Fritz von Herzmanovsky-Orlando (Vienna, 30 aprile 1877Merano, 17 maggio 1954) è stato uno scrittore e disegnatore austriaco.

Biografia

Fritz von Herzmanovsky con la madre Aloisia von Orlando, in una foto realizzata intorno al 1880 da Josef Löwy

Friedrich Josef Franz Ritter von Herzmanowsky era il figlio di Emil Josef Ritter von Herzmanowsky, un funzionario regio originario di Tarnów impiegato presso il Ministero dell'Agricoltura a Vienna e della sua consorte Aloisia von Orlando, originaria di Kosmonosy. Friedrich nacque nella casa paterna, situata al numero 3 della Marokkanergasse (nel distretto di Landstraße). Frequentò il prestigioso ginnasio viennese noto come Theresianum. In seguito studiò ingegneria edile presso il Politecnico di Vienna tra il 1896 ed il 1903. Poco dopo si colloca il suo incontro con l'illustratore, pittore e scrittore Alfred Kubin, destinato a diventare suo grande amico. In quel periodo Herzmanovsky-Orlando entrò in contatto inoltre con altre importanti figure della cultura austriaca e tedesca quali Karl Wolfskehl, Oscar A. H. Schmitz, Gustav Meyrink, Anton Pachinger. A Monaco di Baviera Herzmanovsky-Orlando entra a far parte del cosiddetto Circolo Cosmico (Kosmikerkreis), gruppo di intellettuali e scrittori gravitanti intorno alle figure di Karl Wolfskehl, Ludwig Klages e Alfred Schuler. Herzmanovsky-Orlando lavorò brevemente tra il 1904 ed il 1905 come dipendente presso una società di costruzioni, in seguito autonomamente come architetto. L'unico suo lavoro di rilievo da architetto è un'abitazione viennese situata nella Wehrgasse, n. 22, nel distretto di Margareten, realizzata nel 1910 in collaborazione con Fritz Keller. Tra il 1911 ed il 1912 abbandona definitivamente la sua attività professionale a causa di una tubercolosi renale cronica. Essendo finanziariamente autosufficiente poté dedicarsi a tempo pieno a diverse attività in ambito artistico e letterario. La necessità di trovare ristoro dalla sua malattia lo condusse a compiere una serie di viaggi. Il primo di questi lo condusse nel 1913 sulla costiera nord orientale del mar Adriatico, dove soggiornò in compagnia della moglie Carmen Maria Schulista (1891-1962; sposata a Vienna il 25 febbraio del 1911). In seguito la coppia visitò l'Egitto, la Sicilia e l'Italia meridionale, in un viaggio di circa quattro mesi intrapreso nel 1914. A causa dell'aggravarsi delle sue condizioni Herzmanovsky-Orlando lascia Vienna e si stabilisce nel 1916 a Merano, dove rimase fino al 1918.

Castel Rametz a Merano
Ritratto di Fritz von Herzmanovsky-Orlando realizzato dalla disegnatrice Christine Kerry nel 1952

A partire dal 1918 Fritz von Herzmanovsky ottiene il permesso ufficiale di aggiungere al proprio cognome quello materno. La famiglia materna apparteneva ad una famiglia di antica aristocrazia (Uradel) originaria della Svizzera. Il nonno materno Friedrich von Orlando era un possidente terriero di Kleindehsa (Lawalde) nell'Impero tedesco.

Nel 1932 Herzmanovsky-Orlando aderisce al NSDAP/AO.

In seguito all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista nel 1938, Herzmanovsky-Orlando è costretto ad abbandonare il Sud Tirolo a causa dell'entrata in vigore delle Opzioni in Alto Adige. Herzmanovsky-Orlando si trasferì a Malcesine sul lago di Garda. Solamente nel 1949 fece ritorno a Merano. Trascorse i suoi ultimi anni nel vicino castello di Rametz, dove morì il 17 maggio del 1954.

Nel 1970 gli venne dedicata una via nel distretto viennese di Floridsdorf, la Herzmanovsky-Orlando-Gasse.

Produzione artistica

Pochissime opere di Fritz von Herzmanovsky-Orlando vennero pubblicate mentre era in vita. Diversi suoi scritti inoltre si presentano solamente in forma incompiuta. La sua vasta produzione letteraria, costituita principalmente da lavori in prosa e opere teatrali, divenne nota al grande pubblico solamente dopo la sua morte. La prima edizione completa delle sue opere venne curata da Friedrich Torberg.

In qualità di curatore Torberg ebbe una forte impronta sugli scritti di Herzmanovsky-Orlando, introducendovi manipolazioni oggetto di critiche. Una seconda edizione completa realizzata a vent'anni di distanza riprende fedelmente l'originale di Herzmanovsky-Orlando.

Le opere di Herzmanovsky-Orlando contengono diversi riferimenti a una realtà di fantasia denominata Tarockei, caratterizzata usando uno stile decadente, barocco, parodistico.

Nelle opere di Herzmanovsky-Orlando sono riconoscibili le influenze del Kosmikerkreis, come anche di scrittori di orientamento irrazionale ed esoterico, come Adolf Lanz. Fritz von Herzmanovsky-Orlando fu peraltro un membro dell'Ordine dei Nuovi Templari fondato da quest'ultimo.

Solamente della novella Der Gaulschreck im Rosennetz. Eine Wiener Schnurre aus dem modernden Barock esiste una traduzione italiana, con il titolo Lo spaventacavalli nel roseto (Rizzoli, 1962). Esistono inoltre traduzioni in inglese e francese di alcune delle sue opere più significative.

Opere

Novelle (Österreichische Trilogie)

Drammi

Radiodramma

Balletti e pantomime

Racconti

Edizioni

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN41835121 · ISNI (EN0000 0001 0890 9102 · ULAN (EN500092381 · LCCN (ENn80137624 · GND (DE11870396X · BNF (FRcb11886546g (data) · J9U (ENHE987007278481705171 · NSK (HR000051199 · CONOR.SI (SL40473187 · WorldCat Identities (ENlccn-n80137624