Corigliano-Rossano
comune
Corigliano-Rossano – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoFlavio Stasi (Coalizione Civica) dal 19-6-2019
Data di istituzione31 marzo 2018
Territorio
Coordinate39°35′01.67″N 16°34′35.33″E / 39.583796°N 16.576481°E39.583796; 16.576481 (Corigliano-Rossano)
Altitudine210 m s.l.m.
Superficie346,56 km²
Abitanti73 900[2] (31-7-2023)
Densità213,24 ab./km²
FrazioniAmarelli, Amica, Apollinara, Baraccone, Boscarello, Cantinella, Celadi, Ceradonna, Ciminata, Corigliano Calabro, Costa, Fabrizio Grande, Fabrizio Piccolo, Farneto, Fermata Toscano, Forello, Fossa, Frasso, Giannone, Insiti, Lido Sant’Angelo, Mandria del Forno, Mezzofato, Ministalla , Momena, Oliveto Longo, Parco dei Principi, Pirro Malena, Piscopello, Petraro, Petra, Piana Caruso, Piana dei Venti, Piragineti, Ricota Grande, Rossano, Salici, San Nico, Santa Lucia, Santa Maria delle Grazie, Scalo, Schiavonea, Seggio, Simonetti, Thurii, Torricella Superiore, Torricella Inferiore, Torre Pinta, Toscano Ioele, Varia dei Franchi, Villaggio Frassa
Comuni confinantiAcri, Calopezzati, Cassano all'Ionio, Crosia, Cropalati, Longobucco, Paludi, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari
Altre informazioni
Cod. postale87064[1]
Prefisso0983
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078157
Cod. catastaleM403
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitanticoriglianesi, rossanesi
PatronoSan Francesco di Paola, San Nilo da Rossano
Giorno festivo25 aprile, 26 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Corigliano-Rossano
Corigliano-Rossano
Corigliano-Rossano – Mappa
Corigliano-Rossano – Mappa
Posizione del comune di Corigliano-Rossano all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Corigliano-Rossano è un comune italiano di 73 900 abitanti[2] della provincia di Cosenza in Calabria. È stato istituito il 31 marzo 2018, dalla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano'[4]. È il comune più esteso della regione e il terzo per popolazione.

Geografia fisica

Corigliano-Rossano si estende su una superficie di 346,56 km² ed è compreso tra -3 e 1188 metri s.l.m. L'escursione altimetrica complessiva è pari a 1191 metri. È posto nella fascia orientale della piana di Sibari tra la Sila e la costa ionica.

Il territorio comprende terreni di diversa origine geologica, con caratteristiche differenti (rocce, argille, sabbie), alle quali corrispondono diversi tipi di flora. Dal punto di vista paesaggistico dominano le culture arboree (oliveti, agrumeti e frutteti). In zone prossime alla costa sono inoltre presenti pinete. Esistono nel territorio due alberi di quercia monumentali (una farnia e una Quercus virgiliana).[senza fonte]

Storia

Il comune di Corigliano-Rossano è stato istituito il 31 marzo 2018[4] dopo il referendum consultivo del 22 ottobre 2017, nel quale si erano espressi per la fusione dei comuni il 61,4% dei votanti di Corigliano Calabro e il 94,1% di quelli di Rossano.[5] Le prime elezioni amministrative, tenute a giugno 2019 dopo un periodo di commissariamento, hanno eletto sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi.[6]

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
Titolo di Città
«Decreto del Presidente della Repubblica [7]»
— 15 aprile 2022

A entrambi i comuni soppressi di Corigliano e Rossano era stato concesso il titolo di città, rispettivamente il 2 settembre 1997[8] e il 14 ottobre 1998[9].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Architetture militari

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Tradizioni e folclore

I festeggiamenti di San Marco (a Rossano) e San Francesco di Paola (a Corigliano), si svolgono il 24 e 25 aprile, nella ricorrenza del terremoto di Rossano del 1836.

Cultura

Biblioteche

Musei

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2 aprile 2018 8 giugno 2019 Domenico Bagnato Indipendente Commissario Prefettizio
9 giugno 2019 in carica Flavio Stasi Liste civiche Sindaco

Sport

Note

  1. ^ Aggiornamento CAP Poste italiane, su poste.it, Poste italiane. URL consultato il 22 novembre 2018.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 3 ottobre 2023. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ a b Legge regionale 2 febbraio 2018, n. 2 (PDF), su consiglioregionale.calabria.it, Consiglio regionale della Calabria, 2 febbraio 2018. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  5. ^ Verbale dell'Ufficio Regionale per il Referendum del 22 ottobre 2017 (PDF), su consiglioregionale.calabria.it, Consiglio regionale della Calabria, 13 novembre 2017. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  6. ^ Francescomaria Tedesco, Calabria, finalmente un sindaco giovane (e apartitico) per far ripartire il Sud, in Il Fatto Quotidiano, 12 giugno 2019.
  7. ^ https://www.comunecoriglianorossano.eu/2022/04/15/corigliano-rossano-e-ufficialmente-citta-il-presidente-mattarella-ha-concesso-limportante-titolo-onorifico/
  8. ^ Corigliano Calabro, decreto 1997-09-02 DPR, concessione di titolo di città, su ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
  9. ^ Rossano, decreto 1998-10-14 DPR, concessione di titolo di città, su ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria