Il lavoro elettrico è il lavoro svolto dal campo elettrico sulle cariche elettriche. Il lavoro elettrico è equivalente all'energia elettrica posseduta dalle cariche in moto ed è misurato in joule, o più comunemente in wattora.

Definizione

[modifica | modifica wikitesto]

Quando su una carica elettrica agisce una forza di qualsiasi natura allora è possibile definire un campo elettrico detto campo elettromotore tale che . Per definizione il lavoro elettrico elementare della forza elettrica allora è:[1]

dove è lo spostamento lungo il percorso infinitesimo orientato dal versore tangente . Il lavoro elettrico lungo un percorso finito allora è:[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Lavoro elettrico lungo un percorso chiuso

[modifica | modifica wikitesto]

Il lavoro elettrico lungo un percorso chiuso è:[2]

dove è la forza elettromotrice, una grandezza che dipende dal percorso e dal campo elettrico, ma non dalla carica.[2]

Lavoro del campo elettrostatico

[modifica | modifica wikitesto]

Considerato un campo elettrostatico allora il lavoro elettrico dipende esclusivamente dal punto di inizio e di fine del percorso essendo questo un campo vettoriale conservativo. Se il percorso scelto fosse chiuso allora il lavoro sarebbe nullo siccome e quindi sarebbe nulla anche la forza elettromotrice, il lavoro del campo elettrostatico allora è:[3]

Per il teorema fondamentale del calcolo integrale il lavoro del campo elettrostatico dalla differenza di potenziale elettrico tra i due estremi del percorso quindi:[3]

di conseguenza il lavoro elettrico del campo elettrostatico è equivalente alla differenza di energia potenziale elettrica .[3]

Potenza del lavoro elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Per definizione al lavoro elettrico è possibile associare una potenza detta potenza elettrica legata al lavoro e al tempo dalla relazione:[4]

Considerato che la potenza elettrica è legata alla tensione e alla corrente dalla relazione allora il lavoro elettrico è:[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Mazzoldi, Nigro, Voci, p. 29.
  2. ^ a b Mazzoldi, Nigro, Voci, p. 30.
  3. ^ a b c Mazzoldi, Nigro, Voci, p. 31.
  4. ^ a b Mazzoldi, Nigro, Voci, p. 176.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]