Collezioni di Preistoria, Archeologia classica e Archeologia medievale
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSiena
IndirizzoVia Roma, 56
Coordinate43°18′53.03″N 11°20′22.07″E / 43.31473°N 11.339465°E43.31473; 11.339465
Caratteristiche
Tipoarcheologia, paletnologia, archeologia medievale, archeologia classica e paleontologia
Visitatori154 (2019)

Le collezioni di Preistoria, Archeologia classica e Archeologia medievale sono costituite da alcune migliaia di reperti rinvenuti durante le attività di scavo e ricognizione, da raccolte didattiche, pannelli, riproduzioni e repliche. Sono depositate presso le sedi del Dipartimento di scienze storiche e beni culturali dell'Università di Siena e fanno parte del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS).

La collezione

Il patrimonio oggi presente si è formato nel corso di oltre trent'anni di ricerca e di indagine ed è costituito da manufatti in pietra, ceramica, metallo e vetro, monete, affreschi, reperti faunistici, paleontologi e antropologici.
L'intera collezione è suddivisa per sezioni:

Sezione di Preistoria

Il percorso espositivo della sezione di Preistoria è caratterizzato dal legame tra materiale esposto e fruizione dello stesso attraverso l'applicazione del principio dell'accessibilità universale, cioè della progettazione per l'universalità delle persone a prescindere dal loro stato fisico e psichico e dalla loro condizione sociale. La sezione comprende:

Sezione di Archeologia classica

In questa sezione sono raccolti reperti di epoca Romana provenienti dalla villa romana di Settefinestre e di Giardino Vecchio presso Ansedonia (Grosseto), Siena, Brindisi, Populonia, Vignale, Bomarzo e Thamusida costituiti principalmente da materiali ceramici, monete e oggetti in metallo, vetro, marmo e da collezioni di pitture parietali.

Sezione di Archeologia medievale

La sezione è costituita da:

L'intera collezione è utilizzata prevalentemente per le attività didattiche universitarie e per le attività di ricerca, ma è fruibile anche ai visitatori che ne facciano richiesta.

Bibliografia