Eupen
comune
(DE) Eupen
Eupen – Stemma
Eupen – Bandiera
Eupen – Veduta
Eupen – Veduta
Veduta di Haasstraße
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
Regione Vallonia
Provincia Liegi
ArrondissementVerviers
Amministrazione
SindacoElmar Keutgen
Territorio
Coordinate50°37′N 6°01′E
Altitudine260 m s.l.m.
Superficie103,74 km²
Abitanti19 254 (01-01-2012)
Densità185,6 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale4700 e 4701
Prefisso087
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel63023
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Eupen
Eupen
Eupen – Mappa
Eupen – Mappa
Sito istituzionale

Eupen (pronuncia: /'ɔi̯pən/, in vallone Neyåw, in francese antico Néau /ne'o/) è il capoluogo (18.313 ab.) della comunità germanofona del Belgio, nel Belgio orientale (Provincia di Liegi) sulla Vesdre. Capoluogo di un distretto (di Eupen-Malmedy, chiamato anche Cantone Orientale) trasferito, con il trattato di Versailles, dalla Germania al Belgio. Il territorio fu di nuovo annesso alla Germania tra il 1940 e il 1945.

La città è situata a 16 km da Aquisgrana (in Germania) e a 45 km da Liegi (Belgio francofono) e Maastricht (Paesi Bassi). Gli abitanti sono per il 90% di lingua tedesca.

Dalla conversione del Belgio a stato federale, Eupen è sede del governo della comunità germanofona (DG) e perciò centro dei circa 72.000 abitanti germanofoni, maggioranza all'interno della comunità, ma minoranza a livello nazionale.

Geografia fisica

La città si trova al margine del parco naturale delle Alte Fagne-Eifel (fr. Hautes Fagnes-Eifel, ted. Hohes Venn-Eifel), che si estende per 2.400 km² tra la Germania e il Belgio; Eupen è circondata da boschi a est e a sud e da immensi prati nella parte occidentale.

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Economia

Sport

È sede del K.A.S. Eupen, società calcistica militante nella massima serie belga.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN134965913 · CERL cnl00035172 · LCCN (ENn87897994 · GND (DE4015675-8 · BNF (FRcb12008921t (data) · J9U (ENHE987007562415505171
  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio