Gruppo delle Odle
Geislergruppe
La catena delle Odle di Funes
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataSass Rigais e Furchetta (3 025 m s.l.m.)

Il gruppo delle Odle (Geislergruppe o Geislerspitzen in tedesco) è una catena montuosa delle Dolomiti che assieme al gruppo del Puez costituisce la maggior parte del territorio del parco naturale Puez-Odle, contornato dalla val Badia, val Gardena e val di Funes, in Alto Adige.

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo delle Odle visto da sud.

Le Odle si compongono principalmente di due catene, le Odle di Eores[1] e le "Odle di Funes":

Le cime più alte della catena sono il Sass Rigais e la Furchetta, entrambe a 3.025 metri.

Alla base delle Odle di Funes, si può percorrere il cosiddetto "sentiero delle Odle" (in tedesco Adolf Munkel-Weg), che passa alla base settentrionale del gruppo delle Odle, dove si trova anche una palestra di roccia.

Toponimo

[modifica | modifica wikitesto]
Monte Tullen

Il nome è attestato nel 1759 come Gaislerspitz e nel 1770 come Geisler Spiz.[2] Il termine Odle si traduce dalla lingua ladina semplicemente in "aghi", con riferimento alla forma appuntita di molte cime di questo gruppo.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Le Odle viste dal Seceda.
Sass Rigais

Secondo la SOIUSA le Odle sono un gruppo alpino con la seguente classificazione:

Suddivisione

[modifica | modifica wikitesto]

La SOIUSA suddivide il Gruppo delle Odle in due sottogruppi[3]:

Cime principali

[modifica | modifica wikitesto]
Vista del gruppo delle Odle. Versante nord dal Rifugio delle Odle.
Grande Fermeda

Vie ferrate

[modifica | modifica wikitesto]

Strutture ricettive

[modifica | modifica wikitesto]
Rifugio Firenze

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La SOIUSA inserisce le Odle di Eores nel Gruppo Plose-Putia.
  2. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 3, Bolzano, Athesia, 2000, p. 79. ISBN 88-8266-018-4
  3. ^ Tra parentesi viene riportato il codice della SOIUSA dei due sottogruppi.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN235011256 · GND (DE4019818-2