Lo Space Shuttle in decollo

L'industria aerospaziale è l'industria che si occupa della progettazione, produzione, commercializzazione e manutenzione di aeromobili (aeroplani, elicotteri, aeromobili a pilotaggio remoto, missili, ecc.), razzi, veicoli spaziali (definizione che include sonde spaziali robotiche, veicoli con equipaggio come le stazioni spaziali e satelliti artificiali), nonché attrezzature associate specifiche (propulsione, sistemi di navigazione, ecc.).

Queste attività sono strettamente collegate a quelle di fornitura di materiale militare; per quest'ultimo motivo e per il fatto che le tecnologie dell'esplorazione spaziale e quelle dell'aviazione sono strettamente collegate si usa la dizione "Industria aerospaziale" al posto di "Industria aeronautica" e si è diffusa la consuetudine di riunire le attività aeronautiche e spaziali e le attività militari collegate a questo mondo in un unico aggregato denominato "Aerospazio e difesa", come confermano le informazioni e i dati statistici forniti dalle principali associazioni internazionali e nazionali di categoria, AIA (Aerospace Industries Association, USA), ASD (Aerospace and Defense industries association of Europe) e AIAD (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza).[1]

Descrizione

Costruzione della sonda Pioneer 10

Nella maggior parte dei paesi industriali, l'industria aerospaziale è una cooperazione tra industrie pubbliche e private. In diversi paesi i governi utilizzano parte delle imposte riscosse per finanziare un programma spaziale civile; è il caso ad esempio degli Stati Uniti con la NASA, di vari paesi europei con l'Agenzia spaziale europea, del Canada con l'Agenzia spaziale canadese, dell'India con l'Indian Space Research Organisation, del Giappone con la JAXA, della Russia con l'Agenzia Spaziale Russa, della Cina con l'Agenzia spaziale cinese, del Pakistan con la SUPARCO, dell'Iran con l'Agenzia spaziale iraniana e della Corea del Sud con l'Istituto coreano di ricerca aerospaziale (KARI).

Insieme a questi programmi pubblici, molte aziende producono strumenti tecnici e componenti come astronavi e satelliti. Alcune società note coinvolte nei programmi spaziali sono Boeing, Cobham, Airbus, SpaceX, Lockheed Martin, United Technologies, MacDonald Dettwiler e Northrop Grumman. Queste società sono anche coinvolte in altre aree dell'aerospazio, come la costruzione di aerei.

Negli Stati Uniti, il Dipartimento della Difesa e la NASA sono i maggiori consumatori di tecnologia e prodotti aerospaziali, mentre Boeing, United Technologies Corporation, Lockheed Martin e SpaceX sono tra i produttori aerospaziali più noti.

Tra le sedi importanti dell'industria aerospaziale civile in tutto il mondo ci sono: Seattle (Boeing), Hawthorne (SpaceX), California (Boeing, Lockheed Martin, ecc.), Montreal (Bombardier), Tolosa in Francia e Amburgo in Germania (entrambe Airbus / EADS), il nord-ovest dell'Inghilterra e Bristol nel Regno Unito (BAE Systems, Airbus e AgustaWestland), Querétaro, Messico (Bombardier Aerospace, General Electric Aviation) e Mexicali, Messico (United Technologies Corporation, Gulfstream Aerospace) nonché São José dos Campos in Brasile, dove ha sede il quartier generale di Embraer.

Storia

Gli inizi

L'industria aerospaziale moderna iniziò con l'ingegner George Cayley nel 1799, il quale propose un aereo con "un'ala fissa e una coda orizzontale e verticale", definendo le caratteristiche dell'aereo moderno.[2] Il XIX secolo vide la creazione dell'Aeronautical Society of Great Britain (1866), della American Rocketry Society e dell'Istituto di scienze aeronautiche, che ha reso l'aeronautica una disciplina scientifica più seria[2]. Aviatori come Otto Lilienthal, che introdusse i profili alari incurvati nel 1891, usarono le vele per analizzare le forze aerodinamiche[2]. I fratelli Wright erano interessati al lavoro di Lilienthal e leggevano molte delle sue pubblicazioni[2]. Trovarono anche ispirazione in Octave Chanute, un aviatore e autore di Progress in Flying Machines (1894)[2]. Fu il lavoro preliminare di Cayley, Lilienthal, Chanute e altri primi ingegneri aerospaziali che portò al primo volo di un aeroplano propulso e controllato, ad opera dei fratelli Wright a Kitty Hawk, in North Carolina, il 17 dicembre 1903.

