Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio. Comunemente sono anche chiamati vagoni o carri ferroviari.

Realizzati nel corso dei decenni in vari tipi a seconda delle merci trasportate e della modalità utilizzata (traffico diffuso, trasporto intermodale), i carri merci sono generalmente di proprietà di detentori, aziende specializzate nel noleggio di questo tipo di rotabili, dei clienti finali del trasporto o delle imprese ferroviarie.

Storia

L'introduzione dei carri ferroviari è precedente all'invenzione della locomotiva: ben prima dell'invenzione della trazione a vapore per il lavoro di miniera erano usati rudimentali carri a cassone, trainati da muli su binari.

Nel 1877 entrò in servizio il primo carro frigorifero, che trasportava carne congelata da Chicago e Kansas City fino a New York.

A partire dall'inizio del ventunesimo secolo anche in Europa si assistette a una concentrazione dei detentori, che portarono alla scomparsa di marchi storici come L'Ausiliare, acquisiti da società di maggiori dimensioni come VTG AG.

Tecnologia

Rodiggio
I carri possono essere di due tipi: a 2 assi o a carrelli. I carri a 2 assi hanno solo 4 ruote, mentre i carri a carrelli ne possono avere 8 o più (anche se la normalità è 2 carrelli per un totale di 4 assi). Esistono anche carri speciali, come quelli a tre assi per trasporto di auto, quelli usati principalmente per il trasporto minerario, metallurgico o di carichi speciali, a 12 o più assi distribuiti su 4 carrelli o a 8 assi su 2 carrelli da 8 ruote ognuno.
Struttura
I carri possono essere "semplici", "articolati" con uno snodo centrale, "accoppiati" o "complessi", cioè composti dall'unione di due semicarri. Inoltre possono essere costruiti con struttura più o meno rigida a seconda del loro tipo. I tipi di carro con struttura più rigida sono i carri serbatoio e i carri tramoggia.
Velocità omologata
I carri ferroviari sono omologati per 100 km/h, con eccezioni per mezzi per le lunghe distanze omologati a 120 km/h.
Portata massima
La portata di un carro merci dipende dalla linea cui esso è abilitato e dalla sua tara. I carri più moderni sono abilitati alla linea "D" che consente una portata lorda (carico + tara) pari a 22,5 tonnellate/asse (90 tonnellate per carri a 4 assi). La tara di un carro merci a 4 assi varia, a seconda del tipo, dalle 16 alle 35 tonnellate: ne consegue una portata in linea "D" variante tra le 55 e le 74 tonnellate. I carri a due assi (40 tonnellate lorde su linee "C") sono in numero sempre minore e vengono utilizzati per esigenze molto particolari (spedizione di piccoli quantitativi o di merci a basso peso specifico). Le prove di circolazione su carri a due assi per linee "D" (45 tonnellate lorde) non hanno dato esiti soddisfacenti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Peso per asse.

Gancio ferroviario e respingenti
Organi di trazione
Per consentire un'unione sicura dei carri tra loro e con la locomotiva, si utilizzano specifici ganci di trazione dotati di tenditori e montati direttamente su una parte rigida del telaio denominata castelletto. I ganci possono essere continui o discontinui e si differenziano per la diversa reazione elastica del telaio alla forza di traino.
Organi di repulsione
Gli organi di repulsione, detti anche respingenti, hanno lo scopo di impedire un avvicinamento pericoloso dei carri tra di loro nel caso di decelerazioni o curve. Possono essere rigidi, a molla o elastici.
Aggancio automatico
In alcune amministrazioni ferroviarie, come ad esempio quelle degli Stati Uniti d'America, gli organi di trazione e repulsione sono unificati nel cosiddetto aggancio automatico, che integra anche le condotte pneumatiche del freno.
Sospensioni
Possono essere a balestre laminate o a molle elicoidali. Le sospensioni ad aria compressa usate sulle carrozze passeggeri[senza fonte] sono inadatte all'utilizzo su carri.

Tipologia del carro ferroviario

Carri per il trasporto di merci

Carro ferroviario 2 assi tipo Gs per merci generiche.
Carro aperto tipo K.
Bagagliaio postale serie DU 93000 delle FS.
Carro tipo Shimmns a 5 comparti porta coils le bobine in acciaio
Alloggiamento per una bobina d'acciaio di un carro Shimmns. Le bobine vengono caricate in comparti diversi del carro a seconda dei pesi ammessi

Esistono normalmente nelle versioni a 2, a 3 e a 4 assi dello stesso tipo ma portata diversa.

Carri di servizio

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4022497-1 · NDL (ENJA00565146
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti