In araldica la conchiglia è simbolo del pellegrinaggio cristiano.[1]

Rappresentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La conchiglia è rappresentata bivalva, quasi circolare, vista dall'alto, fornita in alto ai lati della cerniera delle due valve di due appendici quasi triangolari dette orecchie, talché la conchiglia si dice orecchiata. Dove le "orecchie" mancassero, si blasona come conchiglia di San Michele.[2]

In rari casi è rappresentata di profilo, con le valve aperte e rivolte verso destra: in questi casi, la si descrive blasonandola e definendola bivalva.[2]

Una conchiglia particolare è la cosiddetta conchiglia di Santiago che è quella che viene consegnata ai pellegrini che hanno fatto il cammino di Santiago, cioè hanno percorso a piedi la strada che porta dal confine francese al santuario di Santiago di Compostela.

Si trovano frequentemente anche conchiglie di altre specie naturali, che non hanno particolari significati simbolici.

Attributi araldici

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Maurizio Carlo Alberto Gorra, La conchiglia in araldica:[dal simbolo arcaico all'emblema di Santiago di Compostella], Edizioni compostellane, 2010, ISBN 978-88-95945-09-5.
  2. ^ a b c Volpicella, p. 105.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica