Il termine hockey fa riferimento a vari tipi di sport nei quali due squadre competono cercando di spingere un disco o una palla nella porta avversaria, usando un bastone.

Forme di gioco

Le forme principali del gioco sono:

Esistono anche una serie di giochi che derivano da questi:

Le varie specialità di hockey sono accomunate dall'uso di un bastone per colpire la palla o il disco. I bastoni da hockey su prato sono più piccoli di quelli da hockey su ghiaccio, ma la forma è simile. I bastoni da hockey su pista hanno una forma a "L" arrotondata e dimensioni simili a quelli da hockey su prato.

L'hockey su prato e l'hockey su ghiaccio sono le due discipline più antiche, e si sono sviluppate indipendentemente. La specialità di gioco individuata semplicemente come "hockey" dipende da quale disciplina sia più popolare in ciascun paese.

Origine del termine

L'origine del termine "hockey" è incerta, così come sono incerti il luogo e la data di nascita dell'hockey su prato e dell'hockey su ghiaccio.

Gli Statuti della città irlandese di Galway del 1527 proibivano la pratica di un gioco dal nome simile ("hockie"), ma si trattava di una versione antica dello sport chiamato in seguito hurling o hurley. Fu solo nel 1838 che il termine hockey venne utilizzato con il significato attuale; infatti il William Holloway's General Dictionary of Provincialisms, pubblicato in quell'anno, riportava la parola "hawkey" (la pronuncia è identica) come tipica del West Sussex.

Riguardo all'etimologia di questo termine esistono diverse ipotesi:

Tuttavia, soltanto le prime due ipotesi hanno un fondamento storico, mentre le altre sono piuttosto fantasiose.

Altri progetti

Controllo di autoritàBNE (ESXX543226 (data) · NDL (ENJA00563372
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport