Deutsches Museum
Deutsches Museum
Ubicazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàMonaco di Baviera
IndirizzoMuseumsinsel 1, 80538 München
Coordinate48°07′48″N 11°35′00″E / 48.13°N 11.583333°E48.13; 11.583333
Caratteristiche
TipoScienza, Tecnologia
Intitolato aGermania
Istituzione28 giugno 1903
FondatoriOskar von Miller
DirettoreWolfgang M. Heckl
Visitatori1 250 000
Sito web

Il Deutsches Museum di Monaco di Baviera, Germania (nome completo: Deutsches Museum von Meisterwerken der Naturwissenschaft und Technik), è il più grande museo al mondo di scienza e tecnologia, con approssimativamente 1,3 milioni di visitatori all'anno e circa 28.000 oggetti esposti provenienti da 50 aree della scienza e della tecnologia. Il museo venne fondato il 28 giugno del 1903 ad un incontro dell'Associazione degli ingegneri tedeschi (VDI) su iniziativa di Oskar von Miller.

L'isola del museo

Deutsches Museum, veduta dell'isola su cui sorge il museo

Il museo sorge su una piccola isola del fiume Isar che attraversa Monaco di Baviera. Sull'isola non erano mai stati costruiti edifici prima del 1772 poiché essa subiva periodiche inondazioni prima della costruzione delle dighe sull'Isar alle porte della città.

Nel 1772 vennero costruite sull'isola delle caserme, poi ricostruite nel 1899 in seguito ad una inondazione. Nel 1903 il consiglio comunale annunciò che avrebbe destinato l'isola sull'Isar alla costruzione del Deutsches Museum. L'isola, comunemente chiamata Kohleinsel (isola del carbone) venne ribattezzata in Museumsinsel (isola del museo).

Altre sedi

Distaccamento del Deutsches Museum a Bonn. In primo piano il Transrapid 06.

In aggiunta alla sede centrale sulla Museumsinsel, il museo possiede due distaccamenti nei pressi di Monaco ed uno a Bonn.

L'ultimo distaccamento del Deutsches Museum, situato a Theresienhöhe a Monaco, è stato aperto nel 2003 ed è chiamato Deutsches Museum Verkehrszentrum. Esso focalizza la sua attenzione sulla tecnologia dei trasporti. Il distaccamento Flugwerft Schleißheim, situato nei pressi dell'aeroporto, si estende per 12,7 ettari e concentra la sua attenzione sull'aviazione. Il distaccamento situato a Bonn è stato aperto nel 1995 e si concentra sulla tecnologia, sulla scienza e sulla ricerca tedesca dopo il 1945.

Oskar von Miller

Oskar von Miller studiò ingegneria civile ed è anche conosciuto per aver costruito la prima linea ad alta tensione da Miesbach a Monaco di Baviera (57 km) nel 1882 per l'esposizione di tecnologia elettronica al Monaco.[1] Nel 1883 venne assunto in AEG e fondò uno studio ingegneristico a Monaco. L'esposizione sull'elettricità a Francoforte sul Meno nel 1891 e diverse centrali elettriche contribuirono alla reputazione di Oskar von Miller. Nei primi anni di vita del Deutsches Museum, le esposizioni furono pesantemente influenzate dalla personalità di Oskar von Miller.

Storia

Qualche mese prima del meeting estivo del 1903 della Società degli ingegneri tedeschi, Oskar von Miller radunò un piccolo gruppo che supportasse il suo desiderio di aprire un museo di scienza e tecnica. A dimostrazione del supporto, il gruppo donò spontaneamente 260.000 marchi alla causa ed elesse un "Comitato Provvisorio" per amministrare l'inizio dell'attività.

Nel giugno del 1903 il principe Ludwig acconsentì ad agire come padrone del museo e la città di Monaco destinò la Kohleinsel ad ospitare il progetto. Le esposizioni iniziarono ad arrivare da Monaco, da tutta la Germania e anche dall'estero, incluse collezioni dalla Bayerische Akademie der Wissenschaften. Dato che non esisteva alcun museo dedicato le esposizioni erano state precedentemente mostrate al museo nazionale.

