Questo glossario delle strutture matematiche raccoglie, le principali strutture utilizzate in matematica (strutture algebriche, relazionali, topologiche, ecc.) e le tipologie di spazi su cui esse si basano. Per ogni struttura viene fornita una breve spiegazione, rimandando ad articoli specifici per la loro trattazione completa.

A

[modifica | modifica wikitesto]

Abeliano

[modifica | modifica wikitesto]
Aggettivo usato nella teoria dei gruppi per indicare che l'operazione binaria interna di gruppo, semigruppo, monoide, ecc. è commutativa oltre che associativa

[indice]

Albero

[modifica | modifica wikitesto]
Grafo non orientato, connesso e privo di cicli (grafo non orientato nel quale ogni coppia di vertici è connessa da un solo cammino)

[indice]

Algebra

[modifica | modifica wikitesto]

Un'algebra (intesa come struttura matematica) è uno spazio vettoriale V in cui sia definita anche un'operazione (solitamente chiamata "moltiplicazione" o "prodotto") fra i vettori. Questa operazione generalmente è associativa, per cui spesso si usa, come sinonimo di algebra, la dizione algebra associativa. Esistono varie categoria di algebre, che si differenziano fra loro dalle caratteristiche dello spazio vettoriale, delle proprietà della moltiplicazione fra vettori, o da ulteriori operazioni o restrizioni imposte su di esse.

L'insieme delle parti di un insieme, munito delle operazioni di unione, intersezione e complementazione costituisce un'algebra booleana isomorfa a qualunque altra algebra di Boole con uguale cardinalità.
L'algebra binaria di Boole è la base per l'aritmetica dei calcolatori elettronici
1 + a(a*) ≤ a* per tutti gli a in A.
1 + (a*)aa* per tutti gli a in A

[indice]

Anello

[modifica | modifica wikitesto]

Struttura algebrica costituita da un insieme A in cui siano definite due operazioni binarie interne, chiamate convenzionalmente "addizione" (simbolo: +) e "moltiplicazione" (simbolo: ), in cui:

Se anche la moltiplicazione è commutativa, si parla di anello commutativo In genere un insieme A che sia un anello si indica con (A, + •) Alcuni autori definiscono un anello in modo leggermente differente: viene richiesto che la moltiplicazione, oltre ad essere associativa, abbia anche l'elemento neutro (in pratica, quindi, si richiede che (A, •) sia un monoide e non semplicemente un semigruppo). Quindi in questo caso un anello coincide con quello che in questo glossario viene definito anello unitario, e la struttura definita inizialmente invece di anello viene chiamata pseudoanello

[indice]

Anelloide

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura algebrica costituita da un insieme (insieme sostegno) sul quale sono definite due operazioni binarie interne, dette convenzionalmente "addizione" (simbolo: +) e "moltiplicazione" (simbolo: ) che non sono obbligate a soddisfare alcuna condizione o proprietà.
Per alcuni autori l'anelloide è tale solo se la moltiplicazione è distributiva rispetto all'addizione

[indice]

Anello unitario

[modifica | modifica wikitesto]
Anello in cui la moltiplicazione non solo è associativa, ma è dotata di elemento neutro (detto unità)

[indice]

Antiautomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Applicazione biunivoca di un insieme su se stesso che sia un antiomomorfismo e la cui inversa sia pure un antiomomorfismo

[indice]

Antiomomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Funzione tra due strutture algebriche dello stesso tipo dotate di moltiplicazione che inverte l'ordine dei fattori della moltiplicazione (in pratica, se f è la funzione, allora f(xy) = f(y)f(x) )

[indice]

Automorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Isomorfismo di un oggetto matematico in se stesso. È quindi un modo di mappare l'oggetto su se stesso preservandone tutte le strutture caratteristiche

[indice]

B

[modifica | modifica wikitesto]

B*-algebra

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere algebra

[indice]

Bialgebra

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere algebra

[indice]

C

[modifica | modifica wikitesto]

C*-algebra

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere algebra

[indice]

Campo

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura algebrica costituita da un insieme A dotato di due operazioni: somma (+) e moltiplicazione (•) tale che (A,+) sia un gruppo abeliano con 0 come elemento neutro, (A-{0}, •) sia un gruppo abeliano con 1 come elemento neutro, e la moltiplicazione sia distributiva rispetto alla somma. In pratica un campo è un corpo commutativo. I campi sono essenziali per la definizione degli spazi vettoriali

