Augusto Nicodemo
Jakob Philipp Hackert ritratto nel suo studio, 1797

Jakob Philipp Hackert (Prenzlau, 15 settembre 1737San Pietro di Careggi, 28 aprile 1807) è stato un pittore tedesco che lavorò molto in Italia.

Biografia

Nato in Germania (a Prenzlau, allora in Prussia) compì fin da giovanissimo numerosi viaggi nel resto d'Europa, compresa l'Italia, dove si stabilì a partire dal 1768.
Inizialmente soggiornò a Roma, guadagnandosi rapidamente una grande fama come pittore di paesaggio ed avendo tra i suoi clienti anche il Papa Pio VI e la zarina russa Caterina la Grande. Per quest'ultima dipinse un ciclo di dipinti, raffiguranti la battaglia navale di Çeşme. Nel 1779 ricevette la commessa dal principe Marcantonio IV Borghese per dipingere un ciclo di nove dipinti, per decorare il Salone del Lanfranco, nel casino nobile della Villa Borghese a Roma.

Nel 1780 realizzò il famoso ciclo di dipinti Dieci vedute della casa di campagna di Orazio. Nel 1786 divenne pittore di corte del re Ferdinando IV di Napoli e in questa veste supervisionò il trasferimento di molte opere della collezione Farnese da Roma a Napoli. Consigliò anche di chiamare a corte, da Roma, il restauratore Federico Anders, a cui fu affidato il restauro di alcuni dei dipinti più importanti delle collezioni farnesiane. In quello stesso anno conobbe Goethe e ne divenne amico.

«Oggi facemmo visita a Philipp Hackert, il celebre paesaggista, che gode di speciale confidenza e d'insigne favore presso il re e la regina. Gli è stata riservata un'ala del palazzo Francavilla, ch'egli ha fatto arredare con gusto d'artista e dove abita con soddisfazione. È un uomo dalle idee assai chiare ed acute, che lavora senza tregua, ma sa godersi la vita.»

Nel corso dell'incarico di pittore di corte produsse, tra l'altro, le celebri pitture ritraenti Caserta con la sua reggia, una veduta di Capri e una serie di vedute di porti del regno borbonico.[1] Nel 1799, a seguito della fuga del re da Napoli e dell'invasione delle truppe repubblicane francesi, Hackert abbandonò a sua volta il Regno di Napoli, per rifugiarsi in Toscana.

Nell'ultima fase della sua vita lavorò esclusivamente per committenti privati, alternando la pittura alla cura di un vasto podere che aveva acquistato. Morì nella sua casa vicino a Firenze e fu sepolto nel "giardino olandese" a Livorno. I suoi resti furono poi traslati nell'ossario dell'attuale Cimitero della Congregazione olandese alemanna, insieme a quelli del fratello Abramo, morto nel 1805[2].
Non si sposò e visse buona parte della sua vita insieme a qualcuno dei suoi numerosi fratelli minori. Sono note tuttavia alcune sue relazioni, anche con donne sposate.

Opere

Note

  1. ^ ARTE.it Srl, Jacob Philipp Hackert - Biografia e opere a Caserta - Arte.it, su caserta.arte.it. URL consultato il 28 settembre 2017.
  2. ^ L'ossario del cimitero olandese-alemanno, Blog Reti Mercantili Livornesi, a cura di Matteo Giunti
  3. ^ Jacob Philipp Hackert pittore di marina

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN51960185 · ISNI (EN0000 0001 0654 3039 · SBN CFIV063961 · BAV 495/1822 · CERL cnp00395003 · Europeana agent/base/73535 · ULAN (EN500009300 · LCCN (ENn83318023 · GND (DE118544306 · BNE (ESXX1755797 (data) · BNF (FRcb14960124s (data) · J9U (ENHE987007276691005171 · CONOR.SI (SL39514979 · WorldCat Identities (ENlccn-n83318023