Tabellone all'interno di una borsa valori.

La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè prezzatura (pricing), copertura (hedging) e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La finanza (dal latino finis "fine, scopo") si occupa degli strumenti finanziari (o prodotti finanziari), per mezzo dei quali avvengono gli scambi di flussi di denaro tra individui, imprese e Stati, e dei mercati sui quali tali strumenti finanziari vengono negoziati al fine di trasferire le risorse economiche dagli individui in surplus a quelli in deficit.

Rispetto ad un investimento produttivo, un investimento finanziario non è necessariamente finalizzato alla creazione di ricchezza reale, anzi negli ultimi decenni si è assistito ad una imponente scalata finanziaria che ha superato il Pil globale. Dal 1980 anno in cui gli attivi finanziari globali equivalevano all'incirca al Pil del mondo, la crescita del settore finanziario ha continuato a crescere superando di misure lo stesso Pil (ad esempio nel 2008 equivaleva a 21,4 volte il Pil mondiale). Esiste un dibattito di etica della finanza, legato all'ipotesi che la finanza sia un gioco a somma zero, capace quindi solo di spostare denaro fra soggetti economici, piuttosto che un gioco a somma positiva (in grado di creare ricchezza) - c'è chi dubita che oltre allo spartire una "torta" di valori lo scambio finanziario possa ingrandirla.

«...non c'è prova evidente del fatto che nel ricco mondo sviluppato degli ultimi venti o trent'anni, la crescita nella dimensione e nella complessità del sistema finanziario abbia guidato una maggiore crescita o una maggiore stabilità, e per l'attività finanziaria è possibile estrarre rendite dall'economia reale anziché fornire valore economico.»

I cinque campi base della finanza

[modifica | modifica wikitesto]

La finanza, se si desidera semplificare la sua trattazione anche solo per convenzione, si può suddividere e pensare come cinque campi base messi insieme in base al soggetto che cerca finanziamenti e all'ampiezza/estensione delle transazioni (se si desidera generare una suddivisione più specifica e complessa, si possono ottenere più campi):

Suddivisioni della finanza

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ citato a pag.218 in Michael Sandel, La tirannia del merito: Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti, 2021, trad. Eleonora Marchiafava, Corrado Del Bò, Feltrinelli Editore, ISBN 8858842863

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 12332 · LCCN (ENsh85048256 · J9U (ENHE987007531338705171 · NDL (ENJA00565882