Il XX secolo

Comet

Nel corso della prima metà del XX secolo, l'industria aeronautica si diffuse in tutto il mondo industrializzato, sebbene prevalentemente negli Stati Uniti. Dalla fine della seconda guerra mondiale e ancora di più dal crollo del blocco sovietico, l'industria aeronautica è stata incontestabilmente dominata dagli Stati Uniti, sebbene l'Europa abbia raggiunto alcune innovazioni: il Comet della compagnia britannica de Havilland sarà il primo velivolo civile con propulsione a getto; il Caravelle, della compagnia francese Sud Aviation, fu il primo turbogetto commerciale a corto e medio raggio; la Francia e il Regno Unito svilupparono e lanciarono congiuntamente il Concorde, il primo aereo commerciale supersonico, che raggiunse la velocità di Mach 2. In seguito l'Europa, attraverso il consorzio Airbus, riuscì a stabilire una concorrenza effettiva nel settore dei trasporti civili. Alcuni stati europei hanno mantenuto un'industria militare aerospaziale per preservare la loro indipendenza dall'egemonia americana o perché gli Stati Uniti hanno negato loro l'accesso alla produzione americana. Il primato degli Stati Uniti è spiegato dalle dimensioni del suo mercato interno (militare e civile), che porta ad un più rapido ammortamento dei costi di produzione e dalla padronanza della tecnologia avanzata necessaria per lo sviluppo di nuovi dispositivi o sistemi.

L'era spaziale

Sputnik 1

Il lancio dello Sputnik 1 nell'ottobre del 1957 iniziò l'era spaziale e l'Apollo 11 il 20 luglio 1969 realizzò il primo sbarco sulla luna con equipaggio. Nell'aprile del 1981, lo Space Shuttle Columbia segnò l'inizio di un regolare accesso con equipaggio allo spazio orbitale. Una presenza umana sostenuta nello spazio orbitale è iniziata con la Mir nel 1986 e prosegue tuttora con la Stazione spaziale internazionale[2]. La commercializzazione spaziale e il turismo spaziale sono caratteristiche più recenti del settore aerospaziale.

Tra XIX e XX secolo: il raggruppamento delle aziende del settore

L'importanza degli investimenti e l'ampiezza dei cicli necessari per sviluppare un nuovo dispositivo hanno accelerato il raggruppamento dei gruppi industriali attraverso acquisti e fusioni. Questa tendenza è molto evidente nei produttori di aeromobili e motori, anche se un po' 'meno per i produttori di attrezzature.

In Francia rimangono solo Dassault Aviation, produttore di aeromobili, Snecma, produttori di motori aeronautici, e Thales. Aérospatiale era un'altra azienda aerospaziale creata nel 1970 e composta da più di una dozzina di società create prima della seconda guerra mondiale pioniere nel settore dell'aviazione, ma nel 2001 si è fusa con un'altra società per creare Aérospatiale-Matra e poi è stata assorbita dalla società europea EADS.

Nel Regno Unito, il produttore BAE Systems e il produttore di motori Rolls-Royce plc hanno seguito un corso identico. Pertanto, BAE è stata costituita il 30 novembre 1999 con la fusione di British Aerospace (BAe), de Havilland, Avro, Blackburn, Hawker, Armstrong, Vickers, Bristol e Marconi Electronic Systems (MES), la filiale di difesa di General Electric (GEC). A seguito della fusione, BAE Systems è il successore di molti dei più famosi aerei e sistemi di difesa britannici.

Apollo 11

In Germania, il costruttore DASA (Deutsche Aerospace AG) è emerso dalla fusione di Messerschmitt, Bölkow, Dornier e due divisioni di AEG. Nel luglio 2000, DASA si è fusa con Aérospatiale-Matra e CASA per formare EADS.

In Spagna, la società di costruzioni CASA associata a EADS, la società di tecnologia SENER, il consorzio IberEspacio e l'operatore satellitare Hisdesat sono le più importanti società spagnole nell'industria spaziale europea del XXI secolo.

Negli Stati Uniti, un'identica evoluzione ha portato a fusioni all'interno dei produttori di aeromobili: Boeing (McDonnell, Douglas, Nord America), General Dynamics (Gulfstream), Northrop Grumman (Northrop, Grumman, Westinghouse, Teledyne-Ryan, TRW) , Lockheed-Martin (Lockheed, Martin Marietta). Allo stesso modo, la società Rockwell Collins si concentra sulla produzione di apparecchiature, mentre United Technologies e General Electric si dedicano alla produzione di motori.

