Carlo Cipolla

Carlo Cipolla (Verona, 26 settembre 1854Tregnago, 23 novembre 1916) è stato uno storico italiano, professore di Storia moderna all'Università di Torino, dal 1882 al 1906, e, in seguito, presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.

Biografia

Carlo Cipolla, conte palatino, figlio di Giulio Cipolla e di Laura Balladoro, nacque da una delle più antiche e prestigiose famiglie dell'aristocrazia veronese. Dopo aver frequentato le scuole nella città natale, si iscrisse all'Università di Padova dove fu allievo dello storico Giuseppe De Leva e del paleografo Andrea Gloria. Si occupò dapprima di paleografia e diplomatica, di critica dei testi classici e di storia medievale.

Attività scientifica

La sua opera principale fu la Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, pubblicata in uno dei volumi della Storia d'Italia edita dall'editore Vallardi nel 1881, il cui successo gli consentì di vincere il concorso per la cattedra di Storia moderna all'università di Torino che era stata di Ercole Ricotti.

I suoi interessi si indirizzarono quindi verso la storia monastica: importanti, a tal proposito, sono la monografia sull'abbazia della Novalesa, e lo studio della civiltà germanica nei suoi rapporti con l'Italia.

Da segnalare anche la sua collaborazione con:

Statuti rurali veronesi, 1890

Opere

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN39459547 · ISNI (EN0000 0001 0889 8642 · SBN MILV191430 · BAV 495/71239 · LCCN (ENn83049597 · GND (DE119268671 · BNF (FRcb12381586s (data) · J9U (ENHE987007274547505171 · CONOR.SI (SL48053603