Logo del sistema

La Digital Radio Mondiale o DRM è l'unico sistema mondiale di trasmissione digitale non proprietario previsto per le onde corte, medie e lunghe ed in grado di utilizzare le stesse frequenze attualmente assegnate al servizio di radiodiffusione in modulazione di ampiezza (AM) nello spettro fino a 30 MHz.

L'idea base del DRM nacque durante un incontro a Parigi nel settembre del 1996, tra alcune delle più grandi emittenti e costruttori di apparati, vi erano rappresentanti di Radio France, Deutsche Welle, Voice of America e Thomcast. Durante questo raduno tutte le parti concordarono su un punto: i giorni per la radiodiffusione, sia nazionale che internazionale, con la tradizionale modulazione di ampiezza (AM) sotto i 30 MHz, erano vicini alla fine. Da questo incontro e da successivi incontri nacque un nuovo organismo, DRM (Digital Radio Mondiale), i cui obiettivi sono:

Questa tecnologia, che ha ricevuto l'approvazione del noto organo di standardizzazione International Telecommunication Union (ITU), promette l'inizio di una nuova era nella qualità del suono in broadcasting per trasmissioni a lungo, medio o corto raggio. Ad oggi il DRM è l'unico standard universale, non proprietario, con qualità pari a quella MP3, che può integrare dati, testo, e video (Diveemo) visualizzabili su display.

Il DRM è progettato per impiegare una canalizzazione basata su segnali di 9–10 kHz di larghezza di banda, ma può impiegare larghezze minori o sfruttare anche larghezze di banda maggiori.

Può essere impiegato per ricevitori radio fissi e mobili, autoradio, PDA e ricevitori software. Impiega la modulazione COFDM, quindi tutti i dati sono distribuiti su portanti ortogonali tra loro, il cui numero varia in funzione della banda disponibile e del grado di protezione dai disturbi richiesto al segnale. Può impiegare codifiche audio MPEG-4 AAC per una qualità migliore, CELP per il parlato, HVXC per un bit-rate minimo.

Il DRM è un consorzio di broadcaster, ne fanno parte: BBC, RAI, e molti altri broadcaster europei e non.

Il DRM è stato standardizzato dall'ETSI con il numero ETSI ES 201 980.

Nel 2008, la BBC e la Deutsche Welle hanno lanciato in partnership un canale in inglese sulla DRM, disponibile in Francia, Germania e altri Paesi dell'Europa centrale e occidentale.

Ricevitori per DRM

[modifica | modifica wikitesto]

DRM+

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 2005 il consorzio DRM ha scelto di dare il via allo sviluppo di una versione di DRM che funzionasse nelle frequenze superiori a 30 MHz. Nell'agosto 2009 è stato standardizzato dall'ETSI lo standard DRM+: una versione di DRM che permette il funzionamento tra 30 MHz e 174 MHz.

Software per ricevere DRM

[modifica | modifica wikitesto]

I principali programmi per ricevere DRM su un computer sono:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4817252-2
  Portale Telecomunicazioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telecomunicazioni