Tra il 1988 e il 2011, in tutto il mondo oltre 6 068 fusioni e acquisizioni con un valore totale noto di 678 miliardi di dollari USA è stato annunciato[3]. Le transazioni più grandi sono state:

Mir

Parallelamente a queste ristrutturazioni, fusioni e acquisizioni sono emersi nuovi costruttori nei paesi in via di sviluppo (in particolare, sud-est asiatico e sud America). Al momento, molti costruttori dell'industria aeronautica emersi dal blocco sovietico rimangono in gran parte dipendenti dall'industria europea ed americana per i loro motori e attrezzature.

L'industria aerospaziale nel mondo

America

Negli Stati Uniti, il Dipartimento della Difesa e la National Aeronautics and Space Administration (NASA) sono i due maggiori consumatori di tecnologie e prodotti aerospaziali. L'industria aerospaziale ha impiegato 472 000 salariati nel 2006,[8] la maggior parte dei quali erano nello stato di Washington e in California, con anche il Missouri, New York e il Texas. I maggiori produttori statunitensi stanno affrontando una crescente carenza di manodopera man mano che lavoratori qualificati statunitensi invecchiano e vanno in pensione. I programmi di apprendistato come l'Aerospace Joint Apprenticeship Council (AJAC) lavorano in collaborazione con i datori di lavoro aerospaziali dello Stato di Washington e i college della comunità per formare nuovi dipendenti di produzione per mantenere l'industria fornita.

In passato il Canada fabbricava alcuni dei suoi progetti per aerei da guerra a reazione (ad esempio il caccia CF-100), poi per alcuni decenni ha fatto affidamento sulle importazioni dagli Stati Uniti e dall'Europa per soddisfare le sue esigenze. Un'altra espressione del mondo aerospaziale canadese degna di nota è stato lo sviluppo degli anni '50 dell'Avro Canada CF-105 Arrow, un caccia intercettore supersonico, che nel 1959 fu cancellato con una decisione molto controversa.

Europa

Stazione spaziale internazionale

Nell'Unione europea, le aziende Airbus, BAE Systems, Thales, Dassault, Saab e Leonardo (l'ex Finmeccanica)[9] rappresentano gran parte dell'industria aerospaziale e degli sforzi di ricerca in tale campo, con l'Agenzia spaziale europea come uno dei maggiori consumatori di tecnologia e prodotti aerospaziali.

La Francia ha continuato a fabbricare i suoi aerei da guerra per la sua aviazione e la marina e la Svezia continua a fabbricare i suoi aerei da guerra per l'Aeronautica svedese, specialmente a sostegno della sua posizione di paese neutrale. Altri paesi europei collaborano per creare aerei militari (come il Panavia Tornado e l'Eurofighter Typhoon), oppure per importarli dagli Stati Uniti.

Il Regno Unito ha precedentemente tentato di mantenere la propria grande industria aerospaziale, costruendo aerei di linea e aerei da guerra, ma alla fine ha ampiamente trasformato la propria attività in cooperativa con le compagnie continentali ed è diventato anche un grande cliente di importazione dagli Stati Uniti. Il Regno Unito ha comunque un settore aerospaziale molto attivo, di cui fa parte il secondo più grande appaltatore della difesa al mondo, BAE Systems, che fornisce aeromobili completamente assemblati, componenti aeronautici, sottounità e sottosistemi ad altri produttori, sia in Europa che in tutto il mondo.

In Russia, grandi compagnie aerospaziali come Oboronprom e United Aircraft Corporation (che include Mikoyan, Sukhoi, Ilyushin, Tupolev, Yakovlev e Beryev) sono tra i principali produttori globali in questo settore. L'ex Unione Sovietica fu la sede di un'importante industria aerospaziale.

Asia

Nella Repubblica Popolare Cinese, Pechino, Xi'an, Chengdu, Shanghai, Shenyang e Nanchang sono i principali centri di ricerca e produzione dell'industria aerospaziale. La Cina ha sviluppato una vasta capacità di progettare, testare e produrre aerei militari, missili e veicoli spaziali. Nonostante la cancellazione nel 1983 della sperimentale Shanghai Y-10, la Cina sta ancora sviluppando la sua industria aerospaziale civile.

In India Bangalore è un importante centro dell'industria aerospaziale: vi hanno sede la Hindustan Aeronautics Limited, la National Aerospace Laboratories e l'Indian Space Research Organisation (ISRO); quest'ultimo ha lanciato il primo satellite della Luna, Chandrayaan-1, nell'ottobre 2008.

Il Pakistan ha un'industria di ingegneria aerospaziale in via di sviluppo. La National Engineering and Scientific Commission, Khan Research Laboratories e Pakistan Aeronautical Complex sono tra le principali organizzazioni coinvolte nella ricerca e sviluppo in questo settore. Il Pakistan ha la capacità di progettare e fabbricare razzi guidati, missili e veicoli spaziali. La città di Kamra ospita il Complesso Aeronautico del Pakistan che contiene diverse fabbriche. Questa struttura è responsabile della produzione degli aerei Thunder MFI-17, MFI-395, K-8 e JF-17. Il Pakistan ha anche la capacità di progettare e produrre veicoli aerei senza equipaggio armati e non armati.

