HTV-3
Immagine del veicolo
La navetta Kounotori 3 durante la fase di berthing alla stazione spaziale internazionale
Dati della missione
OperatoreJAXA
Tipo di missionerifornimento della stazione spaziale internazionale
NSSDC ID2012-038A
SCN38706
Destinazionestazione spaziale internazionale
Esitosuccesso
Nome veicoloKounotori 3
VettoreH-IIB (F3)
Lancio21 luglio 2012
02:06 UTC
Luogo lancioCentro spaziale di Tanegashima, Yoshinobu-2
Rientro14 settembre 2012
05:27 UTC
Durata46 giorni
Proprietà del veicolo spaziale
Peso al lancio15 400 kg
Peso del carico4 600 kg
CostruttoreMitsubishi Heavy Industries
Parametri orbitali
OrbitaOrbita terrestre bassa
Inclinazione51.66°
Sito ufficiale
Missioni correlate
Missione precedenteMissione successiva
HTV-2 HTV-4

L'HTV-3 è stata una missione di rifornimento della stazione spaziale internazionale, la terza effettuata con la navetta giapponese H-II Transfer Vehicle. La missione è stata lanciata il 21 luglio 2012 dalla piattaforma 2 del complesso di Yoshinobu del Centro spaziale di Tanegashima e ha raggiunto la stazione spaziale il 27 luglio. L'11 settembre, dopo 46 giorni, ha effettuato l'unberthing dalla stazione e si è distrutta nel rientro atmosferico due giorni dopo come programmato.

Scopo

[modifica | modifica wikitesto]

Gli scopi della missione erano:

Missione

[modifica | modifica wikitesto]

Carico della missione

[modifica | modifica wikitesto]

Il carico della navetta era di circa 4600 kg[1]:

Vano pressurizzato (3500 kg)[1]

Vano non pressurizzato (1100 kg)[1]

La navetta ha trasportato diversi componenti per la stazione spaziale. Tra essi era presente l'Aquatic Habitat (AQH), un acquario usato per studiare gli effetti della microgravità su organismi acquatici[2], un reattore catalitico per il sistema di riciclaggio dell'acqua, una pompa per la circolazione dell'acqua nel circuito di raffreddamento del laboratorio Kibo e il componente J-SSOD per il lancio di satelliti CubeSat[3]. Il Re-entry Data Recorder aveva lo scopo di raccogliere dati durante la fase terminale della missione, il rientro atmosferico[4].

Nella Kounotori 3 sono state apportate modifiche rispetto alle navette precedenti[5]:

Esperimenti scientifici

[modifica | modifica wikitesto]

Pre-lancio

[modifica | modifica wikitesto]

I componenti Pressurized Logistics Carrier (PLC), Unpressurized Logistics Carrier (ULC), e il modulo che contiene il sistema della propulsione sono stati inviati via nave dal porto di Nagoya il 9 agosto 2011 e hanno raggiunto il porto di Shimama dell'isola di Tanegashima. I moduli sono stati successivamente trasportati via terra al centro spaziale[13][14]. A giugno 2012 sono stati assemblati tutti i moduli della navetta, il 1 luglio la navetta è stata racchiusa nel vano carico[15], e il 7 luglio quest'ultimo è stato installato nel lanciatore HII-B[16]. Successivamente sono state condotte le ultime ispezioni[17].

Cronologia

[modifica | modifica wikitesto]

21 luglio (lancio)

[modifica | modifica wikitesto]

Il lancio della navetta Kounotori 3 è avvenuto il 21 luglio alle 11:05 JST.[18][19] Dopo l'inserimento nell'orbita iniziale la navetta ha attivato i sistemi di bordo e ha stabilito le comunicazioni con il centro di controllo missione.

