Casbeno
Sullo sfondo il quartiere di Casbeno col campanile di san Vittore, in primo piano alcune case di Calcinate degli Orrigoni
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Varese
CittàVarese
CircoscrizioneAggregazione Rionale 1
Altri quartieriCentro, Ronchi, Mirasole, Schiranetta
Codice postale21100
Abitanticirca 4 000 ab.
Mappa di localizzazione: Varese
Casbeno
Casbeno
Casbeno (Varese)

Casbeno (Casben in bosino) è un quartiere (localmente Rione) della città di Varese. Situato nella zona sud della città, affacciato sul lago di Varese, prima della formazione della provincia di Varese, negli anni venti, era il limite inferiore del comune stesso. Confina a nord e ad est con Varese Centro, a sud con Bobbiate e ad ovest con Masnago. Inizialmente frazione contadina della città, vede a partire dagli anni sessanta un periodo di crescita, che continua ai giorni nostri: attualmente Casbeno conta circa 4.000 abitanti, chiamati in dialetto varesino Casbenàt.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Artisticamente rilevanti a Casbeno sono la chiesa parrocchiale di San Vittore[1] e il santuario della Schiranetta (la cui prima costruzione risale al 1200), sapientemente restaurato negli anni '60 da Giovanni Macchi, dopo che l'incuria degli ultimi secoli lo aveva ridotto in condizioni di rudere.

Architetture civili

Malgrado la ridotta estensione, Casbeno è sede di diversi uffici amministrativi: attorno a piazza Libertà hanno infatti sede la Provincia (ospitata all'interno di Villa Recalcati) e la Questura cittadina.

Villa Recalcati

Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Recalcati.

L'architetto Simone Cantoni curò la costruzione di Villa Recalcati, edificata in stile neoclassico nel 1778.

Villa Molinari-Craven-Seyssel D'Aix

Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Craven di Seyssel d'Aix.

Collocata in posizione dominante all'interno di un parco all'inglese,[2] Villa Molinari-Craven-Seyssel D'Aix risale al XVIII secolo[3].

Villa Barbò-Leonino-Strada

Situata in cima al colle detto "la Paina", la villa fu costruita attorno al 1850 in stile eclettico, su commissione della famiglia Barbò di Casalmorano.[4] La villa si trova nel luogo dove, fino alla fine del XVIII secolo, si trovava un convento.[5] Dai Barbò, la dimora passò dapprima alla famiglia Strada (1880) e poi ai Leonino (inizi del Novecento), committenti di un ampliamento affidato all'architetto locale Torelli.[4] Successivamente trasformata in una struttura assistenziale, la villa è inserita in un ampio parco.[4] L'ultimo piano dell'edificio venne aggiunto durante la trasformazione della dimora in casa di cura[2].

Geografia antropica

Suddivisioni storiche

Rioni

I rioni storici di Casbeno sono 4: Centro, Ronchi, Mirasole e Schiranetta.

Infrastrutture e trasporti

Casbeno è servita dalla Stazione di Varese-Casbeno, sulla ferrovia Saronno-Laveno.

Note

  1. ^ Comunità pastorale Sant'Antonio Abate - Varese. Parrocchia di Casbeno, su parrocchie.it. URL consultato il 28 marzo 2022.
  2. ^ a b Langè, p. 355.
  3. ^ Langè, p. 356.
  4. ^ a b c Langè, p. 354.
  5. ^ Langè, p. 334.

Bibliografia

Altri progetti