Il 12 novembre 1906 le esposizioni temporanee al museo nazionale vennero cerimonialmente aperte al pubblico e il 13 novembre fu posata la prima pietra del museo permanente. Il primo nome del museo, Deutsches Museum von Meisterwerken der Naturwissenschaft und Technik (Museo tedesco per i capolavori della scienza e tecnologia), non era inteso limitatamente al progresso tecnologico e scientifico tedesco, ma voleva esprimere l'importanza che avevano la scienza e la tecnologia per il popolo tedesco.

Oskar von Miller inaugurò il nuovo museo il giorno del suo settantesimo compleanno, il 2 maggio 1925, dopo un ritardo di almeno dieci anni. Dall'inizio le esposizioni del museo erano appoggiate da documenti disponibili in una biblioteca ed archivi pubblici, aperti sette giorni su sette.

Prima e durante la seconda guerra mondiale il museo vide tagliati i propri fondi dal partito nazista e molte esposizioni diventarono quindi datate ed obsolete, tranne qualche eccezione come il nuovo salone sulle automobili aperto il 7 maggio 1937. Alla fine del 1944 il museo risultava pesantemente danneggiato dai bombardamenti, con l'80% degli edifici e il 20% delle esposizioni danneggiate o distrutte. Non appena le truppe alleate marciarono a Monaco nell'aprile del 1945, il direttore del museo Karl Bässler cercò in qualche modo di difendere l'ultimo ponte rimanente di accesso all'isola del museo dalle esplosioni provocate dai nazisti che si stavano ormai ritirando.

Successivamente alla guerra il museo dovette rimanere chiuso per riparazioni e un certo numero di affittuari temporanei, come il College of Technology e le poste, usarono gli spazi del museo fintanto che i propri edifici venivano ricostruiti. Nel novembre del 1945 la biblioteca fu in grado di riaprire, seguita dalla sala congressi nel gennaio del 1946. Il museo venne riaperto con per una speciale esibizione per i 50 anni del motore Diesel nell'ottobre del 1947 e le mostre regolari ricominciarono nel maggio 1948.

Negli anni cinquanta il museo si concentrò sulle scienze naturali piuttosto che sulla tecnologia e molte delle grandi esposizioni tradizionali, come quella sull'ingegneria civile, furono rimpicciolite per far posto alle più recenti innovazioni tecnologiche. Nel 1953 avviene la prima assoluta di Die chinesische Nachtigall di Werner Egk.

Nell'agosto del 1969 l'Apollo 8 fu esposto in una mostra speciale intitolata "Uomo e Spazio" e nel 1970 fu nominato il primo direttore a tempo pieno, Theo Stillger. Negli anni settanta l'obiettivo del museo venne modificato per incoraggiare la spiegazione dell'importanza della scienza e tecnologia nelle esposizioni.

I primi anni ottanta videro seri danni a diverse esposizioni dovuti ad un incendio doloso. Questo evento fu seguito da un estensivo sforzo di ricostruzione, e con l'occasione venne costruito un edificio aggiuntivo, portando lo spazio espositivo a 55000  nel 1993. Negli anni ottanta e novanta vennero stretti accordi con lo Science Center di Bonn per la creazione del distaccamento del Deutsches Museum nella città, e l'esposizione all'aeroporto Flugwerft Schleißheim.

Nel 1996 il governo bavarese diede degli edifici sulla Theresienhöhe a Monaco al Deutsches Museum. Venne così a formarsi un nuovo museo sui trasporti, il Deutsches Museum Verkehrszentrum, che aprì nel 2003 ed ora ospita le esposizioni di automobili e treni che vennero rimossi dal sito originario al Deutsches Museum.

Lista delle esposizioni permanenti

Piano terra e sottosuolo
Primo Piano
Tubetto gigante di Farmaco nel Museo
Cargo Junkers esposto al Museo
Secondo Piano
Astronauta nel buio
Terzo piano e successivi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN317277482 · ISNI (EN0000 0004 0492 4948 · SBN IEIV000946 · BAV 494/37504 · LCCN (ENn82060362 · GND (DE1007827-7 · BNE (ESXX253958 (data) · BNF (FRcb12044199d (data) · J9U (ENHE987007260483405171 · NSK (HR000571599