Guerra di confine
parte della rivoluzione messicana e della prima guerra mondiale
Il confine tra Stati Uniti d'America e Messico
Data1910 - 1919
LuogoMessico e Stati Uniti
CausaInizio della rivoluzione messicana
Esitostatus quo ante bellum"
  • Forze ribelli sedate
  • Ristabilimento della frontiera
Modifiche territorialiNessuno
Schieramenti
Bandiera del Messico Messico Supporto da: Bandiera della Germania GermaniaStati Uniti
Comandanti
Álvaro Obregón
Venustiano Carranza
Pancho Villa
Felipe Ángeles
Aniceto Pizana
Luis de la Rosca
Herbert J. Slocum
John Pershing
Frank Tompkins
Frederick J. Herman
Perdite
867 tra soldati, milizie e ribelli uccisi
Più di 400 civili uccisi
123 soldati uccisi
427 civili uccisi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Con guerra di confine (in inglese Border War) ci si riferisce agli scontri militari che ebbero luogo nella regione di confine tra il Messico e gli Stati Uniti d'America durante la rivoluzione messicana tra il 1910 e il 1919.

Sinossi storica

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio della rivoluzione messicana l'Esercito degli Stati Uniti fu posto a presidiare la frontiera per combattere le incursioni di ribelli e federali messicani che compivano saccheggi in territorio statunitense. Si trattava soprattutto di operazioni di pattuglia, tuttavia la situazione cambiò in peggio quando nel 1916 il generale ribelle del settentrione Pancho Villa e le sue truppe compirono un attacco contro la città di Columbus in Nuovo Messico, cioè in pieno territorio statunitense. In risposta il presidente Thomas Woodrow Wilson inviò un contingente di truppe sotto il generale John Pershing a catturare Villa, ma dopo alcuni mesi l'operazione fallì e il grosso dei reparti statunitensi fu richiamato in patria nel 1917 per essere inviato poi in Europa per combattere nella prima guerra mondiale. Il conflitto alla frontiera continuò comunque e gli Stati Uniti lanciarono una serie di piccole operazioni in territorio messicano fino alla vittoria di Ambos Nogales nel 1918 a cui parteciparono anche truppe tedesche, alleate dei messicani. Entro il 1919 tutte le truppe statunitensi furono ritirate.

Il conflitto iniziato dagli statunitensi non era solo diretto a sconfiggere le forze di Pancho Villa (i Villisti), ma anche quelle Maderiste, Carranziste, Costituzionaliste, ostili o affiliate al governo messicano a seconda di chi si alternava al potere durante la Rivoluzione.

Cronologia

[modifica | modifica wikitesto]

1910

[modifica | modifica wikitesto]

1911

[modifica | modifica wikitesto]

1912

[modifica | modifica wikitesto]

1913

[modifica | modifica wikitesto]

1914

[modifica | modifica wikitesto]

1915

[modifica | modifica wikitesto]

1916

[modifica | modifica wikitesto]
Soldati statunitensi riposano la notte del 27 maggio 1916

1917

[modifica | modifica wikitesto]
Le truppe americane tornano negli Stati Uniti nel gennaio 1917

1918

[modifica | modifica wikitesto]

1919

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]