ITAR-TASS
Logo
Logo
La direzione di ITAR-TASS a Mosca
StatoBandiera della Russia Russia
Forma societariaImpresa pubblica
Fondazione1925 a Mosca
Fondata daConsiglio dei commissari del popolo dell'URSS
Sede principaleMosca
SettoreEditoria
ProdottiAgenzia di stampa
Dipendenti5 000 (2012)
Sito webtass.ru e tass.com/

La ITAR-TASS, acronimo di Informacionnoe Telegrafnoe Agentstvo Rossii - Telegrafnoe agentstvo svjazi i soobšenija (in russo Информационное телеграфное агентство России — Телеграфное агентство связи и сообщения?, Agenzia russa di informazione telegrafica - Agenzia telegrafica di collegamento e comunicazione) è l'agenzia di stampa ufficiale russa, erede della sovietica TASS attiva fino al 1992, il cui acronimo è stato conservato nella nuova dizione, anche se durante il periodo dell'URSS esso significava Telegrafnoe Agentstvo Sovetskogo Sojuza (in russo Телеграфное агентство Советского Союза?, Agenzia Telegrafica dell'Unione Sovietica).

Storia

Nata nel 1925 a Mosca come fusione di diverse agenzie russe e di altri Paesi un tempo parte dell'impero zarista, essa fu per tutta la sua esistenza la voce ufficiale all'estero dell'Unione Sovietica.

Fotografi

In un secolo di storia sono stati decine i fotografi che hanno illustrato i vari periodi dell'URSS, della Guerra fredda, del disgelo tra le superpotenze, alla caduta dell'impero sovietico e alla nascita della Russia e delle ex repubbliche ad esso legate. Tra questi, forse i più importanti, o forse quelli che più hanno caratterizzato le epoche nelle quali hanno prevalentemente operato, nell'ambito dell'agenzia TASS, sono stati: Natalia Bode, Evgenij Chaldej, Mikhail Dzhaparidze, Emmanuil Evzerikhin, Naum Granovsky, Boris Kosarev, Vladimir Lagrange, Vasily Malyshev, Mark Markov-Grinberg, Vladimir Gurgenovic Musaelyan, Alexander Nemenov, Mikhail Ozersky, Mark Redki, Andrey Soloviev, Andrej Stenin, Vsevolod Tarasevich, Mikhail Trakhman, Vladimir Voytenko.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN128328315 · ISNI (EN0000 0001 1287 0087 · LCCN (ENnr95028840 · GND (DE10067613-3 · BNF (FRcb15581650t (data) · J9U (ENHE987007590170405171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr95028840