Filato con torsione a Z e a S

Il filato è l'insieme di fibre tessili tenute assieme da una torsione a formare un filo. La torsione può essere destra (indicata con la lettera Z) oppure sinistra (indicata con la lettera S)[1]. La torsione è destra quando le fibre sono disposte in spire che salgono verso destra; sinistra quando le spire salgono verso sinistra.

Il processo per ottenere un filato è la filatura, per cui occorre preparare la fibra tessile attraverso operazioni di cardatura e pettinatura, che servono a districare e rendere parallele le fibre e disporle prima in nastro cardato e poi stoppino.

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]
Filato di lino in rocche

Nei secoli sono state sviluppate molte diverse tecniche per ottenere la torsione di questi nastri di fibre, che prevedono l'uso di strumenti più o meno complessi.

Titolo

[modifica | modifica wikitesto]

La misura di un filato è detta titolo o numero. L'operazione che determina il titolo di un filo o di un filato è detta Titolazione (tessile). Il titolo è un numero che delinea il rapporto tra peso e lunghezza (nella titolazione diretta), e lunghezza e peso (nella titolazione indiretta). Il risultato di questo rapporto, moltiplicato per il coefficiente standard del titolo è il titolo del filo/filato.

Esistono diversi tipi di titoli di fili e filati*:

(*) il numero seguito da titolo è il coefficiente di riferimento[non chiaro]

Mano

[modifica | modifica wikitesto]
Matasse di lana e seta tinte con colori vegetali

Il termine che descrive la sensazione di tatto che dà un filato è detto mano. La mano può essere: morbida, scattante, ruvida, soffice.

Formati

[modifica | modifica wikitesto]

I filati si trovano in commercio in:

Può essere a uno, due o più capi (trefoli). Con la binatura si abbinano più trefoli (capi), cioè si mettono assieme torcendoli più fili sottili (2, 3 o 4) per ottenere un filato di dimensioni maggiori, le torsioni di ogni singolo trefolo si stabilizzano evitando l'inconveniente di vedere il filato torcersi su sé stesso, formando dei cappi, o un lavoro di maglieria deformarsi, andando in sbieco, seguendo la torsione di un solo capo.

Molti sono anche gli effetti decorativi ottenibili su un filato, mescolando fibre di diverso tipo o colore, ottenendo effetti detti mélange, o variando la sezione del filo, ottenendo effetti fiammati, o ancora aggiungendo delle particelle di fibra, spesso di colore contrastante, in effetti bottonati.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Copia archiviata (PDF), su relisys.it. URL consultato il 30 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7560 · LCCN (ENsh85149022 · GND (DE4019278-7 · J9U (ENHE987007531842005171 · NDL (ENJA00576164