Don Tapscott

Don Tapscott (Toronto, 1º giugno 1947) è un manager, economista e docente canadese.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Ha conseguito un Bachelor of Science in Psicologia e statistica e un Master of Education in Metodologia della ricerca. Detiene anche tre lauree honoris causa in Giurisprudenza, conferitegli dalla University of Alberta nel 2001, dalla Trent University nel 2006 e dalla McMaster University nel 2010[1]. Mentre frequentava il Master of Education presso la University of Alberta, si è candidato come sindaco di Edmonton alle elezioni municipali del 1977[2][3].

Specializzato in strategia aziendale, trasformazione organizzativa e applicazione delle tecnologie in ambito aziendale e sociale, nel 1993, ha fondato il think tank di strategia aziendale New Paradigm (l'attuale nGenera Insight), di cui è presidente.

È anche professore aggregato di management presso la Rotman School of Management dell'Università di Toronto[4].

È autore o coautore di quattordici libri sull'applicazione della tecnologia all'azienda e alla società.

Il quattordicesimo libro, scritto insieme ad Anthony D. Williams e intitolato Macrowikinomics. Rebooting Business and the World (in italiano, Macrowikinomics. Riavviare il sistema: dal business al mondo) è uscito nel settembre del 2010.

Macrowikinomics è il seguito di Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything (in italiano, Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo), anch'esso scritto con Anthony D. Williams e pubblicato nel 2006. Wikinomics è stato un bestseller a livello internazionale, si è posizionato in testa alla classifica dei migliori libri di management del 2007 ed è stato tradotto in 20 lingue[5].

Un altro suo libro recente, pubblicato nel 2008 e intitolato Grown Up Digital: How the Net Generation is Changing Your World (in italiano, Net Generation. Come la generazione digitale sta cambiando il mondo), sulla base di un'indagine condotta su più di 11.000 giovani e costata 4,5 milioni di dollari, esamina come la generazione digitale stia cambiando il mondo e tutte le sue istituzioni[6].

Grown Up Digital è il seguito del famoso libro del 1997, Growing Up Digital: The Rise of the Net Generation, che spiegava quale impatto avesse sull'azienda e sulla società la prima generazione ad essere cresciuta nel mondo digitale.

Il libro del 2003, The Naked Corporation: How the Age of Transparency Will Revolutionize Business, di cui è coautore David Ticoll, illustra come la trasparenza aziendale, la responsabilità e le relazioni tra gli azionisti costituiscano la nuova frontiera dell'innovazione competitiva.

La pubblicazione del 2000, Digital Capital: Harnessing the Power of Business Webs (in italiano, Capitale digitale. La forza dei business Web), descrive in che misura i business Web stiano rimpiazzando il modello tradizionale di impresa e cambiando le dinamiche di creazione della ricchezza e di concorrenza.

Digital Economy: Promise and Peril In The Age of Networked Intelligence, pubblicato nel 1995, è stato uno dei primi libri a descrivere come internet avrebbe potuto cambiare l'azienda e la società.

È noto anche per il libro Paradigm Shift: The New Promise of Information Technology del 1992.

Vive a Toronto.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Web leader receives honorary degree[collegamento interrotto], da ExpressNews
  2. ^ Edmonton Journal, 20 ottobre, 1977
  3. ^ Brothers.com Archiviato il 12 novembre 2007 in Internet Archive., da Trent Magazine, autunno 2001
  4. ^ Strategic Management Faculty, da Rotman.utoronto.ca
  5. ^ Rebooting Business and the World Archiviato l'8 luglio 2011 in Internet Archive., da Businessinnovationfactory.com
  6. ^ Don Tapscott Archiviato il 18 agosto 2011 in Internet Archive., da I2i.xprize.org

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN85293999 · ISNI (EN0000 0001 1576 639X · LCCN (ENn82121672 · GND (DE133518930 · BNE (ESXX1577104 (data) · BNF (FRcb124267049 (data) · J9U (ENHE987007439664905171 · NDL (ENJA00475944 · CONOR.SI (SL14581347