26 luglio

[modifica | modifica wikitesto]
La navetta Kounotori 3 agganciata tramite il braccio robotico SSRMS

La Kounotori 3 ha effettuato la prima delle tre manovre Height Adjustment Maneuver (HAM) di avvicinamento alla stazione spaziale.[20]

27 luglio

[modifica | modifica wikitesto]
L'astronauta Sunita Williams all'interno del modulo pressurizzato

La navetta ha completato l'ultima manovra HAM[21], giungendo ad una distanza di 23 km dalla stazione. In quel punto ha attivato le comunicazioni con la stazione spaziale e ha iniziato l'avvicinamento tramite il sistema GPS[22]. In questo tipo di navigazione, la navetta e la stazione scambiano i dati ricevuti dai rispettivi ricevitori GPS per calcolare la posizione reciproca. Alle 15:26 JST, la navetta ha raggiunto la distanza di km, dove si è arresta in attesa del comando di autorizzazione all'avvicinamento finale[22]. Alle 15:45 JST la Kounotori ha ripreso l'avvicinamento[23] ed è giunta a 500 m dalla stazione alle 18:47 JST[24].

28 luglio

[modifica | modifica wikitesto]
Il braccio robotico SSRMS rimuove l'Exposed Pallet dal modulo non pressurizzato della navetta

L'equipaggio ha effettuato il berthing tramite il braccio robotico della stazione e che l'ha connessa al modulo Harmony[25].

6 agosto

[modifica | modifica wikitesto]

Gli astronauti hanno utilizzato il braccio robotico per rimuovere l'Exposed Pallet dal modulo non pressurizzato della navetta e lo hanno agganciato all'Exposed Facility del laboratorio Kibo[26].

9 agosto

[modifica | modifica wikitesto]

Il Multi-mission Consolidated Equipment (MCE) è stato spostato dal modulo non pressurizzato all'Exposed Facility tramite il braccio robotico JEM RMS del laboratorio Kibo.[27][28]

10 agosto

[modifica | modifica wikitesto]

L'Exposed Pallet, che conteneva l'MCE e lo SCAN Testbed, è stato rimosso dall'Exposed Facility tramite il braccio robotico JEM RMS che lo ha passato al braccio robotico della stazione. Tramite quest'ultimo l'EP è stato infine riposto nel modulo non pressurizzato.[29]

12 settembre

[modifica | modifica wikitesto]

Alle 22:59 JST dell'11 settembre sono stati chiusi i portelli tra la stazione e la navetta[30]. La procedura di unberthing, tramite il braccio robotico della stazione è stata effettuata alle 20:50 JST del 12 settembre e posizionata nel punto di sgancio, a circa 10 m di distanza[31].

14 settembre (rientro)

[modifica | modifica wikitesto]