[indice]

Campo ordinato

[modifica | modifica wikitesto]
Campo dotato di un ordinamento totale

[indice]

Ciclo

[modifica | modifica wikitesto]
Sinonimo di Loop

Coalgebra

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura duale ad un'algebra associativa unitaria. Ciò significa che, se si rappresentano gli assiomi di un'algebra tramite diagrammi commutativi, per ottenere gli assiomi della coalgebra basta invertire il senso di tutte le frecce

[indice]

Corpo

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura algebrica costituita da un insieme A dotato di due operazioni: somma (+) e moltiplicazione (•) tale che (A,+) sia un gruppo abeliano con 0 come elemento neutro, (A-{0}, •) sia un gruppo con 1 come elemento neutro, e la moltiplicazione sia distributiva rispetto alla somma. In pratica un corpo si differenzia da un è un campo in quanto la moltiplicazione non è commutativa

[indice]

D

[modifica | modifica wikitesto]

Digrafo

[modifica | modifica wikitesto]
Grafo in cui gli archi sono orientati

[indice]

Dominio d'integrità

[modifica | modifica wikitesto]
Anello commutativo in cui gli elementi neutri additivo (0) e moltiplicativo (1) sono fra loro distinti e il prodotto di due qualunque elementi diversi da 0 è ancora un elemento diverso da 0 (in pratica è un anello commutativo privo di divisori dello zero)

[indice]

E

[modifica | modifica wikitesto]

Endomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Funzione dall'insieme sostegno di una struttura algebrica in sé stessa, che preservi le operazioni. In altre parole, è un omomorfismo della struttura algebrica in sé stessa

[indice]

Epimorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Omomorfismo suriettivo

[indice]

G

[modifica | modifica wikitesto]

Grafo

[modifica | modifica wikitesto]
Coppia ordinata di insiemi G=(V,A) tali che ogni elemento di A sia una coppia di elementi di V. Gli elementi di V si chiamano vertici o nodi, quelli di A si chiamano archi; si dice che gli archi collegano fra loro due vertici. Se gli archi sono orientati si parla di "grafo orientato", "grafo diretto" o "digrafo"

[indice]

Gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Struttura algebrica costituita da un insieme dotato di un'operazione binaria interna chiamata convenzionalmente "addizione" (simbolo: +) che:

Un insieme G che sia un gruppo, in genere viene indicato come (G, +). Si definiscono varie tipologie di gruppi a seconda di ulteriori proprietà a loro richieste:

[indice]

Gruppoide

[modifica | modifica wikitesto]
Usato sia come sinonimo di Magma sia di Gruppoide di Brandt

Gruppoide di Brandt

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura algebrica dotata di un'operazione interna (quindi un magma) che sia anche un gruppo su un sottoinsieme del proprio insieme sostegno

[indice]

I

[modifica | modifica wikitesto]

Ideale

[modifica | modifica wikitesto]
Sottoinsieme di un anello che sia chiuso rispetto all'addizione e alla moltiplicazione con qualunque elemento dell'anello.
Siccome un anello non è necessariamente commutativo rispetto alla moltiplicazione, un ideale può essere destro o sinistro a seconda del lato considerato nella moltiplicazione stessa. Un ideale contemporaneamente destro e sinistro (come nel caso in cui l'anello sia commutativo) prende il nome di ideale bilatero

[indice]

Isomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Applicazione biiettiva tra due strutture matematiche della stessa specie tale che sia l'applicazione, sia la sua inversa siano omomorfismi, cioè applicazioni che conservano le operazioni in esse definite, insieme alle loro caratteristiche. Due strutture isomorfe (in cui esiste un isomorfismo fra di loro) si possono considerare uguali in quanto le caratteristiche dimostrate su una di esse possono essere riportate anche nell'altra

[indice]

K

[modifica | modifica wikitesto]

K-algebra

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere Algebra

L

[modifica | modifica wikitesto]

Left loop

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere Loop

Loop

[modifica | modifica wikitesto]

Struttura algebrica fondata su un insieme A, dotata di un'operazione interna (+) che sia:

Se l'ultima condizione non è verificata, allora la struttura prende il nome di left loop Un loop associativo è un gruppo. Un loop di Moufang è un quasigruppo (Q, *) soddisfacente le condizioni: (a*b)*(c*a) = (a*(b*c))*a per ogni a, b, c in Q

[indice]

M

[modifica | modifica wikitesto]

Magma

[modifica | modifica wikitesto]
Detto anche gruppoide, è la struttura algebrica più semplice: sull'insieme sostegno viene definita una sola operazione binaria interna (quindi il risultato dell'operazione deve essere un elemento dell'insieme sostegno) che non deve soddisfare alcuna condizione o proprietà.

