Cabbio
frazione
Cabbio – Stemma
Cabbio – Veduta
Cabbio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
ComuneBreggia
Territorio
Coordinate45°53′51″N 9°02′46″E
Altitudine667 m s.l.m.
Abitanti193 (2008)
Altre informazioni
Cod. postale6838
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5245
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cabbio
Cabbio

Cabbio (in dialetto comasco Càbi[1][2]) è una frazione di 193 abitanti del comune svizzero di Breggia, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Questo piccolo villaggio è situato nella valle di Muggio.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune di Cabbio prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo dal quale nel 1805 era stata scorporata la località di Casima, divenuta comune autonomo[3], e che si estendeva per 5,69 km², nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bruzella, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno per formare il comune di Breggia.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lurati, 2011.
  2. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere»
  3. ^ a b c Stefania Bianchi, Cabbio, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2007. URL consultato il 9 novembre 2017.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN237479183 · GND (DE4841882-1
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino