Hinode
Immagine del veicolo
Rappresentazione grafica della sonda spaziale Hinode
Dati della missione
OperatoreBandiera del Giappone JAXA
Bandiera degli Stati Uniti NASA
Bandiera del Regno Unito PPARC
NSSDC ID2006-041A
SCN29479
Esitomissione in corso
VettoreISAS MV
Lancio22 settembre 2006
Luogo lancioUchinoura, Giappone
Proprietà del veicolo spaziale
Strumentazione
  • Telescopio ottico
  • Telescopio a raggi X
  • Spettrometro
Sito ufficiale

Hinode, chiamata inizialmente Solar B, è la navicella giapponese lanciata il 23 settembre del 2006 dalla Agenzia Spaziale Giapponese, in collaborazione con la NASA e il PPARC, per studiare il comportamento magnetico del Sole. La sonda spaziale segue la sonda Yohkoh ed è dotata di tre strumenti principali: il telescopio ottico, il telescopio a raggi X e lo spettrometro per l'ultravioletto estremo. I tre strumenti analizzano ciascun strato dell'atmosfera solare, dotati di diverse temperature, rivelando una cromosfera estremamente dinamica e turbolenta.

Usando il telescopio gruppi di ricerca della NASA hanno analizzato il Sole e individuato delle onde di Alfvén dimostrando che queste giocano un ruolo determinate nella formazione del vento solare e di burst di plasma che generano getti di raggi X ad alta energia.[1]

Strumenti

[modifica | modifica wikitesto]

Lunghezze d'onda coperte:

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il Sole visto da Hinode, su lescienze.espresso.repubblica.it, Le scienze, 7-12-2007. URL consultato l'11 dicembre 2007.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica