazilliance Vol. 3, Bud Shank Featuring Laurindo Almeida; negli anni settanta suonò regolarmente con i L.A. Four; negli ultimi tempi abbandonò il flauto per concentrarsi sul sax contralto; ha registrato anche con il sax tenore e baritono. È famoso anche per l'assolo di flauto nel brano California Dreamin' dei Mamas & Papas del 1965.[3]

Discografia

Note

  1. ^ a b John Fordham, Bud Shank, in The Guardian, 6 aprile 2009. URL consultato il 13 giugno 2020.
  2. ^ Piero Scaruffi, Stan Kenton, su scaruffi.com, Piero Scaruffi, 2006. URL consultato il 13 giugno 2020.
  3. ^ Jane Minogue, The Mamas and The Papas California Dreamin, su passthepaisley.com. URL consultato il 13 giugno 2020.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27253179 · ISNI (EN0000 0000 5942 3885 · SBN LO1V262297 · Europeana agent/base/62301 · LCCN (ENn82013468 · GND (DE134520521 · BNE (ESXX1640058 (data) · BNF (FRcb13899705n (data) · J9U (ENHE987007320932305171 · NSK (HR000763566 · WorldCat Identities (ENlccn-n82013468