La navetta Kounotori ha effettuato le tre manovre necessarie per l'uscita dall'orbita e il rientro atmosferico[32]. Raggiunta l'altezza di 120 km, la navetta si è distrutta alle 14:27 JST del 14 settembre[33] sopra ad un'area predefinita dell'oceano Pacifico del sud. Il Reentry Breakup Recorder (REBR) installato a bordo della navetta ha registrato e trasmesso diversi dati durante la fase finale del rientro. I dati, che comprendevano l'accelerazione, l'assetto, la temperatura, sono stati analizzati per comprendere meglio la disintegrazione della navetta.[34] Assieme al REBR, la navetta conteneva anche il Re-entry Data Recorder (i-Ball), un dispositivo simile che è stato testato per la prima volta in questa missione. A differenza del REBR, che trasmetteva i dati durante il rientro atmosferico e veniva distrutto, l'i-Ball era progettato per resistere al rientro e ammarare tramite un paracadute[5].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Payload, su iss.jaxa.jp, JAXA, 12 giugno 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) AQH Outline, su iss.jaxa.jp, JAXA, 13 maggio 2009. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) JEM Small Satellite Orbital Deployer (J-SSOD), su humans-in-space.jaxa.jp, JAXA. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  4. ^ (EN) Re-entry Data Recorder (i-Ball), su iss.jaxa.jp, JAXA. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  5. ^ a b (EN) KOUNOTORI3 adopts domestically developed equipment, su iss.jaxa.jp, JAXA, 12 giugno 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) IHI developed “Made in Japan" thrusters flown on the H-Ⅱ Transfer Vehicle “KOUNOTORI 3" (HTV3), su ihi.co.jp, IHI Aerospace, 14 settembre 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  7. ^ a b c d (EN) Multi-mission Consolidated Equipment (MCE), su humans-in-space.jaxa.jp, JAXA. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  8. ^ (EN) Sito dell'esperimento ISS-IMAP, su iss-imap.org. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  9. ^ (EN) Operational checkout was performed for the Robot Experiment on JEM (REX-J), as one of the MCE missions, su iss.jaxa.jp, JAXA, 31 ottobre 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  10. ^ (EN) Space Communications and Navigation (SCAN) Testbed, su nasa.gov, NASA, 18 ottobre 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  11. ^ (EN) Space Communications Testbed Successfully Validated in Space as a Multi-frequency Global Navigation Satellite System Receiver, su nasa.gov, NASA, 7 marzo 2014. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  12. ^ (EN) Earth-observing Camera Launches to International Space Station, su nasa.gov, NASA. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  13. ^ (EN) The first modules of KOUNOTORI 3 (HTV3) have arrived at TNSC, su iss.jaxa.jp, JAXA, 14 dicembre 2011. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  14. ^ (EN) KOUNOTORI3's Integrated System Checkout is Being Conducted Smoothly, su iss.jaxa.jp, JAXA, 6 giugno 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  15. ^ (EN) KOUNOTORI3 encapsulated, su iss.jaxa.jp, JAXA, 4 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  16. ^ (EN) KOUNOTORI3 was moved to the VAB, su iss.jaxa.jp, JAXA, 10 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  17. ^ (EN) Final preparation for KOUNOTORI3 launch continues, su iss.jaxa.jp, JAXA, 18 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  18. ^ (EN) Chris Bergin, Japanese H-IIB launches HTV-3 to the International Space Station, su nasaspaceflight.com, NASASpaceflight, 20 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  19. ^ (EN) William Harwood, Japanese cargo ship climbs into orbit, sets off after space station, in CBS News, 20 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  20. ^ (EN) KOUNOTORI3 Completes First Height Adjustment Maneuver, su iss.jaxa.jp, JAXA, 26 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  21. ^ (EN) KOUNOTORI3 Completes Third Height Adjustment Maneuver, su iss.jaxa.jp, JAXA, 27 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  22. ^ a b (EN) KOUNOTORI3 Reaches 5km behind the ISS, su iss.jaxa.jp, JAXA, 27 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  23. ^ (EN) KOUNOTORI3 Resumes Approach to the ISS, su iss.jaxa.jp, JAXA, 27 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  24. ^ (EN) KOUNOTORI3 arrived at 500m below the ISS (RI point), su iss.jaxa.jp, JAXA, 27 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  25. ^ (EN) Pete Harding, HTV-3 arrives to make large delivery of supplies and research cargo to ISS, su nasaspaceflight.com, NASASpaceflight, 27 luglio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  26. ^ (EN) Transfer of KOUNOTORI3's Exposed Pallet (EP) has begun, su iss.jaxa.jp, JAXA, 6 agosto 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  27. ^ (EN) Installation of MCE has started, su iss.jaxa.jp, JAXA, 9 agosto 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  28. ^ (EN) MCE was installed to Kibo's Exposed Facility, su iss.jaxa.jp, JAXA, 9 agosto 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  29. ^ (EN) Removal of the Exposed Pallet (EP) from Kibo's Exposed Facility Begins, su iss.jaxa.jp, JAXA, 10 agosto 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  30. ^ (EN) Hatch closed, KOUNOTORI3 is ready for departure tomorrow night, su iss.jaxa.jp, JAXA, 11 settembre 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  31. ^ (EN) KOUNOTORI3 Leaves the ISS, su iss.jaxa.jp, JAXA, 13 settembre 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  32. ^ (EN) KOUNOTORI3 performed three de-orbit maneuvers for reentry, su iss.jaxa.jp, JAXA, 14 settembre 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  33. ^ (EN) KOUNOTORI3 Mission Completed, su iss.jaxa.jp, JAXA, 14 settembre 2012. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  34. ^ (EN) William H. Ailor, Michael A. Weaver, Andrew S. Feistel e Marlon E. Sorge, Reentry Breakup Recorder: Summary of Data for HTV3 and ATV-3 Reentries and Future Directions (PDF), in 6th European Conference on Space Debris, vol. 6, n. 1, 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica