Hilda Doolittle

Hilda Doolittle, chiamata semplicemente anche con le sue iniziali, H.D. (Bethlehem, 10 settembre 1886Zurigo, 27 settembre 1961), è stata una scrittrice e poetessa statunitense. Fu anche autrice di memorie.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlia di un astronomo, frequentò il Bryn Mawr College ritirandosi prima della fine del corso.

Ricordata prevalentemente per la sua partecipazione alla nascita del movimento imagista guidato da Ezra Pound, con il quale ebbe una relazione nell'adolescenza, si distaccò con la maturità dallo stile modernista per abbracciare temi mitologici e personali, influenzati in parte dalle teorie psicoanalitiche di Carl Gustav Jung.

Se la sua lirica Oread ("Oreade") venne giudicata da Pound come il miglior esempio poetico imagista, già ai tempi della prima guerra mondiale le sue opere, sia per il linguaggio e per gli argomenti si accostarono ai modelli dell'antica Grecia. Dal 1918 H.D. tradusse classici greci, tra i quali l'Ippolito di Euripide.

Nel periodo londinese diresse brevemente la rivista letteraria The Egoist, vicina alla poetica di Pound e T.S. Eliot, e nel dopoguerra intensificò la pubblicazione di raccolte poetiche, come Hymen ("Imene") (1921) e Heliodora and Other Poems ("Eliodora ed altre poesie") (1924).[1]

Scrisse inoltre testi teatrali, adattamenti del teatro greco fra cui Hippolytus temporizes ("Ippolito temporeggia") (1927), e numerosi romanzi.

Si sposò con Richard Aldington, ebbe una figlia, Perdita, da un'altra relazione, fu intima di D.H. Lawrence. Rimase permanentemente in Europa, ed ebbe una lunga relazione con la poetessa Bryher (pseudonimo di Annie Winifred Ellerman), con cui fondò la rivista cinematografica Close-up e la casa di produzione POOL. Di questa rimane solo il film Borderline, che annuncia i temi della produzione letteraria tardiva di H.D., quali l'inconscio e gli stati mentali.

Durante la seconda guerra mondiale la scrittrice raccolse le sue poesie di matrice religiosa nell'opera Tribute to the Angels ("Omaggio agli angeli") (1945).

Si rivelò interessante anche il saggio psicoanalitico intitolatoTribute to Freud (1956), impreziosito dall'aggiunta delle lettere scambiate tra i due personaggi.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pag.248

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN4925150 · ISNI (EN0000 0001 2118 4345 · SBN PUVV093449 · LCCN (ENn78095822 · GND (DE118526766 · BNE (ESXX835515 (data) · BNF (FRcb11886495d (data) · J9U (ENHE987007262387305171 · NDL (ENJA00438117 · CONOR.SI (SL255970659