Tecnologia

Molteplici tecnologie e innovazioni sono utilizzate nell'industria aerospaziale, molte delle quali sono nate nella seconda guerra mondiale[10].

Sicurezza funzionale

La sicurezza funzionale si riferisce a una parte della sicurezza generale di un sistema o di un'apparecchiatura, implicando che esso possa essere utilizzato correttamente e senza causare alcun pericolo, rischio, danni o lesioni.

La sicurezza funzionale è fondamentale nell'industria aerospaziale, che non consente compromessi o negligenze. A tale riguardo gli organismi di vigilanza, come l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA)[11], regolano il mercato aerospaziale con rigidi standard di certificazione. Questo ha lo scopo di raggiungere e garantire il massimo livello possibile di sicurezza. Gli standard Americani AS 9100, quello europeo EN 9100 e l'asiatico JISQ 9100 si rivolgono in particolare al settore aerospaziale e aeronautico. Queste sono norme applicabili alla sicurezza funzionale dei veicoli aerospaziali. Alcune aziende sono quindi specializzate nella certificazione, nella verifica ispettiva e nella verifica dei veicoli e dei pezzi di ricambio per garantire e attestare la conformità alle normative appropriate.

Scorporo

Lo scorporo è il processo che vede protagonista qualsiasi tecnologia derivante direttamente dalla codifica o dai prodotti creati nel mondo aerospaziale e riprogettata per uno scopo alternativo.[12] Questi progressi tecnologici sono uno dei risultati primari dell'industria aerospaziale, con ricavi per 5,2 miliardi di dollari generati dalla tecnologia dello scorporo, inclusi computer e dispositivi cellulari.[12] Questi scorpori hanno applicazioni in una varietà di campi diversi tra cui la medicina, i trasporti, l'energia, i beni di consumo, la sicurezza pubblica e altro ancora.[12] La NASA pubblica un rapporto annuale chiamato "Spin-off", riguardante molti dei prodotti e dei benefici specifici per le aree summenzionate, nel tentativo di evidenziare alcuni dei modi in cui il finanziamento viene utilizzato.[13] Ad esempio, nella più recente edizione di questa pubblicazione, "Spinoffs 2015", gli endoscopi sono considerati una delle derivazioni mediche del successo aerospaziale[12]. Questo dispositivo consente una neurochirurgia più precisa e successivamente economica riducendo le complicanze attraverso una procedura minimamente invasiva che abbrevia il ricovero[12].

Note

  1. ^ AERONAUTICA, INDUSTRIA in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 25 luglio 2019.
  2. ^ a b c d e f John D. Anderson Jr, Introduction to flight, 6th, Boston, McGraw-Hill, 2008, ISBN 978-0-07-352939-4.
  3. ^ Statistics on Mergers & Acquisitions (M&A) - M&A Courses | Company Valuation Courses | Mergers & Acquisitions Courses, su imaa-institute.org. URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2012).
  4. ^ United Technologies To Acquire Goodrich Corporation Complements And Strengthens Position In Aerospace And Defense Industry, su utc.com, UTC. URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  5. ^ Allied Signal And Honeywell To Announce Merger Today - New York Times, su nytimes.com, Nytimes.com, 7 giugno 1999. URL consultato il 27 settembre 2013 (archiviato il 2 ottobre 2013).
  6. ^ [1] Archiviato il 15 giugno 2013 in Internet Archive.
  7. ^ [2] Archiviato il 25 agosto 2010 in Internet Archive.
  8. ^ U.S. Bureau of Labor Statistics, Aerospace Product and Parts Manufacturing, su bls.gov. URL consultato il 4 luglio 2009 (archiviato il 14 agosto 2009).
  9. ^ It's Official: Finmeccanica Is Now Leonardo, su Defensenews.
  10. ^ James R. Asker, John Croft, Guy Norris and Graham Warwick, Top Technologies: 'Protecting the Pilot' to 'Keeping It Together', in Aviation Week & Space Technology, 6 maggio 2016.
  11. ^ Archived copy, su easa.eu.int. URL consultato il 3 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013). European Aviation Safety Agency
  12. ^ a b c d e Archived copy (PDF), su spinoff.nasa.gov. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  13. ^ What Are The Benefits Of Space Exploration? - Universe Today, su universetoday.com, 26 gennaio 2015 (archiviato il 21 marzo 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85001423 · GND (DE4048576-6 · J9U (ENHE987007293958205171