Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
SiglaICCU
StatoBandiera dell'Italia Italia
Tipoente pubblico
Istituito1975
daMinistero per i beni culturali e ambientali
PredecessoreCentro nazionale per il catalogo unico
DirettoreSimonetta Buttò
Impiegati41[1]
SedeRoma
IndirizzoViale Castro Pretorio, 105
Sito webwww.iccu.sbn.it/

L'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) è un ente pubblico che ha lo scopo principale di coordinare, promuovere e gestire il catalogo e la rete del Servizio bibliotecario nazionale.

L'ICCU è subentrato nel 1975 al preesistente «Centro nazionale per il catalogo unico», a sua volta creato nel 1951 per catalogare il patrimonio bibliografico nazionale.

L'istituto promuove ed elabora per l'intero territorio nazionale, programmi, studi ed iniziative scientifiche in tema di catalogazione, inventariazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e documentario conservato nelle biblioteche appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici e privati italiani. Svolge inoltre funzioni di coordinamento, nel rispetto delle autonomie locali, nell'ambito della documentazione valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale posseduto dalle biblioteche al fine della definizione di un sistema nazionale di servizi.

Attività

[modifica | modifica wikitesto]

L'ICCU:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ OPERAZIONE TRASPARENZA - TABELLA ASSENZE ANNO 2014
  2. ^ ICCU Agenzia di Registrazione del codice ISIL per le biblioteche italiane, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 19 febbraio 2009. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  3. ^ Codice Isil, su Anagrafe delle biblioteche italiane, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  4. ^ Commissione tecnica UNI / DIAM, su iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN321149066383165600941 · ISNI (EN0000 0001 1945 1475 · SBN CFIV013875 · BAV 494/6431 · LCCN (ENn78028856 · GND (DE1035341-0 · BNE (ESXX84804 (data) · BNF (FRcb118808894 (data) · J9U (ENHE987007263273105171 · NSK (HR000577635