[indice]

Modulo

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura che generalizza quella di spazio vettoriale: l'insieme degli scalari non deve essere necessariamente un campo, ma è sufficiente che sia un anello

[indice]

Monoide

[modifica | modifica wikitesto]

Struttura algebrica costituita da un insieme dotato di un'operazione binaria interna chiamata convenzionalmente "addizione" (simbolo: +) che sia:

Un monoide è quindi un semigruppo dotato di elemento neutro

[indice]

Monomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Omomorfismo iniettivo

[indice]

Morfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Processo astratto (espresso in genere tramite una funzione) che trasforma una struttura matematica in un'altra mantenendo alcune caratteristiche "strutturali" della prima. A seconda delle caratteristiche della trasformazione, il morfismo viene chiamato endomorfismo, omomorfismo, isomorfismo, ecc.

[indice]

Multidigrafo

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura che generalizza quella di digrafo assegnandogli anche le caratteristiche del multigrafo: come questa è costituita da vertici collegati da uno o più archi, e cappi che collegano un vertice con sé stesso, ma, come i digrafi, gli archi e i cappi sono orientati

[indice]

Multigrafo

[modifica | modifica wikitesto]
Grafo in cui gli archi, oltre a collegare due vertici, possono collegare un vertice con sé stesso (in tal caso l'arco si chiama cappio), con l'ulteriore possibilità che due vertici possano essere collegati da più archi distinti, o che un vertice presenti più cappi distinti.

[indice]

O

[modifica | modifica wikitesto]

Omeomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Se la relazione fra gli spazi topologici si comporta solo localmente come un omeomorfismo, allora si parla di omeomorfismo locale
Due spazi topologici omeomorfi sono, da un punto di vista topologico, praticamente uguali

[indice]

Omomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
Funzione tra due strutture algebriche dello stesso tipo che conserva le operazioni in esse definite

[indice]

Omotopia

[modifica | modifica wikitesto]
Date due funzioni continue fra due spazi topologici, l'omotopia è una trasformazione che "deforma con continuità" una delle funzioni nell'altra

[indice]

Operazione interna

[modifica | modifica wikitesto]

Relazione di un insieme con se stesso che ad alcuni elementi (chiamati operandi) fa corrispondere un elemento dell'insieme stesso. Per esempio l'operazione somma è un'operazione interna per i numeri naturali (la somma di due naturali è sempre un naturale); viceversa l'operazione sottrazione non lo è (è però interna all'insieme dei numeri interi). Le operazioni interne si possono raggruppare in base al numero di operandi:

[indice]

Ordinamento

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere Relazione d'ordine

P

[modifica | modifica wikitesto]

Pluridigrafo

[modifica | modifica wikitesto]
Famiglia di digrafi costruiti sopra un unico insieme di vertici

Plurigrafo

[modifica | modifica wikitesto]
Famiglia di grafi costruiti sopra un unico insieme di vertici

Preordine

[modifica | modifica wikitesto]
Relazione di un insieme A in sé stesso che sia riflessiva e transitiva. In pratica è una relazione più debole della relazione d'ordine in quanto non è necessariamente antisimmetrica

[indice]

Pseudoanello

[modifica | modifica wikitesto]
Coincide con quello che a volte viene chiamato anello Vedere la voce anello per i dettagli

Pseudogruppo

[modifica | modifica wikitesto]
Sinonimo di semigruppo

Q

[modifica | modifica wikitesto]

Quasi-anello

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura algebrica più debole dell'anello: in particolare non si richiede che l'addizione sia commutativa, e si richiede che la moltiplicazione sia associativa da un solo lato e non da entrambi (si parla infatti di quasi-anelli sinistri o quasi-anelli destri a seconda del lato in cui vale le proprietà distributiva).

