Logo dell'Istituto

Il Goethe-Institut (tedesco: [ˈɡøːtə ɪnstiˈtuːt]) è l'istituto culturale della Repubblica Federale Tedesca. È un'associazione che non ha scopo di lucro e che serve a promuovere la lingua tedesca nel mondo e a rilanciare l’immagine della Germania. L'istituto prende il nome dallo scrittore ottocentesco tedesco Johann Wolfgang von Goethe.

Fu fondato nel 1951 a Monaco di Baviera dove oggi è si trova la sede centrale, alla quale si aggiungono 13 filiali sul territorio tedesco. Inoltre sono 159 le sedi presenti in 94 paesi diversi, tra cui 7 in Italia, nelle città di Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Trieste. Ogni anno, in tutto il mondo, oltre 246 000 persone partecipano ai corsi di tedesco offerti dal Goethe-Institut[1].

Negli ultimi anni il Goethe-Institut italiano, oltre a promuovere l'apprendimento della lingua tedesca in Italia, si è posto molteplici obiettivi atti a stimolare il dialogo culturale e mettere a disposizione informazioni sulla Germania. A questo scopo organizza diverse iniziative quali incontri, conferenze, vacanze studio, mostre, ed è da anni un punto di riferimento per tutti coloro che intendono approcciarsi alla cultura tedesca[2].

Nel 2014 il Bundestag (parlamento tedesco) ha stanziato altri 16 600 000 euro per sostenere e per permettere al Goethe-Institut di realizzare i propri obiettivi.

Ogni due anni, il Goethe-Institut organizza le Olimpiadi tedesche internazionali insieme all'Associazione internazionale degli insegnanti di tedesco (Der Internationale Deutschlehrerinnen- und Deutschlehrerverband, IDV), una competizione studentesca con tre gradi di livello[3].

Membro dell'EUNIC (European Union National Institutes for Culture - Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea), rappresenta un luogo d'apprendimento e d'incontro: impiegando la lingua e la cultura come strumenti di scambio, presenta all'estero la cultura tedesca, sia classica, sia contemporanea, spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura al cinema, fino all'architettura e alle arti figurative e multimediali.

Il Goethe-Institut è membro fondatore dell'ALTE (Association of Language Testers in Europe), un'associazione di istituzioni che elaborano test linguistici fondata nel 1990 che conta attualmente 31 membri che elaborano e producono test linguistici in 26 lingue europee.

Le certificazioni linguistiche del Goethe-Institut sono riconosciute a livello internazionale, corrispondono al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e aprono le porte alle università di lingua tedesca e al mondo del lavoro.

Storia

(Bundestag) Parlamento Tedesco

Organizzazione

Sede centrale a Monaco di Baviera

Strutture

Il Goethe-Institut ha sede a Monaco di Baviera. L'istituto ha filiali in tredici città in Germania e 159 istituti e uffici di collegamento in 98 paesi. Conta circa un migliaio di altre strutture e partner di cooperazione stranieri in tutto il mondo, alle quali il Goethe-Institut fornisce sostegno finanziario e/o misure per la consulenza e la garanzia della qualità[6].

Dal 2020 Carola Lentz è la nuova presidente del Goethe-Institut[7].

Finanziamenti

Il Goethe-Institut è finanziato principalmente dal governo tedesco, conta circa 3000 dipendenti e un budget complessivo di circa 366 milioni di euro, oltre la metà dei quali finanziati da tasse scolastiche. Il Goethe-Institut offre inoltre borse di studio a studenti stranieri che vogliono diventare insegnanti di lingua tedesca[8].

Dal 2007 per la prima volta dopo anni di sussidi decrescenti, il Goethe-Institut ha ricevuto sovvenzioni più elevate, allo scopo di ristrutturare l'organizzazione e renderla più flessibile ed efficiente. Ciò ha comportato una ristrutturazione e ridimensionamento della sede centrale nonché uno spostamento di competenze e responsabilità verso gli istituti regionali. Il budget annuale destinato al Goethe-Institut nel 2015 è stato di circa 387 milioni di euro[9].

Ammontano a circa 157 milioni di euro le entrate provenienti dai corsi di lingua e tasse d'esame presso le sedi in Germania e all'estero, più donazioni di terzi e sponsorizzazioni.

Per gli istituti all'estero sono disponibili sovvenzioni governative; i tredici Goethe-Institut in Germania si finanziano attraverso la vendita di corsi di lingua.

Esami

L'istituto Goethe ha creato una serie di esami per studenti di tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache, DaF) per tutti i livelli dal primo grado A1 fino al livello C2 (paragonabile al madrelingua). Queste certificazioni possono essere ottenute sia in Germania che all'estero e sono conformi al quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e a tutti gli standard per i test linguistici europei. Di seguito è riportata una tabella degli esami di base Goethe-Institut che rientrano nello schema[10]:

Livello QCER Esame Goethe-Institut Totale ore necessarie

(45 minuti)

C2 Goethe-Zertifikat C2: Großes Deutsches Sprachdiplom

(ex Zentrale Oberstufenprüfung)

1000
C1 Goethe-Zertifikat C1

(ex Zentrale Mittelstufenprüfung)

800 - 1000
B2 Goethe-Zertifikat B2

(Zertifikat Deutsch für den Beruf)

600 - 800
B1 Goethe-Zertifikat B1

(ex Zertifikat Deutsch)

350 - 650
A2 Goethe-Zertifikat A2: Start Deutsch 2/Fit in Deutsch 2 200 - 350
A1 Goethe-Zertifikat A1: Start Deutsch 1/Fit in Deutsch 1 80 - 200

Riconoscimenti

Nel 2007 il Goethe-Institut ha ricevuto il premio "Konrad Duden" per i "servizi di insegnamento e diffusione della lingua tedesca in tutto il mondo".

Note

  1. ^ Sedi, su goethe.de.
  2. ^ Attivita' e Obiettivi, su goethe.de.
  3. ^ Olimpiadi, su goethe.de.
  4. ^ a b c d e f g h i Storia, su goethe.de.
  5. ^ Attacco Goethe Institut in Togo, su dw.com.
  6. ^ Goethe - Institut, su goethe.de.
  7. ^ Presidente, su goethe.de.
  8. ^ Borse di studio, su goethe.de.
  9. ^ Supporti, su goethe.de.
  10. ^ Esami, su goethe.de.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN140853974 · ISNI (EN0000 0001 2221 4585 · SBN TSAV007047 · ULAN (EN500303306 · LCCN (ENn50061362 · GND (DE10068828-7 · J9U (ENHE987007380992905171 · NDL (ENJA00533423