Castelgrande
StatoImpero romano
Regno longobardo
Comune di Como
Ducato di Milano
Confederazione dei XIII cantoni
Stato attualeBandiera della Svizzera Svizzera
CittàBellinzona
IndirizzoSalita al Castel Grande 18, 6500 Bellinzona
Coordinate46°11′34″N 9°01′21″E / 46.192778°N 9.0225°E46.192778; 9.0225
Mappa di localizzazione: Svizzera
Castelgrande (castello)
Informazioni generali
Tipofortezza
CostruzioneII secolo a.C.-XV secolo
Condizione attualeben conservato e restaurato
Proprietario attualeCanton Ticino
Visitabile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Castel Grande[1] è un castello nella città di Bellinzona[2] in Svizzera.

È anche chiamato castel vecchio, castello di San Michele o castello d'Uri. I tre castelli assieme alle cinte murarie della città furono dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO nel 2000.

L'imponente maniero occupa un promontorio roccioso su una lunghezza di oltre duecento metri in diagonale, con imponenti mura di cinta che dalla rocca si prolungavano in passato fino al fiume Ticino. La parte più antica ancora esistente risale al X secolo. Sul complesso svettano due torrioni, che forse a causa della tonalità leggermente diversa delle pietre che li compongono, prendono il nome di torre bianca e torre nera[3].

Il sito

Castelgrande Bellinzona
 Bene protetto dall'UNESCO
I tre castelli e la cinta muraria di Bellinzona
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2000
Scheda UNESCO(EN) Three Castles, Defensive Wall and Ramparts of the Market-Town of Bellinzone
(FR) Scheda

Il castello è eretto su un promontorio roccioso posto a metà della valle del Ticino. All'imbocco di importanti valichi che collegano il nord al sud dell'Europa, i tre principali valichi sono il Lucomagno, il San Gottardo e il San Bernardino. I primi insediamenti umani risalgono al neolitico antico (5300-5000 a.C.). Questa posizione strategica ha favorito nel corso dei secoli l'insediamento di opere difensive e di controllo degli accessi ai valichi. Nel suo massimo splendore, a metà del XIV secolo i tre castelli e le relative mura chiudevano completamente il fondovalle.

Storia

Note

  1. ^ Castel Grande - Inventario dei beni culturali (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  2. ^ Bellinzona, in Dizionario storico della Svizzera.
  3. ^ Gilardoni, 1955, 31.
  4. ^ Famiglia Rusca, in Dizionario storico della Svizzera.
  5. ^ Gilardoni, 1955, 32-36.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN128862461 · ISNI (EN0000 0001 0061 1635 · LCCN (ENn92114054 · GND (DE4317658-6 · J9U (ENHE987007433917105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92114054