Habemus Capa
album in studio
ArtistaCaparezza
Pubblicazione24 marzo 2006
Durata59:04
Dischi1
Tracce19
GenereAlternative hip hop
EtichettaEMI
ProduttoreCarlo U. Rossi
RegistrazioneTranseuropa Recording Studio
FormatiCD, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni originali
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[2]
(vendite: 40 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[1]
(vendite: 25 000+)
Caparezza - cronologia
Album precedente
(2003)
Singoli
  1. La mia parte intollerante
    Pubblicato: 2006
  2. Torna Catalessi
    Pubblicato: 2006
  3. Dalla parte del toro
    Pubblicato: 2006

Habemus Capa è il terzo album in studio del rapper italiano Caparezza, pubblicato il 24 marzo 2006 dalla EMI.

Definito dall'artista stesso «il mio disco più politico, quindi un suicidio», nonché «l'album postumo di un cantante ancora in vita»,[3] l'album ha venduto circa 40 000 copie in Italia.[2]

Descrizione

Sì può dire che questo sia il primo concept album del cantante, dato che l'idea di base è quella della morte di Caparezza e della successiva reincarnazione del suo spirito: nella prima traccia Caparezza "muore", come viene teorizzato nell'ultima traccia dell'album precedente, Jodellavitanonhocapitouncazzo, per poi vivere una vita diversa in ogni traccia, fino alla risurrezione e rinascita nell'ultima traccia Habemus Capa. Secondo lo stesso Caparezza, la morte dell'autore di solito porterebbe a un aumento in termini di dischi venduti, per questo ha scelto di morire mentre era ancora in vita, per guadagnare anche lui dall'evento.

Originariamente, però, il concept dell'album avrebbe dovuto essere una sorta di rilettura della Divina Commedia alla luce della società odierna, in cui ogni canzone avrebbe mostrato una particolare faccia della società e il contrappasso ad essa legato. Caparezza ha affermato di aver lasciato perdere quest'idea dopo aver scoperto come fosse difficile trovare un contrappasso convincente per ogni forma della società che intendeva criticare; tuttavia tracce di questa idea di base si possono trovare nei brani Gli insetti del podere (i politici ridotti a minuscoli insetti) e Torna Catalessi (meglio una società "catatonica" che quella attuale).[3]

Anche l'idea di intitolare l'album Habemus Caparatzinger è stata presto accantonata: resta tuttavia il riferimento all'elezione di Papa Benedetto XVI, avvenuta nell'aprile dell'anno precedente. Il titolo si riferisce infatti alla formula Habemus Papam che proclama l'elezione del nuovo Papa, in seguito alla morte del precedente; la grammatica latina imporrebbe l'accusativo, quindi Habemus Capam o Capum, ma Caparezza ha confermato che il titolo è intenzionalmente scorretto.[senza fonte]

Brani

Caparezza durante l'esecuzione del brano Inno verdano durante il Traffic Festival a Torino, nel 2006

Tracce

Testi e musiche di Caparezza, eccetto dove indicato.

  1. Mors mea tacci tua (Intro) – 0:26
  2. Annunciatemi al pubblico – 4:08
  3. Torna Catalessi – 3:58
  4. Gli insetti del podere – 3:59
  5. Dalla parte del toro – 3:59
  6. Ninna nanna di Mazzarò – 4:41
  7. Il silenzio dei colpevoli – 4:08
  8. Profilo psichico – 0:35
  9. La mia parte intollerante – 4:23
  10. Inno verdano – 3:50
  11. Epocalisse – 3:55
  12. Tii-yan – 0:24
  13. The Auditels Family – 4:07
  14. Ti giri – 3:42
  15. Titoli – 3:56 (testo: Caparezza, Angelo La Bionda, Richard James Palmer – musica: Caparezza, Angelo La Bionda, Carmelo La Bionda)
  16. Felici ma trimoni – 4:53
  17. Sssaasss – 0:22
  18. Sono troppo stitico – 3:59 (testo: Caparezza, Giovanni Giacobetti – musica: Caparezza, Luigi Cichellero, Antonio Virgilio Savona)
  19. Habemus Capa – 4:24
Traccia bonus nell'edizione speciale[5]
  1. La mia parte intollerante (Boosta RMX) – 4:39

Formazione

Musicisti
Produzione

Classifiche

Classifica (2006) Posizione
massima
Italia[6] 5

Note

  1. ^ Habemus Capa (certificazione), su FIMI. URL consultato il 16 luglio 2019.
  2. ^ a b Caparezza: «Salire sul palco? Un incubo per due anni», su Corriere della Sera, 26 gennaio 2018. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  3. ^ a b Caparezza, Michele Monina, Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa, Rizzoli, 2008, ISBN 978-88-17-01854-8.
  4. ^ Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa, Caparezza.
  5. ^ Habemus Capa, su iTunes. URL consultato il 24 agosto 2013.
  6. ^ Classifica settimanale WK 13 (dal 2006-03-27 al 2006-04-02), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato l'11 marzo 2018.

Altri progetti