Sfilata di mamuthones e issohadores

Il Carnevale di Mamoiada è "uno degli eventi più celebri del folclore sardo" [1]. Le sue maschere sono:

Note

  1. ^ italica rai, su italica.rai.it. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2014).
  2. ^ Raffaello Marchi, Le maschere barbaricine, in "Il Ponte", VII, 9-10 settembre/Ottobre 1951, pp. 1354-1361
  3. ^ Giulio Angioni, Sagre, riti e feste popolari della Sardegna, (a cura di) G. Deidda e A. Della Maria, Newton Compton, Roma
  4. ^ Raffaello Marchi, Le maschere barbaricine, cit.
  5. ^ Giulio Angioni, Sagre, riti e feste popolari della Sardegna, cit.

Altri progetti

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna