Una leggenda metropolitana o urbana è una storia insolita e inverosimile, trasmessa di norma oralmente, che a un certo punto della sua diffusione ottiene larga eco nei media, con ciò ricevendo una qualche patente di credibilità.

Fenomeno culturale assai diffuso, si chiama "metropolitana" o "urbana" non tanto per contrapposizione a un'eventuale aneddotica di tipo rurale o provinciale, quanto per il fatto che essa è nata e si è diffusa nella civiltà moderna, più legata alla città che alla campagna[senza fonte]. Nei primi anni novanta si diffonde anche l'espressione leggenda contemporanea.[1][2]

Caratteristiche

Si tratta normalmente di racconti relativi a presunti avvenimenti presentati come realmente accaduti e attribuiti a conoscenti, amici o familiari del narrante. Nei paesi di lingua inglese è stato coniato un acronimo per riferirsi al soggetto o alla fonte di queste storie: AFOAF (A Friend Of A Friend, 'l'amico di un amico').

Merita considerare come il narrante non sia affatto mendace ma vittima stessa del fenomeno. Convinto dell'autenticità del racconto, riduce la distanza della fonte al sopramenzionato amico dell'amico, per pura comodità espositiva. La convinzione è dovuta alla natura stessa della leggenda metropolitana la quale, partendo sovente da un fatto realmente accaduto, consente quasi sempre un margine di credibilità. Gli argomenti descritti, spesso divertenti e curiosi, stimolano la memoria e ne incentivano la diffusione, in un meccanismo simile a quello che consente la divulgazione delle barzellette o degli indovinelli.

Le leggende metropolitane sono solitamente verosimili ma non documentate anche se talvolta (specie nel periodo estivo) coadiuvate dai media senza ardire nel riportare - come nella cronaca propriamente detta - le fonti, i luoghi, i protagonisti e le testimonianze.

Le leggende moderne, nate o diffuse nelle città, perpetuano un antico comportamento umano sull'intervento della fantasia su aspetti della realtà che lo circonda, soddisfacendo il bisogno universale di storie e rafforzano l'appartenenza ad un certo ambiente.

Si tratta a volte di leggende più antiche adattate e modernizzate. Le leggende metropolitane possono anche diventare uno strumento di discriminazione, quando attribuiscono, a questo o a quel gruppo etnico, religioso o d'altro tipo, dei fatti o dei comportamenti inesistenti. Tipico esempio di quest'ultimo modo d'intendere la leggenda metropolitana è la diceria secondo la quale i Rom utilizzerebbero un particolare codice per stabilire quali case derubare e quali no, ritenuta quasi sicuramente una bufala.[3]

Esempi

Nella musica

Akkagi i d yeffeɣ lexbar
nnan-t-id di mkul mkan
lukan d ṣṣeḥ, a t-nżar
yibbwas labudd ad iban
ma yella d lekdeb, nesteɣfar
lḥaṣulin akka i d-nnan...

"Così è uscita la notizia / la raccontano per ogni dove / se sia vera, lo vedremo / un giorno forse sarà evidente. / Se salterà fuori che è falsa, chiedo scusa / sta di fatto che è così che la raccontano..."

Nella letteratura

Nel cinema

Nella TV

Nello sport

Anche in ambito sportivo alcune leggende metropolitane hanno spesso catalizzato l'attenzione di stampa e opinione pubblica.

Nei videogiochi

Esistono molte leggende metropolitane che hanno come argomento i videogiochi, che negli ultimi anni si diffondono tramite il Web, mentre inizialmente erano diffuse sulle riviste specializzate.

Note

  1. ^ Paolo Toselli, La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi, Sonzogno, 1994, p. 6.
  2. ^ Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia, Dedalo, 1991, p. 136.
  3. ^ Attenti ai segni degli zingari sui citofoni e sulle porte!, su attivissimo.blogspot.ch. URL consultato il 30-04-2008.
  4. ^ (EN) HIV-Positive Criminals are Lurking, Ready to Stab Victims with Injections Archiviato il 25 dicembre 2008 in Internet Archive.
  5. ^ Benvenuto nel mondo dell'AIDS, su CICAP. URL consultato il 3 giugno 2019.
  6. ^ (EN) Alligators in New York Sewers da Snopes.com
  7. ^ Pitone reale sbuca dal water Salvato dagli esperti dell'Enpa
  8. ^ Vipere dal cielo da CICAP.org
  9. ^ (NL) https://www.rtlnieuws.nl/nieuws/nederland/artikel/1273401/dode-honden-door-gebakken-spons-fabeltje
  10. ^ (NL) http://gestolengrootmoeder.nl/wordpress/gebakken-spons-is-taai-broodje-aap
  11. ^ (NL) https://renkum.nieuws.nl/milieu/57749/een-gevonden-gebakken-spons-is-geen-spons-laat-staan-gebakken
  12. ^ (NL) https://www.bd.nl/den-bosch-vught/gemeente-vught-waarschuwt-voor-gebakken-sponzen-maar-die-bestaan-helemaal-niet~abe54dfe
  13. ^ Corriere della Sera Consultato il 21 luglio 2009
  14. ^ (EN) Elvis is Alive Archiviato il 21 luglio 2008 in Internet Archive.
  15. ^ Ozzy left his mark, su desmoinesregister.com (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2009).
  16. ^ (EN) Fowled Out da Snopes.com
  17. ^ La leggenda del fantasma di Tre scapoli e un bebè secondo Snopes.com
  18. ^ (EN) World Cup: US v England match recalls 1950 upset, su bbc.com, BBC. URL consultato l'11 marzo 2016.
  19. ^ "Sono Luis Silvio, basta favole su di me" - Gazzetta dello Sport
  20. ^ Scan della rivista (JPG), su x402.putfile.com. URL consultato il 15 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2008).
  21. ^ Pagina di GTA-Expert che illustra l'Epsilon Program
  22. ^ Sito ufficiale sull'Epsilon Program
  23. ^ Traduzione italiana del sito ufficiale sull'Epsilon Program
  24. ^ Pagina di GTA-Series che smentisce passo per passo la leggenda dell'Epsilon Program
  25. ^ (EN) Round-up - Polybius da Snopes.com
  26. ^ D. Elektro, Secrets and Lies, GamePro, settembre 2003, p. 41
  27. ^ (EN) The History of the Secret Cow Level Archiviato il 17 dicembre 2008 in Internet Archive.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3874 · LCCN (ENsh85141313 · BNF (FRcb123536382 (data) · J9U (ENHE987007529772505171 · NDL (ENJA01182395
  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia