Il geologo è uno scienziato che studia la materia solida, liquida e gassosa che costituisce la Terra e gli altri pianeti, come anche i processi che li modellano. I geologi studiano la geologia, sebbene abbiano anche solide basi in fisica, chimica, biologia e altre scienze. Il lavoro di campo è un componente importante della geologia, come anche diverse sotto-discipline che comprendono lavoro di laboratorio.

I geologi lavorano nei settori del minerario e dell'energia alla ricerca di risorse naturali come minerali industriali, petrolio, gas naturale e metalli preziosi. I loro studi sono utilizzati nella prevenzione e nella mitigazione del rischio legato ai disastri naturali come terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami e frane e nelle azioni di ripristino ambientale. I geologi sono anche importanti contributori sulla discussione riguardo ai cambiamenti climatici.

Competenze

[modifica | modifica wikitesto]

I geologi studiano la struttura e i processi che dominano la Terra. Le competenze del geologo professionista spaziano dal rilevamento geologico alla petrologia fino all'idrogeologia e alla geotecnica, comprendendo la geologia applicata, il rilevamento geologico tecnico e la modellazione 3D. Competenze specialistiche possono essere acquisite, in funzione del piano di studi prescelto, in tutte le discipline afferenti alla geologia.

Carriere lavorative

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla carriera come geologo professionista e alla carriera universitaria o ricerca accademica, il geologo trova lavoro nel campo dell'ingegneria civile, dell'industria mineraria, nell'industria petrolifera, nei laboratori di prove su diverse tipologie di materiali, nella produzione di materiali ceramici, nella difesa e protezione dell'ambiente e del paesaggio, nella pianificazione territoriale e urbanistica, nelle pubbliche amministrazioni e nel restauro di beni architettonici.

Il titolo di geologo in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, per quanto riguarda l'esercizio della libera professione è vietato per legge riferirsi a sé stessi come geologi se non si è in possesso dell'abilitazione professionale.

L'iscrizione all'albo professionale, e l'esercizio della professione (limitatamente alla redazione di progetti e perizie), è subordinata all'esiti positivo dell'esame di Stato, che si svolge normalmente in 2 sessioni annuali stabilite in base ad ordinanza ministeriale che ne stabilisce anche le sedi. L'ultimo riferimento normativo in relazione agli esami di stato e alla professione di geologo è il D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 dove sono differenziate anche le sezioni A e B in riferimento ai laureati di 1º e di 2º livello[1].

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vedi l'Art. 2 "Istituzione di sezioni negli albi professionali" nel D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19251 · LCCN (ENsh85054036 · GND (DE4020226-4 · BNF (FRcb119610815 (data) · J9U (ENHE987007562979205171