[indice]

Quasigruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Magma definito su un insieme sostegno Q mediante un'operazione binaria interna * (simbolo: (Q, *)), in cui per ogni elemento di Q può essere definito un elemento inverso (destro e/o sinistro) in modo tale che per ogni a, b in Q esistano un unico elemento x e un unico elemento y che soddisfano rispettivamente le equazioni:

Si dice anche che un magma è un quasigruppo quando è sempre ammessa l'operazione di "divisione" L'operazione di un quasi gruppo non deve necessariamente essere né associativacommutativa

[indice]

R

[modifica | modifica wikitesto]

Relazione di equivalenza

[modifica | modifica wikitesto]

Relazione di un insieme A in sé stesso che sia riflessiva, simmetrica e transitiva. Indicando la relazione col simbolo generico se x, y e z sono elementi di A , le tre proprietà elencate significano che:

[indice]

Relazione d'ordine

[modifica | modifica wikitesto]

Relazione di un insieme A in sé stesso che sia riflessiva, antisimmetrica e transitiva. Indicando la relazione con , se x, y e z sono elementi di A, le tre proprietà elencate significano che:

L'insieme A e la relazione (struttura (A, ≤)) prende il nome di insieme ordinato o insieme parzialmente ordinato Esistono vari tipi di relazione d'ordine a seconda di sue ulteriori proprietà:

[indice]

Reticolo

[modifica | modifica wikitesto]

Vedere Relazione d'ordine

S

[modifica | modifica wikitesto]

Semianello

[modifica | modifica wikitesto]

Struttura algebrica costituita da un insieme A in cui sono definite due operazioni binarie interne chiamate convenzionalmente "addizione" (simbolo: +) e "moltiplicazione" (simbolo: ) in cui:

[indice]

Semianello unitario

[modifica | modifica wikitesto]
Semianello in cui anche la moltiplicazione è dotata di elemento neutro moltiplicativo

[indice]

Semigruppo

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura algebrica costituita da un insieme dotato di un'operazione binaria interna associativa.
Un semigruppo è quindi un magma associativo

[indice]

Semireticolo

[modifica | modifica wikitesto]
Magma in cui l'operazione binaria in esso definita è associativa, commutativa ed idempotente

[indice]

Sigma-algebra

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere Algebra di Borel

Simplettomorfismo

[modifica | modifica wikitesto]
In teoria delle categorie è un isomorfismo della categoria delle varietà simplettiche

[indice]

Sottoalgebra

[modifica | modifica wikitesto]
Sottoinsieme S (non vuoto) di un'algebra A che a sua volta è un'algebra con tutte le proprietà richieste.

[indice]

Sottogruppo

[modifica | modifica wikitesto]
Sottoinsieme S di un gruppo G che sia a sua volta un gruppo rispetto alla stessa operazione definita in G

[indice]

Spazio

[modifica | modifica wikitesto]

Termine generico che indica l'ambiente in cui sono definite strutture matematiche più specifiche come, superfici, algebre, probabilità, metriche, ecc. In genere il termine "Spazio" è seguito da un aggettivo, o dal nome del matematico che lo ha introdotto/studiato, che ne determina le proprietà.

Star-algebra o *-algebra

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere algebra

Star-anello o *-anello

[modifica | modifica wikitesto]

Uno *-anello è un anello associativo con un'operazione * : AA che sia un antiautomorfismo e un'involuzione. Più precisamente uno *-anello soddisfa le seguenti proprietà:

per ogni

[indice]

Struttura algebrica

[modifica | modifica wikitesto]
Un insieme A in cui siano definite una o più operazioni interne (cioè che trasformano uno o più elementi dell'insieme in un elemento dell'insieme stesso) che soddisfino date proprietà (come associatività, commutatività, ecc.) prende il nome di struttura algebrica. Ogni tipologia di struttura algebrica si differenzia dalle altre per il numero di operazioni e/o per le loro proprietà (vedere qui un elenco).
L'insieme prende il nome di insieme sostegno.
Le operazioni possono essere unarie (applicabili ad un solo elemento dell'insieme, come il cambio di segno di un numero), binarie (applicabili a due elementi dell'insieme, come la somma), ternarie, ecc.

[indice]

Struttura differenziale

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere algebra differenziale

Struttura d'ordine

[modifica | modifica wikitesto]
Sinonimo di relazione d'ordine

Struttura relazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Struttura matematica dotata di proprietà (relazioni, funzioni, ecc.) alcune delle quali non possono essere considerate operazioni algebriche (per esempio insiemi ordinati, grafi non orientati, digrafi, multigrafi, macchine di Turing, ecc.).
Sono strutture con proprietà generalmente più deboli di quelli delle strutture algebriche e interessano soprattutto la teoria degli algoritmi

[indice]

Struttura topologica

[modifica | modifica wikitesto]
Vedere Spazio topologico

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica