Danilo II del Montenegro
Il principe ereditario Danilo del Montenegro in una fotografia d'epoca
Re titolare del Montenegro
Stemma
Stemma
In carica1º marzo 1921 –
7 marzo 1921
PredecessoreNicola I
SuccessoreMichele I
Nome completoDanilo Alessandro Petrović-Njegoš
NascitaCettigne, 29 giugno 1871
MorteVienna, 24 settembre 1939 (68 anni)
Luogo di sepolturaZentralfriedhof
Casa realePetrović-Njegoš
PadreNicola I del Montenegro
MadreMilena Vukotić
ConsorteJutta di Meclemburgo-Strelitz
Firma

Danilo II Alessandro Petrović-Njegoš (Cettigne, 29 giugno 1871Vienna, 24 settembre 1939) fu nominalmente re del Montenegro.

Egli era inoltre fratello, tra gli altri, di Elena del Montenegro, regina d'Italia.

Biografia

Infanzia ed educazione

Danilo del Montenegro fotografato con il padre re Nicola I, la madre Milena Vukotić e con i fratelli e le sorelle

Figlio del re Nicola I del Montenegro e della regina Milena Vukotić, nacque a Cettigne allora capitale del piccolo Principato del Montenegro. Era fratello di Elena, futura regina d'Italia e d'Albania e imperatrice d'Etiopia.

Danilo seguì studi militari e rapidamente salì tutti i gradi dell'esercito montenegrino fino a divenirne Comandante in Capo.

Matrimonio

Il principe Danilo insieme alla moglie, la principessa Jutta di Meclemburgo-Strelitz

Il 15 giugno 1899 sposò la principessa Jutta di Meclemburgo-Strelitz la quale, con la conversione all'ortodossia, mutò il suo nome in Milica. La coppia non ebbe figli.

Viaggi per l'Europa

Per la sua vita spensierata e godereccia tenuta nelle varie capitali d'Europa, soprattutto a Parigi, Danilo divenne protagonista della società mondana dell'epoca, inducendo addirittura Franz Lehár a farlo protagonista della sua celeberrima operetta La vedova allegra (1905), con grave discredito per lo stesso Regno del Montenegro.

Scoppiata la prima guerra mondiale e invaso il Montenegro dagli austriaci, Danilo seguì il padre Nicola e il governo montenegrino nell'esilio in Francia.

Ascesa e abdicazione al trono del Montenegro

Re Danilo II del Montenegro in una fotografia d'epoca

Nel marzo del 1921, alla morte di Nicola I in esilio, Danilo gli succedette. Infatti all'epoca le Potenze vincitrici della Grande Guerra non avevano ancora deciso nulla sulla sorte del Montenegro che quindi risultava ancora formalmente indipendente. Danilo II non poté però rientrare nel Montenegro occupato nel frattempo dalle truppe serbe del cognato Pietro e anzi abdicò pochi giorni dopo a favore del nipote Michele (Mihailo), figlio del fratello Mirko (nel frattempo deceduto).

Ultimi anni e morte

La tomba di Danilo del Montenegro e di Jutta di Meclemburgo-Strelitz nel Zentralfriedhof di Vienna

Anche Michele I fu re nominale del Montenegro, sotto reggenza della nonna Milena, in quanto minorenne, fino al riconoscimento dell'annessione del Montenegro alla Serbia da parte della Conferenza di Versailles, riconoscimento avvenuto pochi mesi dopo.

Ritiratosi a vita privata, Danilo II morì a Vienna, ove fu sepolto nel Zentralfriedhof.

Ascendenza

Principato del MontenegroRegno del MontenegroPetrović-Njegoš Danilo I (1851-1860) Nicola I (1860-1921) .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Zorka (1864-1890) Milica (1866-1951) Anastasia (1868-1935) Danilo II (1871-1939) Elena (1873-1952) Anna (1874-1971) Sofia (1876-1876) Mirko (1879-1918) Ksenija (1881-1960) Vera (1887-1927) Pietro (1889-1932) Danilo II (1921) Michele I (1921-1986) Figli Nicola (1944) Nicola (1986-...) Figli Altinaï (1977-viv.) Boris (1980-viv.)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Stanko Petrović-Njegoš Sava Petrović-Njegoš  
 
Angelika Radamović  
Granduca Mirko Petrović-Njegoš  
Christine Vrbitsa  
 
 
Nicola I del Montenegro  
Drago Martinović  
 
 
Anastasija Martinović  
Stana Martinović  
 
 
Danilo II del Montenegro  
Peter Perkov Vukotić  
 
 
Petar Vukotić  
Stana Milić  
 
 
Milena Vukotić  
Tadija Vervodić  
 
 
Elena Vervodić  
Milica Pavičević  
 
 
 

Onorificenze

Onorificenze montenegrine

Gran Maestro dell'Ordine dei Petrović-Njegoš - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine dei Petrović-Njegoš
Gran Maestro dell'Ordine del Principe Danilo I - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine del Principe Danilo I
Gran Maestro dell'Ordine di San Pietro di Cettigne - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine di San Pietro di Cettigne

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo)
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo)
Cavaliere di IV classe dell'Ordine imperiale di San Giorgio (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di IV classe dell'Ordine imperiale di San Giorgio (Impero russo)
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
— 28 agosto 1900[1]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
— 28 agosto 1900
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
— 28 agosto 1900

Note

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore Re titolare del Montenegro Successore Nicola I 1921durante l'occupazione serba del Montenegro Michele Idurante l'occupazione serba del Montenegro
Predecessore Erede al trono del Montenegro Successore Nicola, principe ereditario del Montenegropoi re col nome di Nicola I Principe ereditario1871-1921 Michele, principe ereditario del Montenegropoi re col nome di Michele I
Controllo di autoritàVIAF (EN316737339 · ISNI (EN0000 0004 5095 3862 · GND (DE1090788916 · BNF (FRcb15724587q (data) · WorldCat Identities (ENviaf-316737339