I Colloqui di Eranos (parola che in greco indica il banchetto, ma di quel tipo che i latini chiamavano coena collaticia, nel quale ognuno porta qualcosa) furono iniziati nel 1933 da Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), su ispirazione di Rudolf Otto (specialista - nella tradizione di Friedrich Schleiermacher - di storia delle religioni presso l'Università di Marburgo, e traduttore di Platone).

Primo periodo (1933-1988)

Fondata nella "Casa Gabriella", che suo padre aveva comprato nel 1926 sul Lago Maggiore, l'annuale conferenza (Tagung) permise a Olga Fröbe-Kapteyn di riunire in una sorta di "scuola di ricerca spirituale" i maggiori studiosi di religioni orientali e occidentali del suo tempo. Dotata di forte volontà, riuscì a coinvolgere Carl Gustav Jung e Martin Buber (che aveva incontrato a un seminario del 1924 nella comunità del Monte Verità, frequentata da personaggi quali il poeta Ludwig Derleth, l'attore Emil Jannings, Chaim Weizmann, Thomas Mann), coinvolgendo l'amica Alice Bailey e via via diversi studiosi, teosofi, e membri della nobiltà europea.

Dal 1949 e fino al 1978 ne divenne animatore l'orientalista Henry Corbin, che collocò la sede della Fondazione nella casa Eranos, una bella villa di Ascona.

Era lì che si svolgevano le Eranos Tagungen, conversazioni finalizzate allo "studio delle immagini e delle forze archetipali nei loro rapporti con l'individuo", e più in generale all'esplorazione dei mondi interiori dell'uomo, condotta attraverso le metodologie scientifiche proprie di ognuno dei partecipanti.

Fino al 1988 ai colloqui di Eranos - incontri annuali, da sempre internazionali e multidisciplinari e i cui atti venivano pubblicati negli Eranos Jahrbuch - parteciparono intellettuali dediti a discipline diverse (religioni comparate, sinologia, islamistica, egittologia, indologia, chimica, biologia, astronomia, mitologia comparata, misticismo, buddhismo zen, letteratura, filosofia, scienze politiche, psicologia), che però condividevano, tutti, l'attività di ricerca, e un orientamento culturale interdisciplinare a tonalità, in senso lato, spiritualista.

Tra questi: Martin Buber, Carl Gustav Jung, Mircea Eliade, Károly Kerényi, Gilbert Durand, James Hillman, Erik Hornung, René Huyghe, Gerardus van der Leeuw, Hans Leisegang, Karl Löwith, Louis Massignon, Erich Neumann, Adolf Portmann (direttore dei "Colloqui di Eranos" dopo la morte di Fröbe-Kapteyn), Henri-Charles Puech, Gilles Quispel, Erwin Rousselle, Tilo Schabert, Gershom Scholem, Paul Tillich, Hellmut Wilhelm, Robert Charles Zaehner, Marie-Louise von Franz, Heinrich Zimmer (indologo), e gli italiani Ernesto Buonaiuti, Raffaele Pettazzoni e Giuseppe Tucci.

Gli Eranos-Jahrbuch della prima fase

a cura di Olga Fröbe-Kapteyn

a cura di Adolf Portmann

a cura di Adolf Portmann e Rudolf Ritsema

a cura di Rudolf Ritsema

Nuovo ciclo (dal 1989)

Dopo il colloquio del 1988, per iniziativa di Tilo Schabert ed Erik Hornung, i partecipanti, orientati da un'attitudine meno mistica e più "filosofica", costituirono nei due anni successivi una Associazione Amici di Eranos, che ebbe una sua sede sempre ad Ascona, ed iniziò un nuovo ciclo di colloqui.

I relatori: Emmanuel Anati, A. Hilary Armstrong, Aleida Assmann, Jan Assmann, Polymnia Athanassiadi, Henri Atlan, Anthony I. Aveni, Moshe Barasch, Elisabetta Barone, Wolfgang Bauer, Gaetano Benedetti, Philippe Bénéton, Norbert Bischof, Gerhard Böwering, Remo Bodei, Rémi Brague, Michael von Brück, David Carrasco, Giovanni Casadio, Gabriele De Angelis, Serena Di Matteo, Georg Dörr, Josef van Ess, Adriano Fabris, Francesco Saverio Festa, Hakan Forsell, Dieter Fuchs, Francesco Gaiffi, Giulia Sfameni Gasparro, Helder Godinho, Burckhard Gladigow, Friedrich Wilhelm Graf, Fritz Graf, Heinz Halm, Joseph Hanimann, Walter Haug, Michael Henkel, John von Heyking, James Hillman, Erik Hornung, Michel Hulin, Moshe Idel, Massimo Iiritano, Alain Juranville, Hayao Kawai, Eiko Kawamura, Bernard McGinn, Steven Mc Guire, Reinhold Merkelbach, Gerson Moreno-Riaño, Ulrich Müller-Herold, Yûjirô Nakamura, Friedrich Niewöhner, Ryōsuke Ōhashi, Antonio Panaino, Michel-Yves Perrin, Aaron Powell, Ilya Prigogine, Chloé Ragazzoli, Matthias Riedl, Alessandro Scafi, Ina Schabert, Tilo Schabert, Annemarie Schimmel, Christoph Schumann, Rita Laura Segato, Kurt-Victor Selge, Jean Servier, Hans-Jörg Sigwart, Erika Simon, Silvia Siniscalchi, George Steiner, Zdenek Stríbrný, Lawrence E. Sullivan, Arpad Szakolczai, Elettra Stimilli, Harald Szeemann, Joël Thomas, Alexandra Tischel, Stéphane Toussaint, Christine Trevett, Shizuteru Ueda, Gianni Vattimo, Hendrik Simon Versnel, Julia Wannenmacher, Eugene Webb, R. J. Zwi Werblowsky, Giuseppe Zarone, Elémire Zolla.

Gli Eranos-Jahrbuch della seconda fase

a cura di Erik Hornung (1993-2001), Tilo Schabert (1993-) e Giuseppe Zarone (2001-)

Note

  1. ^ La bibliografia citata è tratta dal sito della fondazione Archiviato il 23 agosto 2006 in Internet Archive.

Bibliografia

Altri progetti