Duilio Giammaria (Bari, 23 ottobre 1960) è un giornalista, scrittore, autore televisivo e conduttore televisivo italiano.

Biografia

Ha Iniziato a collaborare al Giornale Radio 3 nel 1982[1] ma poi ha lavorato a Rai Due dal 1987 al 1991 e dal 1991 al 1996 a Rai Tre, dove ha prodotto il reportage di prima serata Sud in collaborazione con la rete televisiva francese TF1. Dal 1998 lavora al TG1, nella redazione Esteri e Speciali[2]. Come inviato dagli esteri, ha seguito a lungo la guerra in Iraq e anche quella in Afghanistan[3]. A tal proposito ha realizzato numerosi documentari e reportage, ricevendo anche due menzioni speciali per il lavoro svolto. È stato autore di Extra, primo programma di coproduzione europea.

Dirige la giuria del premio internazionale di televisione via satellite Eutelsat Hot Bird Awards. Ha collaborato con la World Bank nell'ambito dell'iniziativa “Communication for Development e con il Ministero degli Esteri italiano, per il quale ha realizzato il documentario East Meet West An Italian Jouney in Central Asia, incentrato sulla tradizione italiana in Asia centrale.

Ha scritto il libro Seta e Veleni Racconti dall'Asia Centrale,[4] edito da Feltrinelli nel 2006 e riedito in Universale Economica tre anni dopo (2009).

Nel 2007 e nel 2008 collabora nella trasmissione televisiva Unomattina (Rai Uno). Conduce Unomattina Estate nell'estate 2007 (con Veronica Maya).[1]

Nell'estate 2013 con Benedetta Rinaldi conduce nuovamente la versione estiva di Unomattina. Dal 16 agosto 2013 conduce sempre su Rai Uno il programma di approfondimento Petrolio.

Da settembre 2013 è stato confermato alla conduzione della versione tradizionale di Unomattina affiancando Elisa Isoardi, riconfermata per il terzo anno.

Filmografia e reportage

Televisione

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Stefano Crocco, Rai Uno, a Petrolio “I padroni del mondo”: pirati e Robin Hood dell'era globale, su cinquequotidiano.it, Cinque Quotidiano, 24 aprile 2014. URL consultato il 13 gennaio 2018 (archiviato il 20 aprile 2016).
  2. ^ Duilio Giammaria, su Elastica. URL consultato il 19 maggio 2020.
  3. ^ Duilio Giammaria - Direttore Produzione Documentari, su rai.it. URL consultato il 19 maggio 2020.
  4. ^ (EN) Duilio Giammaria, su aspeninstitute.it, Aspen Institute#Aspen Institute Italia. URL consultato il 13 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2018).
  5. ^ Senza Respiro, il primo doc prodotto da Rai Documentari., su rai.it.
  6. ^ Premio alla Voce, su leggiodoro.it, Leggio d'Oro - ENDAS. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2017).

Duilio Giammaria - Direttore Produzione Documentari, su rai.it.

Controllo di autoritàSBN RAVV511248