Kidon ("baionetta" in ebraico) è un'unità operativa dei servizi segreti israeliani (Mossad), facente parte della direzione operativa.

Creato all'inizio degli anni settanta, e incluso nella Metsada, aveva come proprio finalità di uccidere i nemici di Israele. Tra i suoi compiti anche operazioni di sabotaggio e rapimenti. I suoi membri si chiamano "kidon" (plurale kidonim).

L'unità contava nel 1998 circa 48 membri ripartiti in commando di quattro elementi (tre uomini e una donna). Tutti i bersagli affidati al Kidon sono stati in precedenza dichiarati colpevoli da giuristi a Tel Aviv.

Secondo Michael Ross, la divisione Kidon non opera in Paesi ostili ad Israele.

Operazioni celebri

[modifica | modifica wikitesto]

Durante gli anni '70, sotto l'impulso di Golda Meir, il Mossad eseguì diversi assassini di membri del gruppo terroristico Settembre Nero, responsabile della presa in ostaggio e del massacro di 11 atleti israeliani ai giochi olimpici di Monaco nel 1972.

Nell'aprile del 1988, un'unità speciale fa irruzione in una residenza sotto sorveglianza di Tunisi e vi uccide Abu Jihad, braccio destro di Yasser Arafat e responsabile della pianificazione di diversi attentati contro Israele.[senza fonte]

Gerald Bull, scienziato canadese e ideatore del progetto "supercannone" (cannone a lunga gittata) per l'Iraq, viene giustiziato nel suo appartamento di Bruxelles nel marzo 1990[senza fonte]. A seguito della sua morte, il progetto viene abbandonato.

Nei media

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Kidon movie in IMDb

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Israele: accedi alle voci di Wikipedia che parlano d'Israele